RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 7:08

Non capisco queste continue e sterili discussioni di cui si è parlato all'infinito e di cui esistono certezze fisiche a matematiche a darne prova ..........
Facciamo 2 esempi e finiamola MrGreen

ipotesi 1
abbiamo 2 fotocamere una apsc e una fullframe entrambe con 24mp
usiamo un 50 mm :
risultato 1 , se fotografiamo lo stesso soggetto adeguando la distanza di ripresa per avere lo stesso campo avremo gli stessi dettagli
risultato 2 se non adeguiamo la distanza di ripresa avremo più dettagli con l'apsc ottenendo un rapporto di riproduzione maggiore sul sensore

ipotesi 2 abbiamo 2 fotocamere una apsc da 24mp e una FF da 36
usiamo un 50mm
risultato 1 se fotografiamo lo stesso soggetto adeguando la distanza di ripresa per avere lo stesso campo avremo più dettagli sul FF
risultato 2 se non adeguiamo la distanza di ripresa avremo la stessa densità di dettagli ma un campo inquadrato differente come se l'apsc inquadrasse una porzione del FF.

non c'è altro da sapere , tutte le altre variabili come ottica diversa , risolvenza diversa , campo inquadrato diverso andranno solo a modificare i relativi rapporti sopra indicati .



avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 10:02

Black Imp

può darsi mi sia perso parte della discussione. si sta parlando solo di caccia fotografica?

Per quello che ho chiesto io sì, e praticamente mi avete dato la risposta anche se voi FFisti non volete ammetterlo ;-)

se poi dici che non si è in grado di inquadrare come si vuole allora a maggior ragione è meglio un formato più grande da cui croppare ma non capisco proprio il senso del ragionamento a priori.

Ma come non capisci il senso del ragionamento a priori dai... quello che conta sono i dettagli del soggetto ripreso non il contorno, e a caccia fotografica non si può scegliere di avvicinarsi, non è che non si è in grado di farlo.

l'unico vantaggio dell'apsc è di non dover usare focali più lunghe.

E' qui che non hai capito, è usando lo stesso obiettivo tele che si ottengono risultati migliori perchè si avrà il soggetto più "vicino", quindi il vantaggio dell'APSC sull'FF è questo! e pesa di meno, e costa di meno!!!

non è che rende meglio, rende allo stesso modo ma se vuoi la stessa inquadratura, il risultato sarà peggiore.

Questo è vero, sono d'accordo anch'io, ma in altri campi

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 10:03

Skylab59

A parità di livello qualitativo, di numero di Mpixel, di lunghezza focale-equivalente, una FF e una APS-C avranno la stessa identica risoluzione e produrranno la stessa immagine (profondità di campo a parte), ma non si capisce come una APS-C possa avere una qualità di immagine migliore.
Mi sembra una questione di logica, di fisica, ovvio, no?


A parte che vorrei vedere questa foto a confronto, anche se sarei d'accordo anch'io su questo, ma la superiorità dell'APSC è ovvia quando si fà caccia fotografica.

Un sensore APS-C da 24 Mpix ha circa la stessa densità di un sensore FF da 42.4 Mpix.
Mettiamoci davanti la stessa identica lente.
Se devo immortalare un piccione a 30m e poi croppare sul piccione, il risultato sarà identico.

APPUNTO... per essere alla pari l'FF deve avere il doppio dei megapixel dell'APSC, quindi confermi quello che vado dicendo da pagine e pagine Sorriso




avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 10:04

Blac Imp

è ovvio che se riprendi con lo stesso obiettivo alla stessa distanza su apsc avrai un crop di quello che hai su ff e che i dettagli trasmessi dall'ottica sono gli stessi... ma in questo caso non sono campionati ugualmente, perché su ff quel riquadro che corrisponde alla immagine dell'apsc ha meno pixel, quindi anzi su ff verrebbe sottocampionato quindi peggiore.


Ohhh.... vedi che mi dai ragione alla fine!

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 10:07

Rednaxela1978


Hai ragione in pieno!
Quello che intendevo dire io infatti è che se si vuol fare caccia fotografica è meglio scegliere APSC per i motivi da te indicati, si spende di meno e si ha meno peso!
Per gli altri ambiti fotografici l'FF è meglio

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 10:57

Ciao Tilacino,
la caccia fotografica è l'unico ambito in cui vale veramente la pena L'APS-C. Per una questione di pesi, ingombri e costi.
Per il resto dipende...
Comunque non so se il 3D era incentrato sulla caccia fotografica.
Poi bisogna vedere cosa significa dettaglio: più oggetti sull'immagine, oppure stessa immagine, ma più nitida?
Per me è la seconda.

Ciao, Roberto


avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 11:13

@Tilacino
APPUNTO... per essere alla pari l'FF deve avere il doppio dei megapixel dell'APSC, quindi confermi quello che vado dicendo da pagine e pagine


Quindi chi compra una Nikon D5 ha metà risoluzione di chi usa una D500 (sono entrambe circa 20 Mpx)?


avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 11:37

La densità del sensore è il numero di pixel al cm quadrato di sensore. La risoluzione è il numero complessivo di pixel sul sensore.
O sbaglio?

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 12:38

Skylab

Comunque non so se il 3D era incentrato sulla caccia fotografica.
Poi bisogna vedere cosa significa dettaglio: più oggetti sull'immagine, oppure stessa immagine, ma più nitida?
Per me è la seconda.


Non era incentrato solo sulla caccia fotografica, sono io che ho analizzato di più questo punto perchè è quello che mi interessava di più conoscere e dove l'APSC è realmente più utile dell'FF.

Per il dettaglio la cosa più importante è anche per me la seconda, perchè la cosa più importante sempre in ambito caccia fotografica è il dettaglio sul soggetto.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 13:29

Seguendo il ragionamento che aps-c e' meglio del full frame, allora micro 4:3 e' meglio di aps-c e via a scendere.
Nella realta' bisogna tenere conto che nella caccia fotografica bisogna mettere tempi veloci e spesso alzare gli iso.
La tenuta iso a parita' di tecnologia e' maggiore per i sensori piu' grandi.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 13:50

nella caccia fotografica credo che avendo una ff megapixellata da 50mpx con una densità per mmq equivalente alla 7D quando scatti all'aquila con la stessa identica focale hai più probabilità di prenderla al volo perchè il mirino inquadra + area. Ma la definizione sarà identica a quella della 7D che ne ha meno di area (e che quindi restituisce meno dettagli su tutta la sua superficie sensore, essendo una superficie 2,63 volte + piccola, poi sulla stessa aquila si, il dettaglio è lo stesso se la prendi intera in entrambe le foto).

Seguendo il ragionamento che aps-c e' meglio del full frame, allora micro 4:3 e' meglio di aps-c e via a scendere.


Ma infatti, mandiamo una lettera a qualche major e chiediamo se ci fanno un sensore da 1mm x 1,5. Sai che meraviglia... MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:24

Per la caccia fotografica, a parità di livello qualitativo dell'attrezzatura, stesso soggetto, stessa distanza, si ottiene un risultato migliore con:
;-) APS-C da 24 Mpix e obiettivo da 500mm, oppure
;-) FF da 24 Mpix e obiettivo da 800mm ?

L'inquadratura risulterà identica, ma il dettaglio delle piume del gufo reale?

Visto sul telefonino non cambierà nulla, sul portatile nemmeno, ma stampato su A0... (è poi da vedere chi stampa su A0)

In ogni caso la schiena di chi porta a spasso l'attrezzatura sarà più felice con l'APS-C, e anche il conto in banca.
Ma la qualità, quella reale e assoluta... beh, dài, ovvio!!!!

E tutto questo non vale solo per la caccia fotografica e per i teleobiettivi, ma vale sempre.

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:36

Per la caccia fotografica, a parità di livello qualitativo dell'attrezzatura, stesso soggetto, stessa distanza, si ottiene un risultato migliore con:
;-) APS-C da 24 Mpix e obiettivo da 500mm, oppure
;-) FF da 24 Mpix e obiettivo da 800mm ?

uguale ma attenzione!!!

se le due ottiche fossero ugualmente due cioffeche che restituissero entrambe una definizione non superiore per esempio a 10mpx su ff, in questo caso con il ff otterresti un risultato migliore con l'800 su ff perchè del 500 (che fa già schifo come l'800) ritaglieresti solo una fetta 2,63 volte più piccola dell'intero rispetto all'800.

ecco perchè alcune ottiche mf non brillanti di una volta, su ff spesso danno maggiore soddisfazione e risultano deludenti su apsc o M43.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:39

Se il limite fisico degli obbiettivi di qualità superlativa è di risolvere mettiamo 200 linee/mm (sparo a caso perchè non lo so),
;-) APS-C: su una lunghezza del sensore di 22.2mm riuscirà a proiettare 4'440 linee,
;-) FF: su una lunghezza del sensore di 36mm riuscirà a proiettare 7'200 linee.

Ecco perchè il dettaglio su FF risulta oggettivamente migliore.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:41

Eh sì Ooo, se hai due ciofeche da 50 linee/mm,
;-) sul sensore APS-C proietta 1'110 linee,
;-) sul sensore FF proietta 1'800 linee.

Per questo motivo su FF avranno una resa maggiore, e sembreranno un po' meno ciofeche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me