JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende dalle dimensioni della proiezione. Fino a 1m, 1.5m di lato la dia 35mm è bellissima. Quando ingrandisci ulteriormente con un fotogramma così minuscolo l'immagine perde molto. Qui www.diasottolestelle.it/volantino.html proiettano con 15-20m di lato, credo addirittura solo in HD. Se ti è possibile vacci almeno una volta, ne vale la pena, così ti rendi conto
non mi torna tanto sto discorso della dimensione di proiezione. direi che la dimensione dello schermo non centra proprio nulla ... ovviamente le due tecnologie vanno confrontate a parità di schermo e a parità di posizione dello spettatore.
e non saprei quale delle due è migliore come colori, contrasti e luminosità. in generale non mi piace l'idea di vedere le foto proiettate, anche se spesso è inevitabile (tipo stasera che devo fare una serata)
non so se à stato già detto... ma le diapositive Ektachrome potevano essere sviluppate in CO anche in casa con il processo E-6. Processo assolutamente macchinoso e fortemente dipendente dalla temperatura, ma che regalava l'emozione dello sviluppo diapo... (ho personalmente sviluppato almeno 100 rullini...)
Vincenzo .. secondo te è possibile da sviluppare a casa la Provia o la Velvia? io ci volevo provare, ma tutti mi hanno detto che è una follia. io sviluppo BW in tank con il banco ottico (tmax)
Se osservi da lontano la proiezione digitale può sembrare buona ma appena ti avvicini cedi dei pixel grossi così! Figuriamoci una proiezione di 20 metri di lato! Io ho provato, in un teatro, a fare il confronto tra una diapositiva (OK, era 6x6 e non 35mm ma non credo che cambi il senso della cosa) e un proiettore, e se a distanza il proiettore reggeva quando ti avvicinavi anche a soli 6 o 7 metri vedevo i pixel.
Ciao Credo che veniva e provia utilizzino lo stesso processo E6. Ma ricordo che tenere costante i bagni a 38 gradi...era un gioco al massacro...e visto che da studentello soldi non ne giravano molti..andavo di bagno Maria...e tutto sommato..i risultati erano ok Ciao Vincenzo
Kodak riapre la produzione perché ha messo in vendita una telecamera a pellicola! La proiezione dipende dal proiettore! Altrimenti i cinema come facevano?
Di proiezione digitale capisco poco, per non dire nulla, ma quello che posso dire dal basso della mia minima esperienza è che ora come ora non direi che possa reggere il confronto. A onore del vero va anche aggiunto che quelle che ho visto io erano le videoproiezioni di proiettori da poco, 2000 o 2500 euro al massimo, quindi non metto in dubbio che con macchinari da 10.000 e oltre euro le cose cambino anche di molto, ma converrete meco che cambiano di moltissimo anche le disponibilità economiche necessarie a rendere fattibile il tutto!
A proposito: per quanto ne sappiate mica esistono già in giro dei data sheets riguardanti questa nuova Ektachrome 100? Non per qualcosa ma solo perché potrei anche pensare di passare a essa se, come si vocifera, con l'anno nuovo Fuji dovesse in effetti smettere la produzione di Velvia e Velvia 100, ma vorrei sapere se queste pellicole sono davvero in grado di non farmi rimpiangere le Fujichrome ... cosa di cui però personalmente dubito!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!