| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 11:48
“ Ulisse io dico solo che non vi è un divario abissale fra i 2 vetri, ma è abissale il prezzo fra 2 vetri, per il resto il 58mm non puo' essere inferiore al 50 io dico solo questo, sulla percezione di ciò che si vede e di cio' che non si riesce a vedere sono assolutamente d'accordo con te! e questo vale in moti altri settori, come ad esempio in quello della musica. „ Lucy la differenza ottica, senza chiamare in causa altri fattori, è proprio abissale. La caratteristica più evidente è che lo sfocato inizia prima, rispetto a ottiche simili e poi si aggiunge una sensazione di ovattato. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 11:55
Mettiamola in un modo differente.... Troll è ingrato, incompetente però ci sta e gentilmente senza offesa.... anche tu hai detto che forse certe differenze non le cogli.... Un esempio del genere a cosa credi possa portare? www.flickr.com/photos/markosaari/10632513106/ in quel contesto ne puoi provare 10 di 50 cosa ti aspetti che cambi? te lo dico io, poco, pochissimo o nulla.... non è quello il contesto dove l'ottica fa la differenza .... Qui dal gruppo FB dell'ottca una foto nulla di che ma giusto per capire www.facebook.com/photo.php?fbid=10153238031260931&set=gm.2893393845723 Soggetto più lontano 1.4/2 e stacco notevolissimo, qui l'ottica fa la differenza, ma se la si compra e non la si utilizza li dove fa la differenza la colpa non è dell'ottica .... inutile mettere esempio che non centrano nulla |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 12:06
Peraltro nelle gallerie vedo esempi a tutti i diaframmi (anche a f16) dove l'ottica eccelle in tutte le caratteristiche. Veramente rimango basito con certi commenti. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 12:27
Lucy ognuno ha le proprie idee, io il 50 g l'ho provato e non mi è piaciuto, non ho mai provato il 58, ma lo farò; in ogni caso ti posto questo jpg per aiutarti a capire meglio la cremosità del 58.. (c'è comunque una variazione del fuoco, ma la differenza si noterebbe lo stesso)
 |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 12:55
Gli Inglesi la chiamano legge del "diminishing return" o dei ritorni diminuenti. Un oggetto che è superiore del 10% non costa il 10% in più ma il triplo o il quintuplo. Se non si capisce questo inutile discutere. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:12
Al di la della cremosità, c'è la progressione dello sfocato che comincia dalle orecchie/capelli e gradualmente, anzichè repentina e 'ritagliata' come nel caso del 50. A me piacciono entrambi gli effetti, ma solo in funzione di quello che faccio in determinati momenti. In senso assoluto preferisco la cosiddetta 'morbidezza', ovvero progressioni più delicate e ben digradate anzichè gli stacchi netti. Il Leitz Elmarit 90 f2.8, è ancora oggi una lente superba proprio per questo aspetto, olte alla risposta cromatica fedele e ricca. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:12
Paolotom94, infatti come mi mostri tu e come dice Paolo Iacopini, le differenze di sfocato, ci sono! le ho viste anche io! ma non sono abissali, calcola che il 58 ha 8mm in piu' e quindi per ragioni fisiche stacca maggiormente a parità di distanza, e infatti... io credo che il 58, sia superiore proprio di quel 10% in piu' che poi il suo costo sia eccessivo tutti d'accordom a "io" per avere quel 10% in piu', non investo il triplo del costo! tanto piu' che con i programmi di foto ritocco che esistono oggi, si puo' davvero fare di tutto o quasi, comunque basta farsi la guerra c a z z o! basta! siete dei fanatici qui! veramente! calma! che le passioni son belle!! sono cose belle!!! state tranquilli! adesso ho compreso tutte le vostre considerazioni! ma pare che vi tocchino la madre santo cielo!!!! soltanto qui su Juza vedo scatenarsi certe battaglie fra poveri! insulti, offese, blocchi di persone per nulla! ma vi rendete conto? Io sarò anche un ignorante incompetente per carità ma voi siente esauriti! ma una vita ce l'avete? ma adesso per un c a z z o di obiettivo si deve arrivare a certi livelli?? siete morbosi con la vostra passione! per me è quasi una forma di malattia reagire in certi modi sconsiderati per un oggetto!! io non ho mai visto una cosa del genere! scommetto che se offendo pesantemente vostra madre vi offendete meno, che pena! |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:20
“ comunque basta farsi la guerra c a z z o! basta! siete dei fanatici qui! veramente! calma „ Lucy78 questa è proprio una reazione da troll, pura e semplice! Sei rimasto della tua idea originaria, la imponi e ti arrabbi se ti viene dimostrato il contrario. Nessuno ti vieta di rimanere nella tua convinzione, ma attaccare chi ha un'esperienza più suffragata della tua, che senso ha? |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:22
keep calm Lucy stai sciallato un po' eh.. io volevo farti vedere le differenze del bokeh! Non sono un fanatico dell'obiettivo altrimenti l'avrei già preso poi se vuoi picchiare la testa contro un muro e negare le evidenze fai pure ma certe considerazioni tienile per te |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:28
“ too much plastics in the casing for a top-of-the-range 50 mm device which is supposed to be a successor of the Noct-Nikkor, „ A volte anche gli esperti ce la mettono per confondere, mischiando capre e cavoli. |
user86191 | inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:29
Io ancora mi chiedo cosa avrà mai un Summicron 50 f2 per giustificare il prezzo così elevato rispetto al Nikon 50 f1.8 che e pure più luminoso.......giusto per dire una cazzzata |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:30
“ le differenze di sfocato, ci sono! le ho viste anche io! ma non sono abissali, calcola che il 58 ha 8mm in piu' e quindi per ragioni fisiche stacca maggiormente a parità di distanza, e infatti... io credo che il 58, sia superiore proprio di quel 10% in piu' che poi il suo costo sia eccessivo tutti d'accordom a "io" per avere quel 10% in piu', non investo il triplo del costo! tanto piu' che con i programmi di foto ritocco che esistono oggi, si puo' davvero fare di tutto o quasi, „ Io ripeto che quelle 'piccole' differenze, non possiamo quantificarle 'noi', in quanto non stiamo all'interno del processo produttivo di questi oggetti. La Zeiss sta facendo dei semplici affinamenti ai progetti di sempre (riduzione delle tolleranze, allineamenti più precisi, trattamenti antiriflesso più accurati...) e costano sempre di più. Quello che fa impennare i costi per l'azienda non è la 'cosa' introdotta in un prodotto, ma il costo di stabilimento per l'ottenimento e l'introduzione di quella cosa. Es: unire due lamierati mediante rivetti, ha un costo (acquisto o noleggio della macchina rivettatrice + scorta rivetti + allacciamento idrico per la pressione + presa di corrente per alimentazione). Unire due lamierati mediante saldatura ad elettrodi ha un costo notevolmente superiore (acquisto e installazione dei robot previo attrezzamento di una linea/piattaforma dedicata + corrente elettrica + installazione di impianti di aspirazione, con revisione obbligatoria periodica). L'Audi A2 (scatoletta a quattro ruote) alla sua uscita, costava quanto? 30milioni? 35? "Perchè??" la gente si chiedeva. Costava un bottto perche Audi sperimentava la prima auto interamente in alluminio e largamente saldata laser, quindi nei 30mln ci ficcavano i costi di investimento di quella tecnologia. Non voglio dire che sia lo stesso caso della Nikon, per carità, ma sicuramente in quel barattolino da 1500/2000euri c'è qualcosa di 'fino' che fa lievitarne il prezzo, e che noi non possiamo conoscere con esattezza. Riguardo a Phs: la penso esattamente come te. Ma sulle piccole cifre, ovvero: photoscioppare 1/3/5/10 foto, per trasformare lo sfocato da A a B è una cosa, farlo su 2/3000 foto è ben altra cosa. Dipende da tanti fattori, purtroppo. Io, possibilmente, sono per la lente che mi da già il risultato, ma io sono un amatore! Pensa che per un professionista, il tempo è denaro, quindi spendere 1000euri in più per la lente, equivale a risparmiare tempo in PP, la quale ha un costo ricaricato sul fotografo, non sul cliente (a meno che il cliente non sia di manica larga ). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |