| inviato il 14 Marzo 2017 ore 22:44
ho caricato 3 immagini nella mia galleria cosi uno vede e fa le sue personali valutazioni se piace o non piace. Nelle prime 2 ho toccato solo la funzione sharp inserendone una di preset, le foto sono fatte una fatta con Fuji X-A2 che ha sensore bayer non x-trans, l'altra con X-T1 con sensore bayer e filtro x-trans. Gli alberi sullo sfondo generano il problema degli artefatti cosi come gli abeti più in primo piano. nella didascalia delle immagini (croppate al 100%) c'è scritto cosa ho fatto. Nella 3a foto ho recuperato dettaglio e contrasto ad una foto i cui alberi in jpg erano inguardabili. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 23:27
Ecco... È arrivato Mauro che vi spiega tutto.. Io scendo qui perché dell'ennesima discussione sui raf ne faccio a meno. Oh, ma tranquilli eh, che non ci sono problemi nello sviluppo dei raf... Le mille e mille mila pagine su iridient, photoninja, raw theraphy, C1 e chi più ne ha più ne mette le abbiamo scritte per passatempo. Poi che con iridient migliori il dettaglio ma i colori fan cagare non lo dice nessuno... A ma si!!! Basta aprire con iridient, passare in LR per recuperi ecc e poi al limite si va su PS. Oppure si può variare in C1... Va beh, notte va! |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 23:32
Grazie della dritta Les! Mauro, attento a non pestarle! |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 8:58
“ Le mille e mille mila pagine su iridient, photoninja, raw theraphy, C1 e chi più ne ha più ne mette le abbiamo scritte per passatempo. Poi che con iridient migliori il dettaglio ma i colori fan cagare non lo dice nessuno... A ma si!!! Basta aprire con iridient, passare in LR per recuperi ecc e poi al limite si va su PS. Oppure si può variare in C1... Va beh, notte va! „ Quoto e Ritorno al punto 2 “ Ti piace perdere il tuo tempo davanti ad un Pc, non per risolvere (allora poi...) ma per avere un risultato passabile „ Anche io chiudo. Buona giornata a tutti, grazie delle conferme. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 9:04
Le immagini valgono più di mille parole, in questo caso. Non stiamo parlando di onde sonore, profumi o sapori, per cui io posto il mio contributo, concreto, su un argomento tanto dibattuto proprio perché si scrivono tante cose basate sul niente. Poi ogni sistema ha i suoi difetti, per carità. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 9:08
“ Poi che con iridient migliori il dettaglio ma i colori fan cagare non lo dice nessuno... A ma si!!! Basta aprire con iridient, passare in LR per recuperi ecc e poi al limite si va su PS. Oppure si può variare in C1... Va beh, notte va! „ Iridient classic da sempre supporta i profili colore dcp di Adobe camera raw...L unico vero limite è il recupero luci. Iridient X-Transformer non tocca i colori |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 23:18
Io ho affiancato una xt2 con 18-55 alla D810. Al momento non penso di fare un passaggio definitivo anche se ( Sará l'entusiasmo per la novità) per adesso la nikon spesso rimane in borsa. In street la xt2 è una manna, sulla qualità dei file ovviamente c'è differenza anche se altrettanto ovviamente ancora non conosco bene la fuji. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:10
Ciao, come ti trovi Giubbatelli con la xt2? |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 20:30
Già fatto parecchio tempo fa. Mollate d700, d750, d800 e tutte le ottiche che si possono volere in ambito Nikon. Vivo meglio oggi. Scatto felice. Lavoro: matrimoni, cresime e ricorrenze Passione: paesaggio |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 20:58
Che genere di foto fai? |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 21:55
Ciao Frankalps, Mi trovo molto molto bene. Ho riscoperto il gusto di fare "foto rubate" senza attirare l'attenzione dei soggetti. Street solamente, non ho avuto modo di provare altro, qualche ritratto al volo più che soddisfacente. Ottimo l'af, finora non ho cannato quasi mai. Ottima anche la lente, davvero oltre le più rosee aspettative. Ribadisco che la qualità dei file NON è ai livelli della D810, recuperi a mio avviso molto meno le ombre e i colori per il mio modo di elaborare permettono meno. Ma sono assolutamente soddisfatto dell'acquisto. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 1:01
Ho una Fuji X-E2 ed una X-T1 che uso in prevalenza per uscite leggere. Di recente ho acquistato una Nikon D810, in sostituzione della D610, a cui ho abbinato un Tamron 15-30 utilizzati per le foto di paesaggio e per le notturne. Devo dire con onestà, pur apprezzando molto il sistema Fuji, che non c'è gara! L'acquisto della D810 l'ho finanziato in parte anche vendendo l'ottimo Fuji 10-24. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 6:13
Sulla "superiorità" del file nessuno nega. Sull'utilità di questa superiorità ci sarebbe da discutere. Sono soddisfazioni da monitor che spesso non hanno riscontro in stampa e non hanno nessun riscontro per l'utilizzo su web. Parlando da matrimonialista poi... Posso dire che da quando vivo con fuji ci metto 1/4 del tempo a sviluppare il rullino di un matrimonio. Inspiegabilmente mi trovo l'esposizione sempre perfetta e i colori senza necessità di cross processing per renderli plausibili. Ma stiamo parlando di aspetti tecnici che esulano di fatto dal concetto di fotografia che propone fuji. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 8:29
Ciao Kame, Non sono un professionista, non mangio con la fotografia quindi a maggior ragione il tuo discorso è piú che valido per me. Presi la xt1 ma la mollai subito, o non ero pronto io o era davvero inferiore alla xt2, fatto sta che quest'ultima mi ha colpito e personalmente non posso che consigliarla. Non so se possa essere la macchina adatta per le esigenze dell'autore del post, so che è una gran bella.macchina e che averla dietro ti fa fare un sacco di foto in più. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 8:36
Ma sul 10 24 si può montare il sistema a filtri 100x150? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |