| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:09
Melody non insistere, un'ottica si definisce grandangolare se riesce a riprodurre nella realtà un ampio angolo di campo, e non perchè con quella focale si trovano altri obiettivi (progettati in modo diverso per coprire una superficie più ampia) che su altri formati ci riescono. E' così difficile da capire? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:11
Azz teorie? Ma se sono un fatto scientifico le ho fotografate le scie e ho beccato pure l'aereo segreto che le sparge |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:12
Da come melody descrive il fattore di Crop in tono negativo a volte mi sembra di capire che per lui non sia poi cosi vantaggioso puntare su sensori più piccoli del ff o ho capito male io? Cioè non ho ancora capito se lui li difende o critica i formati più piccoli |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:16
“ Cioè non ho capito se lui li difende o critica i formati più piccoli „ Melody è un fautore assoluto del fullframe. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:17
Ah ecco |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:18
ma se io ho un sensore o una pellicola di 60x40 cm , lo capite o no che per avere una visuale grandangolare normale, dovro' montare un 100-200 mm ?? ( l'ho buttata li, non ho fatto calcoli.... ) . Non c'entra nulla la lunghezza focale assoluta, e' tutto relativo al formato che dobbiamo coprire e alla visuale che vogliamo avere. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:19
No, in realtà lo considera appena accettabile, credo che preferisca il medio formato. Si scherza eh... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:20
No Lorenz, devi montare un 500. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:25
ecco...Otto... , non avevo voglia di fare calcoli. Quindi ,per dire...il 500 che si usa per avifauna su FF, per coprire un sensore o un formato extra large, si comporterebbe come un grandangolo ( non oso poi pensare al diametro della lente frontale ) |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 16:27
Melody....ma sempre a infilarti in questi gineprai...mi domando come fa la cosa a divertirti ancora...te l'hanno già spiegato in tutti i modi possiibli. A questo punto qui non è più un discorso di comprensione di principi fisici e ottici, ma proprio di italiano. Abbiamo tutti capito e conveniamo con te che un 25 mm, è un 25 mm e rimane un 25 mm a prescindere dal formato del sensore che gli mettiamo dietro. Ed è vero che molti, specialmente i meno avvezzi alle questioni tecniche, fanno qualche confusione quando dicono che un 25 mm su micro 4/4 "diventa un 50 mm". Sappiamo che è una semplificazione eccessiva, ma che indubbiamente aiuta a comprendere quello che quel 25 mm inquadrerà effettivamente una volta montato su una micro. Ma quel 25 mm, che è rimane un 25 mm e che per questo motivo, montato su un sensore che è un crop del FF produrrà immagini con angolo di campo equivalente a un 50 mm ff ma con pdc di estensione doppia, montato su micro NON è un grandangolo. Se le parole hanno un senso infatti, grandangolo è un obiettivo che copre un ampio angolo di campo, laddove il tele ne copre uno stretto. Ecco quindi che il nostro grandangolo su FF diventa normale/medio tele su micro, così come il normale di una medio formato è un tele su FF. Dai, non ci vuole molto. Il fatto è che tra chi ha una competenza tecnica minimamente decente, queste chiacchiere possono anche diventare un simpatico diversivo. Ma un neofita che si infili in questa discussione sperando di imparare qualcosa, nella migliore delle ipotesi uscirà da qui con le meningi fumanti... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:07
5D con 24 1.4 ritagliate alla proporzione di un 17mm sul lato lungo e 13mm lato corto la foto fatta da un 24 1.4.....otterrete il ritaglio di un grandangolo.... se monto quel 24 su una m4/3 ottengo LA STESSA IDENTICA IMMAGINE ...stessa porzione di scena inquadrata...stessa profondità di campo...qualche mpx in più....punto ottengo un certo angolo di campo dal RITAGLIO DI UN GRANDANGOLO...il 25 zuiko è un 25mm punto...un grandangolo che non riesce a coprire un area larga 36mm e viene....ritagliato "in post" .... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:10
state mischiando focale equivalente con focale reale.... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:13
tu ti fai pesantemente, dimmi dove la compri che ne voglio un pò pure io |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:18
un grandangolo è un obiettivo dalla focale REALE sotto i 50mm .... io uso il 24 1.4 e 35 1.4 canon L....sono o no grandangoli? a seconda di quanto ritaglio la foto in post otterrò un DIVERSO ANGOLO DI CAMPO ....e quello fa rima con focale equivalente... su olympus ho una porzione inquadrata identica a quello che otterreste ritagliando la foto in post ... è il ritaglio di un grandangolo. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:23
QUOTO Sub74 Gli obiettivi in se non sono ne tele ne grandangolari, infatti quando parliamo di 17, 24, 50, 300, 600, ... stiamo solo indicando la distanza a cui focalizzano (fanno incontrare) dei raggi che provengono parassalmente (cioè paralleli tra di loro e all'asse ottico). Nel momento che ad una lente gli viene piazzato dietro un sensore e se riesce a coprirlo con l'illuminazione che genera proietterà su di esso una immagine che copre un certo angolo di campo a secondo la dimensione del sensore. Perciò il fatto che un'ottica sia grandangolo, normale o tele non è una caratteristica intrinseca ma combinazione col sensore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |