RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento Canon 5D Mark VI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aggiornamento Canon 5D Mark VI





user44306
avatar
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 21:03

io sto solo dicendo che le reflex serie 1,5,7 ecc NON sono impermeabili e non puoi andarci su Marte ed il fatto che costino tanto non significa che questa cosa sia assurda


Sarà per questo che per andare sulla Luna ed in generale nello spazio la NASA usa le Nikon (PS lo so benissimo il perché vengono usate le nikon).

Poi ho detto anche che il tuo esempio non vale nulla in quanto se cambi ottica e non ne usi una apposita ti muore la reflex sott'acqua


Pare che se metti il miele di acacia al posto della benzina nella macchina, questa non funzioni ed addirittura si rompa...

Ogni strumento va usato nel modo giusto. Una fotocamera tropicalizzata deve poter resistere a situazioni climatiche avverse. Questo non vuol dire resistere durante l'uragano Katrina (eppure ci sono reflex che reggono anche a quello), ma vuol dire potersi beccare un (bel) pò di pioggia o 5 minuti di tempesta di sabbia senza implodere. Non perchè qualcuno ti garantisca che la reflex debba sopravvivere, ma perchè è il termine tropicalizzato che prevede una qualcerta resistenza agli agenti atmosferici.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 22:44


Ogni strumento va usato nel modo giusto. Una fotocamera tropicalizzata deve poter resistere a situazioni climatiche avverse. Questo non vuol dire resistere durante l'uragano Katrina (eppure ci sono reflex che reggono anche a quello), ma vuol dire potersi beccare un (bel) pò di pioggia o 5 minuti di tempesta di sabbia senza implodere. Non perchè qualcuno ti garantisca che la reflex debba sopravvivere, ma perchè è il termine tropicalizzato che prevede una qualcerta resistenza agli agenti atmosferici.

Il termine tropicalizzato non "prevede" nulla. Il reparto marketing di ogni casa utilizza la descrizione che trova più opportuna, ma quanto conta sono poi le garanzie effettive che fornisce. In altri termini, se il prodotto non è progettato per un certo tipo di utilizzo tale limite rimane, a prescindere da quanto si possano apprezzare la terminologia utilizzata dal reparto marketing (a meno che facciano riferimento ad uno standard rigoroso e consolidato, ma la menzione della "tropicalizzazione" non è certo il caso).

I vari "test" che si reperiscono in rete, come sommergere fotocamere con la sabbia, acqua o quant'altro, hanno valenza scientifica nulla, e sono al più scenici.

Di idiozie simili se ne trovano miriadi, ma non dimostrano certo che certi prodotti possano operare in determinate condizioni sistematicamente.

Sul canale di digitalrev si possono ad esempio visionare video in cui una 5d viene tenuta in un freezer per giorni, o viene dato fuoco ad una 7d, dopo averla gettata a terra e sottoposta a sollecitazioni ben al di fuori dell'utilizzo per cui è stata ideata. Il tutto è mero intrattenimento, ma nulla di più.

Pertanto, parlare di "tropicalizzazione seria", riguardo a condizioni in cui lo stesso costruttore non garantisce la funzionalità del prodotto, è un nonsenso tecnico, e fare riferimento a esperienze personali in cui "la fotocamera continua a funzionare" non è certo un argomento scientificamente valido, dato che test degni di nota vanno condotti in ben altro modo.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:09

amen.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:40

Due automobili, due depliant: su quello della prima c'è scritto che raggiunge i 270 km/h in piano, su quello della seconda che può andare molto veloce... secondo voi la seconda a che velocità può andare? E soprattutto, se dopo averla comprata la riportate dal venditore perché non va abbastanza veloce, che potere avete per fare rivalsa, oltre alla buona fede del concessionario se proprio la vettura va a 3 cilindri?

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:43

la mark VI, sei john titor ?!

user59759
avatar
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 8:25

Penso innanzitutto che il caso di Raul, a cui, a prescindere dalle cause, va tutta la mia solidarietà per un problema che certamente non si é cercato e con cui condivido la soddisfazione per l'esito positivo della vicenda, vada separato dalle considerazioni sulle caratteristiche delle fotocamere.
Quello che tutti dovrebbero aver acquisito é il fatto che una qualsiasi definizione o viene riferita in qualche modo ad una specifica oppure deve essere misurabile.
Altrimenti diventa tutto relativo e i confronti non si possono fare.
Essere veloci, per esempio, é una definizione puramente astratta. Una bicicletta a sessanta all'ora é veloce ma se la paragono ad una moto che può arrivare a 270 km orari non lo é.
Ho visto qualcuno dei filmini che girano in rete e che hanno contribuito a generare le leggende metropolitane.
Se fossero prove serie dovrebbero anche dichiarare le condizioni in cui sono realizzate.
E, se fossero prove ufficiali, le case dovrebbero includerle nei loro spot pubblicitari.
Chi pensa che le auto della ParigiDakar siano le stesse che girano per la strada delle città?
Eppure portano lo stesso nome.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 8:54

La morale resta sempre la stessa: le fotocamere, di qualsiasi marca esse siano, non vanno prese MAI nei primi mesi di produzione. Molto meglio aspettare almeno un anno abbondante ed evitare di fare da beta tester. La corsa sfrenata all'acquisto dell'ultimo modello di fotocamera appena uscito, comporta dei rischi

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 9:04

La morale resta sempre la stessa: le fotocamere, di qualsiasi marca esse siano, non vanno prese MAI nei primi mesi di produzione. Molto meglio aspettare almeno un anno abbondante ed evitare di fare da beta tester. La corsa sfrenata all'acquisto dell'ultimo modello di fotocamera appena uscito, comporta dei rischi
Concordo,ho fatto sempre così e mai avuto problemi.Anche perchè dopo un anno abbondante i prezzi calano un pò.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 11:10

Quella che sembra un'operazione "suicida" ha probabilmente ragioni di marketing:


è disperazione per cercare di vendere un prodotto che non se lo fila nessuno MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 13:04

Stratos noi ci siamo messi avanti con il lavoro (vedi titolo discussione) e stiamo facendo i beta tester per la 5D VI nel frattempo abbiamo comprato la IV ma è ancora solo un prototipo e se ci sono problemi ce la cambiano e ricambiano alla bisogna.
Don Dario lei quando acquisterà la 5D VI sarà sicuro che è stata testata a dovere, dopo l'ecatombe di 5DIV e V fallate, alla fine ne resterà solo una, la sua, una macchina che funziona sempre con sabbia vento pioggia, una macchina perfetta come il creato.

user14103
avatar
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:17

Dario ho sempre comprato reflex all'uscita mai avuto un difetto o problema ....se ne becchi una difettosa le becchi in qualiasi momento..

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:20

Perchè evidentemente non hai comprato la 1dx, d750, la d600, la d800 e non sei andato ultimamente nel deserto con una 5dIV di quel lotto a cui fa riferimento il CS (che poi a questo punto sarebbe interessante conoscerne i seriali).

Non credo che al CS convenga riferire, così come ha fatto, che la fotocamera fa parte di un lotto difettoso, se non fosse realmente così.
Dubito che nei futuri lotti vi possano essere ancora delle produzioni fallate in quel modo, a meno che Canon non giochi al massacro. Ovviamente ora avrà risolto il problema definitivamente.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:36

45 giorni di attesa per una sostituzione della fotocamera, oltre alla rogna patita in Africa (non a Milano, dove torni quando vuoi, ma in Africa), le foto perse ... condivido la tua (sicura) incazzatura.

user14103
avatar
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:51

Dario se la fotocamera fa parte di un lotto difettoso lo comunichera al più presto come ha fatto ai sui tempi con la 1dx all'uscita che sputacchiava olio...

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:57

e non sei andato ultimamente nel deserto con una 5dIV di quel lotto a cui fa riferimento il CS

Quale lotto? Quale CS? Non mi pare che nessuno abbia mai scritto che CS abbia detto a Raoul che "la sua macchina faceva parte di un lotto sfigato". O mi sono perso qualche cosa io?

No perché altrimenti, dopo aver stabilito sulla base delle vostre certezze che una macchina tropicalizzata deve resistere a qualunque condizione atmosferica, adesso siamo passati all'aver deciso senza possibilità di replica che (1) esiste un lotto di 5D difettoso, (2) Canon lo ha riconosciuto, (3) Raoul ha una macchina appartenente a quel lotto.

In confronto alle vostre certezze, l'infallibilità papale stabilità dal Vaticano è un atto di modestia. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me