user78019 | inviato il 24 Gennaio 2017 ore 17:29
“ dall'esempio sembrava che non ti fidassi „ Non è questione di fidarsi. Conosco bene le fotocamere Nikon. Il discorso AF è come il discorso Mpix: ci sarà sempre una fotocamera con caratteristiche superiori ad un'altra. Tutto sta a capire cosa uno deve fare. Se l'AF della D700 "vede" con un'ottica di luminosità f/4 (non f/1.4!) in condizioni di luce come quelle da me dette, serve qualcosa di meglio? La D7200 comunque non ha certe caratteristiche che ha, ad esempio, la D750 che usa lo stesso modulo AF. Entrambe infatti hanno il MultiCAM 3500 II, con 51 punti - di cui 15 a croce - che vedono a -3EV, ma face detection e tracking della D7200 sono inferiori a quelli della D750. La D700 sicuramente farà ancora peggio. Tutto a sta a capire cosa uno deve fare e se i miglioramenti sono necessari per il tipo di foto che uno fa. Se si cerca il massimo della prestazione AF in un corpo pro, bisogna andare verso le D500-D5 ... Se si vuole un AF affidabile in un corpo FX fatto per durare, la D700 va più che bene. Il principale vantaggio dell'AF della D7200 - come pure di una "vecchia" D300 - è la distribuzione dei 51 punti AF nell'area inquadrata. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 18:58
Scusate, avrei voluto leggere tutto il thread ma il tempo è tiranno e volevo puntualizzare una cosa. La D700 regge bene gli alti ISO in termini di grana, fino a 6400 ISO su stampa si vede appena, e con le lenti buone anche il dettaglio è ottimo. Il problema principale sono i colori: sopra i 3200 ISO la tenuta colore crolla letteralmente, a 5000 o 6400 ISO trovavo porzioni di GRIGIO in zone in penombra doveva esserci del verde o del blu. Non parliamo di +H1.0 (i 12800ISO) che erano pieni di rumore cromatico colorato ma d'altronde era un'estensione. Quindi gli alti ISO vanno usati con "parsimonia" e in situazioni in cui non ci siano forti contrasti di colore. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 20:19
“ La D700 regge bene gli alti ISO in termini di grana, fino a 6400 ISO su stampa si vede appena, e con le lenti buone anche il dettaglio è ottimo. Il problema principale sono i colori: sopra i 3200 ISO la tenuta colore crolla letteralmente, a 5000 o 6400 ISO trovavo porzioni di GRIGIO in zone in penombra doveva esserci del verde o del blu. „ Assolutamente d'accordo. Trovo i 3200 iso una soglia importante per la d700: fino a quella sensibilità i file sono eccellenti, appena superata c'è un crollo verticale e non riguarda il rumore ma la resa cromatica. In questo senso è molto differente il comportamento della d500: a livello di rumore a iso minori uguali di 3200 forse per un pelo vince la d700 ma la d500 passata quella soglia arriva ben oltre senza perdere molto a livello cromatico. Personalmente del rumore me ne frego abbastanza (in stampa scompare e a video pure si nota principalmente se ci si mette a fare pixel peeping, non se si guarda l'immagine nel suo complesso) ma la resa cromatica e delle zone in ombra la ritengo importante per cui con la d700 assai raramente ho passato i 3200 mentre con la d500 arrivo senza farmi troppe remore ai 12800. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 21:25
“ „ mentre con la d500 arrivo senza farmi troppe remore ai 12800.“ „ Ma poi quelle sensibilità si riescono a gestire in PP? Con i filtri denoise intendo. Non ci sono mai arrivato. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 21:43
Non uso filtri particolari, mi limito ad usare quello che mi mette a disposizione Lightroom. Più che sul far andare via il problema del rumore dalla foto ho lavorato sul far andare via il problema dalla mia testa. Sarà forse che ho iniziato a scattare con la pellicola dove a 400 già avevi rumore e di quello fastidioso, ma non mi sono mai fatto troppi problemi in questo senso con il digitale. Ripeto, in stampa scompare, a video diventa realmente fastidioso solo facendo pixel peeping: perché dovrei farmi tutti questi problemi? Mi servono iso alti (tra l'altro sensibilità del genere mi servono raramente)? Li uso. Ovvio che la resa non è la stessa che c'è a 100 o 200 iso, ma una foto mossa è infinitamente più fastidiosa. Diverso come scrivevo prima il discorso cromatico, quello si nota a livello macroscopico e non solo lavorando di zoom. Poi è chiaro che ognuno ha i suoi metri di giudizio e i suoi standard qualitativi: è lo stesso principio per il quale quando leggo che con 12 megapixel non puoi stampare dei 50x70 perché verrebbero male... Mi viene da ridere. Ho stampe di quelle dimensioni fatte con file della 1D da 4 megapixel, magari anche leggermente croppati. Aspettative differenti... Tutto qui. |
user78019 | inviato il 24 Gennaio 2017 ore 22:41
“ quando leggo che con 12 megapixel non puoi stampare dei 50x70 perché verrebbero male... Mi viene da ridere. „ Sono d'accordo con Marco. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 23:12
La foto nelle mie gallerie , quella del lettone per intenderci, è stata scattata ad ISO alti e ho fatto fare una stampa 70x100. Appesa in casa, e nessuno ha mai avuto da ridire. La foto è un JPEG in camera |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 8:25
Ragazzi grazie di nuovo a tutti. Vorrei chiedervi una cosa, per montare la batteria della d3 nel battery grip, quale adattatore serve?? Il BL-3 o il BL-4? perché se non ho letto male il BL-4 va su d3 mentre il BL-3 è proprio apposta per l'MB-D10 della d700. Grazie in anticipo! |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 8:46
Capotriumph, la foto del lettone è veramente bella! :-) |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 8:57
Ciao, riporto quanto scritto nel manuale D700 alla voce "Battery Pack" (pag.433): “ Multi Power Battery Pack MB-D10 opzionale con una batteria ricaricabile Nikon EN-EL3e, EN-EL4a o Li-on EN-EL4 o da otto batterie alcaline AA, Ni-MH, al litio o al nickel- manganese; le batterie EL4a/EN-EL4 e AA sono acquistabili separatamente; è necessario il coperchio vano batteria BL-3 quando si utilizzano batterie EN-EL4a o EN-EL4. „ |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 9:31
Mi piace si sia tirata fuori la D7200..... Ora, con tutto rispetto per chi la possiede e ne è contento e soddisfatto (pensate: io lo sono della mia piccola D3300, con cui mi trovo benissimo, pur con tutte le limitazioni che impone), è inutile che siccome costa più o meno gli stessi soldi (usata) la si voglia mettere a paragone.... " la D700 è FF,ma la D7200 ha un miglior AF " ... La D7200 è sotto di tre tacche rispetto alla D700, punto! Chi per 600 euro si porta a casa una D7200 anziché una D700, secondo me non è "per questo o quell'altro motivo", ma semplicemente perchè non ha mai visto le foto che fai con la D700....non ho altra spiegazione! |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 9:37
Oppure, invece che la D700, perché non prendersi una D500 nuova, pagandola il quadruplo, avendo foto "belle la metà", ma...........scattando 10.000 fotogrammi secondo!.... al giorno d'oggi...senza una raffica di almeno 100 scatti raw/secondo ...non si è proprio più nessuno! |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 9:52
“ al giorno d'oggi...senza una raffica di almeno 100 scatti raw/secondo ...non si è proprio più nessuno! „ Potrebbe essere anche che a qualcuno la raffica serva... |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 10:15
Ma sì, era una provocazione... Ti domanderei: a quanti serve veramente? Secondo me a pochissimi fotoamatori....a molti meno, di sicuro, di quelli che pensano di potersene o doversene servire.... Ho visto fotoamatori scattare a raffica nel ritratto.....ma si può? |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 10:37
Ah se è per quello ritirerei la licenza di raffica anche a molti naturalisti.... Ho visto giustiziare dei volatili da plotoni di pazzi armati di 1dx....Gli uccelli manco volavano via.. Rimanevano pietrificati... E' uno dei motivi per cui mi tengo lontano dalle oasi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |