| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 12:21
Capotriumph ha nel nome l'affinità a questo thread ... Da profano ho cercato di immaginare il risultato ricercato... e la farei più semplice... Ci possono stare anche le moto e l'ambiente alle spalle... ma scegliendo i particolari, stando attenti alle distanze e all' illuminazione. Mi viene in mente il ritratto di una bimba che ho realizzato durante una manifestazione... era davanti ad un coro di altri bambini... ho semplicemente isolato lei ed ho tenuto in ombra il resto con una maschera in Lr ...e ho aggiunto un minimo di vignettatura... E se lo posso fare io che di Pp non ci capisco niente !?! |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:42
Mi intrometto di nuovo in questa discussione per dare il mio umile e modestissimo contributo (viste le mie scarse capacità). Innanzitutto non capisco cosa non ti piace del 50mm. Se consideri la foto ad una moto come ad un ritratto ad una modella, sicuramente è preferibile il 50 al 28, che introdurrebbe non poche distorsioni. Visto che vuoi far risaltare l'ambiente officina come sfondo della moto, sperimenta diverse posizioni nella tua officina in modo da ottenere il risultato che hai nella tua mente. Per quanto riguarda le impostazioni di scatto vere e proprie, inizia a sperimentare con luce ambiente, aggiungendo poi magari qualche pannello riflettente e poi in caso un fill-in. Poi puoi quindi passare a sperimentare diverse situazioni di luce fino al light painting, i cui risultati sono sempre poco prevedibili. Da pivello quale sono, quello che cerco di fare ogni foto che scatto è di immaginare la foto che voglio, giochicchiare con le varie impostazioni e cercare di raggiungere il risultato prefissato, cercando di capire - quando lo scatto è diverso dall'immagine che ho in testa - che cosa ho sbagliato, perché e come provi rimedio. Un'altra cosa ho capito in questi ultimi tempi in cui mi sto dedicando un po' più assiduamente alla fotografia: la fotografia è imprescindibile dalla post produzione. Anche io non la amo, non ne sono particolarmente capace e soprattutto non ho il tempo (e ora nemmeno il computer) per farla. Ma sono consapevole che una cosa è scattare un jpg, tutt'altra è scattare un raw e svilupparlo. Credimi, è come la differenza tra un buono scooter e una moto fatta come le fai te! |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:48
Ah, altro consiglio: cerca ispirazione nel web. Ci sono miliardi di fotografie di moto e magari tra queste ci sono quelle 3 o 4 che ti accendono la lampadina e ti danno ispirazione. E allora ti si aprirà un mondo nuovo e anche voglia di sperimentare altre cose, a partire dal punto in cui sono arrivati già gli altri. Un po' come il libro delle pose per le modelle: te lo leggi, le fai posare così, poi sperimenti per conto tuo. Quello che dico sempre (e che è valido in tutti i campi) è che solo dopo aver acquisito perfetta e totale padronanza di tutte le regole, potrai romperle e superarle. Altrimenti rischi di ottenere risultati disastrosi. Se facessi io quello che ha fatto Pollock, la tela sarebbe solo uno straccio su cui ho pulito i pennelli! |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:08
comunque belle moto, Donato |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 19:08
Ciao a tutti a ragazzi e come prima cosa grazie per i tanti consigli e suggerimenti. Non vi sentite offesi se non seguo il vostro consiglio, magari seguo quello di qualcun altro, il senso di questa discussione era per me di approfondire una questione tecnica (pdc) e trovare un mio stile personale. Ora la prima è chiarita, sulla seconda ho tantissimi stimoli da seguire, e mi ci vorranno anni per sperimentarli tutti. Io penso che questa tecnica del light paint che abbiamo trovato tutti insieme sia molto valida e con la dovuta esperienza potrà dare ottimi risultati. Ora mi concentro su questo, in un secondo momento potrò sperimentare tutto il resto. Mi dispiace che qualcuno non apprezzi il mio approccio alla sperimentazione, è un suo limite. Sinceramente sta diventando pesante seguire questa discussione perché piena di proposte, ma anche di critiche e di polemiche... troppa roba! Vi ringrazio a (quasi) tutti ed appena avrò qualcosa di valido da mostrare lo posterò. Mi ci vorrà un poco di tempo e di calma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |