| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 10:10
Grazie Motofoto per la condivisione Io giusto per informazione trovo ottimo il Cobalt 2.4 abbassando di 4 punti il colore primario blu Adesso proverò a usare anche io DNG Profile Editor. è free? si può usare anche senza color checker giusto? |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 10:24
Stefano, abbassare il blu è stata la modifica da cui cominciato anche io. Poi mi sono accorto che solo quella modifica alterava troppe cose e non era sufficiente. Da lì ho cominciato a lavorare guardando gli istogrammi e alla fine ho introdotto le altre modifiche. DNG Profile Editor è gratuito. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 10:39
Motofoto “ Usando DNG Profile Editor, ho modificato le Color Matrices (del tutto simili ai soliti cursori dei colori primari in LR) con questi valori (rispettivamente Hue e Saturation per R, G e B): 0 -5 -12 -30(o -20 per rossi leggermente più intensi) -7 -10. „ Ho anch'io la 6D e ho provato a inserire questi valori partendo dal Cobalt 2.4. Ma nelle foto di paesaggio ottenevo un verde troppo giallastro. Allora ho inserito solo piccole correzioni, soprattutto sul blu che era davvero troppo viola nel Cobalt Standard 2.4: Red 0 -5 / Green -3 0 / Blue -10 0
 E ora sia il cielo che il fogliame mi sembrano molto più vicini al vero:

 Grazie per il suggerimento! |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 10:48
Sei sicuro che l'effetto giallastro non sia un problema di bilanciamento del bianco? Il giallo solitamente è da quel parametro che viene modificato molto. Le modifiche ai livelli di saturazione che ho suggerito penso che contino poco: cambiano solo il livello di saturazione iniziale. Però potrebbero influenzare come cambiano le curve aumentando il valore di saturazione e vibrance in LR. Comunque vedo che i tuoi parametri sono vicini ai miei e questo mi conforta. Farò altri test comparando i tuoi parametri. Se anche altri faranno dei test, potremo suggerire a Raamiel una ipotetica variazione "media" condivisa. Visto lo sforzo che ci ha messo lui, mi sembra il minimo per ricambiare. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 11:40
“ Sei sicuro che l'effetto giallastro non sia un problema di bilanciamento del bianco? „ Ho pensato anch'io la stessa cosa, ma no, non è così. Bilanciando il bianco su un soggetto neutro, ottengo sempre un verde leggermente giallo, mentre il cielo rimane con una punta di magenta. La versione 1.2, per la D750, mi sembra più neutra, equilibrata. Proverò a modificare anch'io i parametri di tonalità e saturazione. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 11:44
Avete sicuramente ragione sui verdi, perchè onestamente non li ho controllati molto. Invece, ho controllato di più il colore del cielo e soprattutto quello della pelle. Farò altre prove stasera, facendo maggiore attenzione al verde. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:02
@Trystero: guardando i due screen-shot postati, con il secondo (2.4 corretto) vedo perfetto il cielo ma al contempo peggiorato il verde con più giallo. Ilario |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:04
mi sembra che siamo cmq tutti d'accordo sul fatto che il blu del cobalt 2.4 sia troppo carico. Raamiel.. urge versione 2.5 |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:28
Sì, anche io ho la cartella piena di profili. Ogni tanto rimuovo le versioni vecchie di Cobalt diventate obsolete. Ho visto pure un baco di LR, il quale fa casino se non trova più un profilo usato per sviluppare una foto. Intendo dire che quando non lo trova, assengna un profilo a caso preso dalla cartella dei profili (forse segue qualche strano ordine. Il primo nella cartella? Mah!), mentre potrebbe scegliere quello previsto dal default. Pertanto consiglio di rimettere l'adobe fino a che non siete sicuri di tenere per sempre un profilo nella nostra cartella. Inoltre non c'è in LR un modo per cercare le foto che usano un particolare profilo. In questo commento suggeriscono di usare dei plugin di ricerca di terze parti: forums.adobe.com/thread/1670113 . Qualcuno li conosce e li ha provati? |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:29
@Motofoto “ Un enorme ringraziamento per lo stimolo a studiare e provare la questione dei profili „ Figurati, un piacere. Spero che questo lavoro abbia dimostrato quanto i profili di caratterizzazione siano importanti nella catena di sviluppo. Ignorarli o pensare che poi tanto si sistema in PP è una pia illusione; per quanto uno sia bravo in PhotoShop, ben difficilmente potrà agire su dei dati raster come se fossero lineari e i profili cLUT operano su griglie da 81.000 punti.... I profili di caratterizzazione sono nel digitale quello che la camera oscura con rivelatori e fissanti erano nell'analogico. Usare un profilo generico senza badarci è come buttare una negativo in una brodaglia sconosciuta senza curarsi di tempi e temperature. Della serie.... e ti aspetti anche qualcosa di buono? Venendo ai profili v2.4; le matrici sono ok e i colori sono in linea colorimetrica, non è previsto di fare modifiche. La tendenza dei profili bundle è sempre quella di fare un cielo più ciano che blu, ma non sono colorimetrici. Il ramo 2.x è stabile; ogni successiva ottimizzazione delle matrici è di competenza dei "Q" (3.0). Al momento bolle in pentola tanta tanta robina; vi dico solo che gli Standard non rimarranno soli. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:35
Raamiel, giusta la premessa "tanto si sistema in PP è una pia illusione". è quello che ho sempre pensato anche io. però la 2.4 sarà pure conforme alla colorimetrica, ma il blu è davvero troppo forte e porta a dominanti. io lo sistemerei. personalmente a me non interessa avere dei profili fighissimi dal punto di vista dello strumento, quando avere uno strumento utile per le foto reali. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 12:51
Ilmore52 “ @Trystero: guardando i due screen-shot postati, con il secondo (2.4 corretto) vedo perfetto il cielo ma al contempo peggiorato il verde con più giallo. „ Quello che ho fatto è stato verificare e correggere la correzione di Motofoto portando la Hue del verde da -12 (quindi molto giallo) a -3 . Forse basterebbe anche solo -2 o -1 rispetto all'originale Cobalt 2.4. Quel parco è vicino a casa mia e la foto la feci proprio per testare verdi e blu, lo scorso aprile, quindi sì, in effetti il verde ottenuto con il mio -3 è più estivo che primaverile In ogni modo con DNG Editor si fa presto a salvare un nuovo profilo corretto ulteriormente. Per me era molto importante il cielo, che trovavo innaturale con quella tonalità viola. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:00
Seguo anche questa discussione, mi trovo d'accordo con molti di voi sul blu molto carico |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |