| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 22:23
“ Sarebbe interessante analizzare anche la qualità dello sharpening applicato (se settato) da Iridient, per capire se sia preferibile applicarlo esclusivamente con Iridient, oppure lascialo azzarato in Iridient e applicarlo dopo in PS. In teoria, essendo Iridient specifico per X Trans, potrebbe avere un algoritmo migliore di quello di PS. „ Parto dal fondo... no. Se sviluppi con Iridient il DNG che arriva a Lightroom, o ACR, e poi in PS non ha più le caratteristiche di un X-Trans ma è un file gia sviluppato (per l'esattezza "demosaicizzato") quindi "ordinario", non serve più uno sharpen specializzato per X-Trans. Sia LR che PS hanno dei controlli molto più fini e selettivi. Per la prima parte la risposta è... dipende. Dipende dall'immagine, dall'effetto che si vuole ottenere. Ci sono dibattiti che durano da anni su questo aspetto e non se ne viene a una. Per alcune immagini (solito fogliame estremamente fine) sembra che lo sharpening di Iridient lavori molto bene con il suo demosaicing e sarebbe da preferire ma se da una parte il demosaicing non è paragonabile ed è sicuramente meglio quello di Iridient per quanto riguarda lo sharpening è estremamente difficile capire se sia effettivamente migliore di quello di LR... Il mio consiglio, in questa fase di studio iniziale di un nuovo prodotto, è quello di lasciare disattivato tutto, utilizzare Iridient x Transformer solo per il demosaicing di base e sviluppare tutto con gli strumenti di LR (che non sono per niente male...). Eventualmente introdurre le varie opzioni solo in caso di visibili vantaggi: io, al momento, non ne ho notati. |
user80653 | inviato il 12 Gennaio 2017 ore 22:28
“ Anche LR applica le correzioni ma i raf non sono tagliati. „ Mi sembra più corretto dire che con LR o ACR i raf sono tagliati... un po' meno. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 22:30
come sharpening iridient è certamente meglio di Lightroom, avendo 4 o 5 tipologie diverse di sharpening a differenza di LR che ne ha uno. Da quello che ho visto "iridient reveal" lavora particolarmente bene, possibilissimo tuttavia che con la demosaicizzazione fatta in iridient possa valere la pena dare la USM in LR per poterla gestire con le maschere... meglio ancora ovviamente in PS. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 22:32
“ come sharpening iridient è certamente meglio di Lightroom, avendo 4 o 5 tipologie diverse di sharpening a differenza di LR che ne ha uno. „ Certo, ma con Iridient x Transformer non ce le hai tutte queste scelte. Con iridient developer cambia tutto... |
user80653 | inviato il 12 Gennaio 2017 ore 22:36
Maori Lo so che il dng aperto in ACR/LR non ha più le caratteristiche di un raf, ma so anche che ogni SW ha un suo particolare "modo" di applicare lo sharpening. Mi pare dunque legittimo chiedersi se il lovoro di affilatura lo sappia fare meglio Iridient X Transformer o PS . |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 22:47
“ Mi pare dunque legittimo chiedersi se il lovoro di affilatura lo sappia fare meglio Iridient X Transformer o PS . „ Certo che è legittimo ma stai paragonando uno sharpening a 4 (in pratica 2 visto che quelli più aggressivi sono quasi sempre considerati troppo marcati) livelli con uno che ti permette di avere un controllo praticamente infinito (senza tirare in ballo le maschere...). Se LR o, ancor di più, PS non possono competere con un software che ha sharpen alto e sharpen basso meglio che chiudano e si mettano a fare altro... |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 22:50
Secondo me lo sharpening di Iridient è molto buono, appare molto pulito se ben regolato. Quello che non piace a me non è l'artefatto dato che non ce l'ha, ma che è proprio troppo tagliente per i miei gusti. Ma questo a patto di elaborare l'immagine in toto con Iridient. Perché per conto mio non va bene dare dello sharpening al file piatto e poi andare in LR/Ps per elaborare e magari dare altro sharpening. Dibattiti che abbiamo affrontato più volte. Per quanto riguarda i SW che si pappano i pixel è già stato detto tutto in queste pagine, purtroppo ogni SW ha un proprio formato adattato, a parte alcuni come sappiamo. La correzione della lente è una cosa che non ci è ben chiara, almeno per quel che riguarda me. Non capisco se la correzione ottica sposta i pixel o fa un interpolazione, secondo me se non ruba nulla all'immagine sta interpolando, cioè, non so se è giusto il termine, ma quantomeno rimpicciolisce l'immagine per farla stare dentro la stessa cornice. Se invece mangia i bordi dell'immagine è come se spostasse gli stessi pixel, e se è così, per quel che mi riguarda è meglio. Bisogna saperlo ed adattarsi, non c'è niente da fare, a meno che uno non si vende il 35mm f/ 2 per il 23mm f/2 La qualità scade, per forza, ma lo fa veramente di poco, pochissimo se il SW è buono in termini di correzione. Come ho ripetuto più volte personalmente correggo la lente sul Tiff, con PTLens e posso dire che ad occhio nudo faccio veramente fatica a distinguere differenze in qualità. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 22:58
“ Con iridient developer cambia tutto... „ però mi pare che iridient reveal (che è quello che preferisco) sia disponibile, quindi per alcune tipologie di foto (paesaggi) potrebbe valerne la pena |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 23:06
Per lo sharpening non c'è una regola, dipende molto dal file, con che lenti è stato prodotto, se proviene da un xtrans a 16 o 24 mpx, che tipo di scena è ritratta. Dalle prove che ho fatto con la X100T i settaggi sono diversi da quelli che ho utilizzato con la pro2. Inoltre ho notato che su file ad alti Iso in acr va azzerato il cursore dettagli nel pannello riduzione disturbo luminanza, pena la comparsa dei famosi vermicelli. A grandi linee conviene convertire in dng con un livello di sharpening basso o medio, azzerare tutte le riduzioni di rumore e agire poi in ACR o LR a piacere. |
user80653 | inviato il 12 Gennaio 2017 ore 23:10
“ Ma questo a patto di elaborare l'immagine in toto con Iridient. „ Solo per evitare fraintendimenti: non so voi ma io, fino ad ora, parlando di Iridient, ho sempre fatto riferimento al nuovissimo Iridient X Transformer che, come si sa, non consente alcun tipo di correzione. Maori “ Se LR o, ancor di più, PS non possono competere con un software che ha sharpen alto e sharpen basso meglio che chiudano e si mettano a fare altro... „ Questo è verissimo! Su Iridient X Transformer ci vorrebbe un cursore di regolazione. Ora non ho il computer a portata di mano ma mi pare di ricordare che alcuni settaggi possono essere impostati su basso, medio, alto o disattivato. In aggiunta a questi c'è anche "Default" e non capisco a cosa corrisponda questa impostazione. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 23:24
Con X-Transformer il tipo di Iridient si è fatto una bella banfata, sia commerciale che tecnica, grande intuizione. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 23:55
“ Con X-Transformer il tipo di Iridient si è fatto una bella banfata, sia commerciale che tecnica, grande intuizione. „ L'uovo di Colombo. Fossi quelli di Fuji gli farei un monumento, ad uno che mi risolve così elegantemente l'annoso problema del raw su piattaforma Adobe. E se fossi in Adobe, penserei seriamente ad acquisire il prodotto, e a cacciare a pedate il responsabile dello sviluppo del motore odierno (vecchio di anni!). Una cosa del genere potrebbe farmi fare (finalmente!) pace con Fuji! |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 0:07
oggettivamente questo software risolve in maniera sostanzialmente totale la problematica Adobe/fuji che tante persone ha allontanato dal marchio... imho il titolare di iridient ne venderà parecchi, anche se spero che con LR7 Adobe si svegli e raggiunga analoga qualità di default. Tra l'altro in parte secondo me è solo una questione di scelte... credo che Adobe abbia inserito di default una riduzione di rumore sia cromatica che di luminanza nella conversione... se si potesse semplicemente spegnere la naturalezza dei file ne guadagnerebbe parecchio già adesso |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 0:44
“ Una cosa del genere potrebbe farmi fare (finalmente!) pace con Fuji! „ A questo punto toglierei il condizionale. Ti tocca ricomprarti na Fujifilm “ credo che Adobe abbia inserito di default una riduzione di rumore sia cromatica che di luminanza nella conversione... se si potesse semplicemente spegnere la naturalezza dei file ne guadagnerebbe parecchio già adesso „ Ma infatti, i default nascosti, ma tutti, sono una cosa che non sopporto. Sarebbe interessante, se possibile, se qualcuno mettesse una conversione con x-transformer, quindi DNG a parametro zero se ho capito bene, e una conversione Iridient a parametro zero. Chiedo questo perché la conversione di Iridient mi piace molto a livello strutturale ma non mi piacciono i default nascosti che ha. Se il Dng è privo di quei parametri allora è uno spasso. Volendo anche senza postare nulla, mi basterebbe qualcuno che confermasse la differenza fra i due file in termini di esposizione, contrasto, colore, insomma mi piacerebbe sapere se il DNG esce molto piatto e sabbioso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |