JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Se non riesce a rendere colori corretti uno zeiss Otus non li riesce a rendere nessun'altra ottica. ................ Io credo sia piuttosto il bilanciamento del bianco Nikon cosi come quello di qualsiasi altro brand a non dare una neutralità totale. Poi però se davanti al culo gli metti un Sigma ART il disastro diventa totale ;-) „
avanti con i postulati!! o i "misteri" ........."io sono L'Otus Dio tuo, non avrai altro Zeiss all'infuori di me"
"avanti con i postulati!!MrGreenMrGreen o i "misteri" ........."io sono L'Otus Dio tuo, non avrai altro Zeiss all'infuori di me" " Touché Gian Carlo ma prima o poi si arriverà a formulare una teoria unificante di tutte le forze della fotografia :-)
Quotando alessandro però che ha la sua proposta di teorifa unificante "Il cromatismo della fotografia finita, stampata o a monitor, lo fanno:
- la fotocamera - l'ottica - il convertitore di RAW - il profilo utilizzato nel convertitore di RAW"
non mi sarei neppure contraddetto piu di tanto. Semmai sarei stato solo parziale
user46920
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 0:02
Le ottiche più "nitide" (come dici, ma si dovrebbe dire "risolventi" o "incisive", in quanto sono le immagini ad essere nitide ) le fanno perché arriveranno dei sensori sempre più densi (risolutivi), che non avrebbero senso, senza le ottiche adeguate.
I colori sempre più "brutti", quelli dipendono sia dai progetti per l'aumento dalla risolvenza, ma anche dal fatto che tutte le case ormai si appoggiano quasi esclusivamente sui software, per spender meno, facilitare il loro lavoro e guadagnare di più, offrendo (o almeno facendolo credere) una più alta qualità che giustifichi i prezzi esagerati di tutta la attrezzatura che ci vendono.
Concordo , davvero mi sembrano esagerati i prezzi ,alla fine mi sa che hanno dei margini elevati , piccolossimo esempio mi attizzava parecchio l ultimo voigtlander 10 f 5.6 in attacco Sony Fe per avere un grandangolo iperspinto e corretto poi ho visto i prezzi e ho passato , non si può sborsare più di 1000 euro per un ottica manuale non luminosa e alla fine non otticamente eccelsa.
user86191
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 0:31
“ prima o poi si arriverà a formulare una teoria unificante di tutte le forze della fotografia „
che chiameranno la teoria del nulla
comunque c'é una cosa che PS (fino a quando?) non può fare ed e modificare lo sfocato, se vuoi la magia unica dell'Helios pur con i suoi tanti difetti, devi fotografare con quello.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!