| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 22:56
Questa e' la mia piccola collezione, sono tutte funzionanti e ogni tanto mi torna la voglia di scattarci qualche rullino
 |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 23:03
complimenti, veramente bella |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 23:11
Grazie, la Lubitel2 e' stata la prima macchina che ho comprato nei primi anni settanta se non ricordo male lire 20000 con la om1 fu amore a prima vista la miglior macchina che abbia mai avuto. alberto |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 23:15
Complimenti!! ne hai di materiale! Sei uno che ti piace collezionare? In questo post ci sono anche altri come te con la solita passione per le Olympus “ e ogni tanto mi torna la voglia di scattarci qualche rullino „ e fai bene Alberto!! anch'io sto riacquistando dopo tanti anni un po' di pellicola Sauro |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 23:21
in realta' lubitel om1 e om10 erano le mie macchine. La vecchia Filma 6x9 l'ho trovata abbandonata vicino ad un cassonetto della spazzatura le altre tutte regalate da persone che non le usavano piu'. Non era mia intenzione in realta' cominciare una collezione. alberto |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 23:38
“ Non era mia intenzione in realta' cominciare una collezione „ però visto che hai iniziato, perché no!! di materiale in giro ce né tanto e per tutti i "gusti" con dei prezzi, in alcuni casi, veramente bassi, rispetto a quello che costavano quando eravamo più "giovani" |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 0:13
seguo |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 9:22
Ottima Mickey, una vera signora matura! Grosso modo dal 736.... al 747.... sono sempre del 1974 |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 9:31
Champlain: le Olympus della serie M (in origine) poi diventate OM in seguito erano reflex meravigliose e stupivano per la loro compattezza. Un giorno vorrei dedicarmi anche a collezionarle. Al momento ho la mia vecchia OM3, un vero gioiellino con l'esposimetro che poteva calcolare una media di più misurazioni e che è stata a lungo la mia reflex (e infatti è molto "vissuta", graffiata e con qualche piccola ammaccatura) e poi ho la OM 30 che era di mia moglie. Entrambe nere e molto eleganti come tutte le Olympus dell'epoca. Davvero belle le tue, complimenti. Tu quali obiettivi hai? Io ho il 28, il 50, 1l 100 e lo zoom 75-150, tutti Zuiko .Vedo dietro che hai anche tu la Ferrania che ho anche io. Molto economica ma simpatica, è del 1938 |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 10:25
Claudio non avendo ai tempi molti soldi di ottiche originali ho solo il 50, le altre ottiche sono un Kiron 28-70 ho anche un vivitar 75-200 e un 28 fisso panagor che mi avevano regalato. la 6x9 non e' una Ferrania ma e' marcata ancora Filma.E'del 1937 subito dopo Filma verra' acquistata da Ferrania. La macchina funziona perfettamente e l'ho utilizzata per fare foto stile primi 900 al matrimonio di un amico. |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 10:38
@Champlain e @Claudio Santoro “ le Olympus della serie M (in origine) poi diventate OM in seguito erano reflex meravigliose e stupivano per la loro compattezza „ Sante parole! A 15 anni ho acquistato la mia prima reflex (e anche l'unica che ho veramente usato). Visto che andavo molto in montagna, cercavo qualcosa di buona qualità, ma compatto e leggero. Avevo addocchiato le varie Praktica, ma non mi convincevano: sembravano antiquate, così, dando fondo ai risparmi di una vita ho preso una OM1 nera con il 50mm macro. FANTASTICA!!! Non mi ha mai mollato e funziona ancora perfettamente. Poi con gli anni ho allargato il corredo. Ciao, Roberto |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 10:55
Io ho usato la mia om1 in tutte le mie uscite di alpinismo e speleologia, in Nepal (giro dell'Annapurna) Patagonia e nel Sahara e mai un problema, compatta e leggera non avevo nessuna difficolta' a portarla. Adesso con canon 1d 3 e 6d e' molto piu' complicato, infatti spesso giro con la g12. alberto |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 15:17
Uguccione, no per la F, per quanto riguarda la Nikkormat dipende dal modello. |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 17:37
“ Nikkormat dipende dal modello. „ Ci ho guardato oggi, nella "F" ho trovato le VARTA 625, e nella Nikkomat ho trovato una EPX 76 "EVEREADI" made in USA! Ma che pila è? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |