RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikkor 85mm f1,8 D o Nikkor 85mm f1,8 G?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikkor 85mm f1,8 D o Nikkor 85mm f1,8 G?





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 17:04

@Garga
@Alessio1970...il 70~200 Nikon però accorcia parecchio...quindi non lo considererei molto in questo senso...Confuso


Il VR1 non soffre particolarmente di focus breathing a 200mm...il VR2 invece è qualcosa di scandaloso.




avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 20:59

Ste, intendevo che con un 135mm, ce la si può cavare (a rimpiazzare un 70-200), avanzando e indietreggiando e mantenendo un certo equilibrio prospettico (e delle proporzioni), mentre un 85, se ci si avvicina troppo al soggetto, ovalizza un po' di più.
Chiaramente bisogna fare i conti coi limiti che la distanza min di MaF impone, su un 135 rispetto ad un 85.
Il Samyang ad esempio focheggia fino a 80cm, ed è per questo una bomba.
Un 180 è invece troppo lungo, quindi gli sono precluse tutte le varianti creative che con un 85mm ci si può permettere.
Però va detto che i close up che ti fa un 180, l'85 se li sogna.

Alessio, a questo punto devi offrire almeno da bere!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2017 ore 21:06

Alessio, a questo punto devi offrire almeno da bere!


Promesso.;-)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2017 ore 11:40

Non solo a Caneca, a tutti quantiMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2017 ore 11:46

Tra 85 e 105 può esserci il dubbio su quale prendere ma già il 135 è tutta un'altra cosa..

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2017 ore 12:49

Non solo a Caneca, a tutti quantiMrGreen


Eeeek!!! Allora dovrò vendere il 105 per finanziare le vostre gozzoviglie. TristeTristeTriste

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2017 ore 20:36

Alessio, hai vinto qualche gratta e vinci, o qualche superenalotto? MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2017 ore 22:13

Alessio, hai vinto qualche gratta e vinci, o qualche superenalotto?MrGreen


Nein...tutto questo stravolgimento è stato fatto con permute varie altrimenti coR cazz0 che potevo permettermi certi acquisti.MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2018 ore 15:19

Buongiorno. Io possiedo il NIKKOR 50 f/1.4 AF D, 50 f/1.8 AF-S G, 85 f/1.8 AF D, 85 f/1.8 AF-S G. Da un banalissimo test empirico comparativo eseguito con la stessa macchina (D700) a pari iso e impostazioni, riprendendo una parete di una casa sotto il sole, mettendo a fuoco lo stesso punto, confrontando diaframma per diaframma a forte ingrandimento, è emerso quanto segue. Il 50 D 1.4 a TA è morbido, a tutte le altre aperture - quindi già a partire da 1.8, ha una incisione sostanzialmente identica a quella del G - forse con una leggerissima sensazione di maggior nitidezza del G rispetto al D nelle aree fuori fuoco. Fin qui si potrebbe dire che i due prodotti si equivalgono in tutto e per tutto, salvo una irrilevante maggior apertura massima del D. Sennonché, a guardare attentamente le aree illuminate, è saltata fuori una vistosa differenza: ad ogni diaframma, il D coglie dettagli nella alte luci che al G sfuggono. In particolare, nel soggetto ripreso, il D legge con una discreta precisione la rugosità dell'intonaco della parete della casa, mentre il G spiattella tutto in un bianco uniforme. Eppure i parametri della macchina che potrebbero influire (es. D Lighting) sono immutati. Per il resto non si notano sensibili differenze di contrasto (forse il G è leggermente più contrastato) né si nota alcuna differenza nella cosiddetta “apertura” o “chiusura” delle ombre. Il 50 D rende i colori in modo appena percettibilmente più caldo, ma si tratta di un'inezia, mentre il contrasto è sostanzialmente identico. Per quanto riguarda i due 85, la situazione si rovescia. Nell'area centrale a fuoco il G risulta leggermente più nitido e contrastato a tutti i diaframmi: il G descrive molto meglio del D le imperfezioni dell'intonaco in tutti i diaframmi (il D vi si avvicina – ma senza eguagliare il G - solo a 5,6), mentre nelle aree laterali e non a fuoco non si registra alcuna differenza significativa ad alcun diaframma, salvo – forse - una lievissima tendenza a una maggior apertura delle ombre da parte del D. La resa cromatica dei due 85 è identica. In conclusione, con la D 700 e il suo sensore full frame di pochi megapixel, con un soggetto fortemente contrastato, in base ad un singolo test di carattere meramente empirico, il 50 1.4 D risulterebbe leggermente migliore del 50 1.8 G mentre, viceversa, l'85 G risulterebbe leggermente migliore dell'85 D. Com'è ovvio, si tratta di un confronto sul campo che significa relativamente poco, in quanto un test completo dovrebbe essere condotto in svariate diverse ambientazioni e condizioni di illuminazione (oltre ovviamente alla verifica di laboratorio – fuori dalla mia portata - dei vari parametri ottici degli specifici obiettivi utilizzati), e reiterato più volte, anche con macchine e sensori diversi. Ma comunque, ho rivalutato il mio vecchio cinquantino D. Per quanto riguarda l'85, data la sua vocazione ritrattistica, il confronto tra i due andrebbe condotto su un piano focale ravvicinato, verificando il bokeh retrostante in varie condizioni di luce, e non è ovviamente detto che la migliore risoluzione del G sia apprezzata del fotografo ritrattista. L'85 G, assieme al vecchio 300 AF-ED f/4 (ottica di straordinaria personalità come resa cromatica e bokeh), è stato finora il mio obiettivo preferito, facendosi apprezzare in ogni condizione di luce per la sua nitidezza e resa cromatica (oltreché per la particolare - a mio avviso affascinante - prospettiva restituita da questa lunghezza focale). Proverò a usare di più nei ritratti l'85 D, che ho finora trascurato.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2018 ore 14:26

Li ho posseduti e usati con soddisfazione entrambi....
Tutt'e due buoni tele da ritratto.
Banalmente penso che il prezzo dell'85 AF D sia un po' troppo elevato rispetto all'AFS.
Se con 320, 330, 350 euro trovo tranquillamente (usato) l'AFS, chiederne 280 - 300 (come in effetti accade) per un vecchio AFD (usato) a mio avviso è parecchio esoso...
L'85AFD è certo molto buono, ma, mi spiace, nel complesso è uno scalino sotto all'ottimo 85 AFS...
Già a f 1.8 il G è pienamente "utilizzabile" e godibile, molto meno il D!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me