RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a6500 unboxing e test stabilizzatore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » a6500 unboxing e test stabilizzatore





avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 13:44

La svolta sarebbe fn1 assegnato a foto e fn2 al video, due tastini li ci entrerebbero comodi

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 13:48

A si... Ma basterebbe pure una variazione firmware per aggiungere una scheda video al menù FN. Secondo me quello che manca a Sony è la collaborazione con dei fotografi seri in fase sviluppo.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 16:04

Avrei un paio di domandine per chi vuole rispondere...

Anche la A6500 (come la A6300) quando si fa lo switch alla modalità video effettua una sorta di CROP dell'immagine?
Avete provato la modalità clear zoom? (zoom digitale senza perdere qualità croppando il sensore) Interessante vero? La usate?

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 17:10

Il crop di cui parli è il fisiologico ritaglio del 16/9 sul 2/3
Il clear image zoom senza perdita di qualità è un modo di dire...

avatarsupporter
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 15:46

Qualche anima pia mossa a compassione mi può spiegare come si assegna una funzione al tasto di blocco maf che c'è su alcuni ob tipo il 70-200 G?
Grazie.
PS: chi mi risolverà l'arcano sarà proposto a santificazione immediata e verrà proposto come nuovo ingegnere Sony incaricato alla scrittura dei nuovi menù e dei nuovi manuali utente. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:06

Ma sei sicuro che sia personalizzabile?

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:29

Dalle istruzioni della lente sembrerebbe di sì... Ma a questo punto ho un dubbio

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 17:20

Altro che corso di Photoshop, ormai le mirrorless sono così versatili e personalizzabili che ci vorrebbe un corso per imparare a sfruttarne il pieno potenziale!

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 17:59

Basterebbe anche un manuale fatto come si dice! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 9:49


avatarsupporter
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 11:03

Grazie!!! Pensavo che quello fosse il tasto sulla levetta! Sorry

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 12:28

ciao ragazzi, sto cercando una ML per fare qualche ripresa (oltre alle foto ovviamente) in quanto la mia Fuji X-T10 a livello video fa veramente pena. queste Sony come si comportano in tal senso?
Ero orientato sulla a6000 visto i costi e più o meno fa tutto quello che chiedo (af continuo abbastanza veloce, 1080p 60fps).. peccato solo non abbia la presa per il microfono esterno.

a livello video, la a6300 e la a6500 come si comportano rispetto alla a6000?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 16:03

Beh, sulla carta c'è una progressione tra A6000 e A6500: la A6300 ha il 4K e la A6500 anche la stabilizzazione ottica.
Nella pratica però video non ne faccio e quindi non ti so dire.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 16:11

Potresti passare alla xt2 e avresti non dovresti cambiare ottiche.. A livello video la xt2 è molto buona a quanto pare

www.eoshd.com/2016/07/fuji-x-t2-serious-video-contender-4k-f-log-wide-

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2017 ore 16:18

la principale differenza tra la a5100/a6000 e le sorelle maggiori sono principalmente il 4K, ovvero nitidezza incredibile rispetto al 1080 (anche scalato) ed inoltre la possibilità - per chi fa video abbastanza fondamentale - di utilizzare i profili colore flat slog 2 / slog3 che ti consentono di fare molto di più in fase di editing.

A pari spesa personalmente ho preferito a6300 + crane motorizzato piuttosto che a6500 :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me