RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior settaggi Jpeg Panasonic.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Miglior settaggi Jpeg Panasonic.





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 23:01

Che a me piace molto ma ha un difetto per ciò che mi serve: ha degli obiettivi stupidi.
Per esempio il 16-80 mm è f4 e non è nitido ed è pure costoso.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 23:03

Un po tutto il sistema fuji è costoso (motivo x cui non l ho preso) e pare che l af interno di molte lenti non sia velocissimo x gli standard odierni

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 23:04

Quest'ultima mi sembra un'ottima idea!

Trovo un paradossale la deriva del thread.

Se piacciono i Jpeg Pana li si usa, altrimenti c'è il raw, oppure si cambia marca, non so io la penso così.

A me, ad esempio piacciono molto, al di là dei limiti tecnici imposti dai sensori del tempo, i vecchi Jpeg che sfornavano le Olympus col CCD, sia compatte, che bridge, che reflex.

Comunque a me piacciono anche i Jpeg delle Panasonic, li trovo anche "croccanti" se c'è bisogno. Purtroppo come brand ho solo Olympus e Panasonic, altrimenti avrei fatto dei confronti.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 23:08

Se devo scegliere fra cambiare stile accontentandomi dei jpeg o cambiare sistema x avere quel tocco di nitidezza in piu preferisco l opzione meno costosa.
Certo è snervante a volte non avere il risultato sperato ma non tutti possono cambiare sistema da un giorno all altro.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 23:13

In mancanza di cavalli corrono anche gli asini!

;-)


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 23:15

Quando la Sony 7SII o la Sony 7III scenderanno sotto i € 1.200 farò un adeguato pensierino.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 23:22

Io alla r ii. Basta compromessi se deve essere grande lo deve essere in tutto

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 23:24

Mah, si esalta tanto la Sony, ho avuto l'APS Sony, io tutta questa nitidezza del Jpeg non l'ho trovata. Anzi, al tempo avevo l'e-m10 ed era nettamente meno impastata della Sony Nex.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 23:25

Onestamente non sono mai riuscito ad avere un jpg quantomeno decente dalle pana

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 23:28

Le sony apsc non mi sono mai piaciute.

Nessuna esaltazione. Oltre a sony ho anche canon nella lista. Una rp forse non mi farebbe rimpiangere la semplicità ed ergonomia della gx9 ma con un dettaglio e qi migliori. Poi è leggera e ci posso abbinare tante ottiche economiche del parco canon

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2020 ore 23:28

E con quale macchina hai trovato i jpeg migliori?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 8:29

Le macchine digitali, rispetto a quelle a pellicola si distinguono per due fondamentali caratteristiche:
la risoluzione e la sensibilità.

Per la risoluzione a me bastano dai 16 ai 24 Mpixel. Del resto 40-50-60 Mpixel sono tanti e generano dei files pesanti da lavorare e archiviare.
Per la sensibilità le macchine moderne sono la manna venuta dal cielo.
Poter lavorare a ISO 12800, 25600 o più significa essere liberi di scattare dove e come si vuole senza cavalletto, flash e altre limitazioni.

Di certo la 7III è il compromesso ideale.
Ma la sensibilità della 7SII attrae molto.

Per ciò che faccio io monterei un mm 24-240 + un fisso luminoso. E sarei a cavallo...


avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 8:32

Io invece penderei il tamron 28-200 che pesa poco e con la rii in crop mode si arriva a 300mm eq con file da 18mega. Aggiungerei un fisso grandangolare tipo 20mm e un normale fra 35 e50mm

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 8:39

Sì, fisso grandangolare lumimoso anche per me.

Il 28-200 è stretto lato grandangolo.

Il 24 ha un angolo di campo impagabile.

In più io sono pigro e non amo cambiare gli obiettivi ogni 2 x 3 ...

Cool


avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 9:04

@Mirko
Con Panasonic usando i settaggio di default devi sovraesporre di 1/3-2/3 di stop altrimenti non riesci ad aprire le ombre.

Questo è ciò che ho sperimentato sulla mia macchina.

Il M4/3 è già buio di suo, se sottoesponi uccidi l'immagine.

Le foto le faccio in manuale quindi tendo ad allungare i tempi per sovraesporre quel tantino che ti salva.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me