| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 23:18
“ Una domanda, lessi su un sito che il nikon 50 S/S C per via della tonalità delle lenti ambrate, erano indicati per le pellicole in BN. Qualcuno ha avuto esperienza su ciò? Ne ho uno con scambio a mano (l'S) 1.4 ma vorrei un parere. „ non lo conosco ma a me quella mi pare una fesseria.... col BN se si voleva avere il cielo in evidenza o altro si usavano i filtri, in genere giallo, arancio o rosso, ben altra cosa che delle tonalità ambrate |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 0:14
Se parliamo di carriarmati vintage,Ho in vetrina un carro semiJAP e un Panzer Teutonico; una Leica R3electr ed una Leica R8 con il suo Lux 50/1.4 e x andare sul vistoso della serie l'occhio invadente, il19/2.8 prima serie. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1117524 19mm |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:31
@Gian Carlo: “ Quindi lo Zuiko è buono..... mi fa piacere, ne ho uno anche io (+28mm/2,8 e 135mm/3,5) , li tengo per una eventuale mirrorless „ Gli Zuiko sono veramente buoni. Ne ho 6 (18mm f/3.5 1976 / 24mm f/2.8 1975 / 50mm f/1.8 1984 / 50mm macro f/3.5 1975 / 85mm f/2 1982 / 135mm f/2.8 1976) e li uso correntemente su A7R. Nulla a che vedere con il plastic8 Sony FE 28-70mm. Semplicemente superiori in tutto! Autofocus a parte... E secondo me sono in parte confrontabili con le ottiche moderne. Un'ottima alternativa "low-budget". Spaccano il pixel, nel senso che croppi croppi... arrivi a vedere i pixel (a 36Mp) prima di vedere l'immagine spappolarsi. I grandangolari fanno un pochino più fatica, è vero, ma si difendono comunque bene. Ieri sera ho fatto delle foto notturne con Zuiko 50mm f/1.8 e 135mm f/2.8. Veri mostri, se si considera il loro valore di mercato (30-100 Euro). Zuiko + A7 è un'accoppiata perfetta, non da collezione, ma per fare Fotografie Saluti, Roberto |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:37
Roberto, peccato per l'adattatore..................................a volte lungo come la lente. Io ho un OM-1 con 50 1.8, poi ho il 135 3.5 e 24 2.8 ambedue con paraluce e tappi originali |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:38
“ Gli Zuiko sono veramente buoni. Ne ho 6 (18mm f/3.5 1976 / 24mm f/2.8 1975 / 50mm f/1.8 1984 / 50mm macro f/3.5 1975 / 85mm f/2 1982 / 135mm f/2.8 1976) e li uso correntemente su A7R. Nulla a che vedere con il plastic8 Sony FE 28-70mm. Semplicemente superiori in tutto! Autofocus a parte... E secondo me sono in parte confrontabili con le ottiche moderne. Un'ottima alternativa "low-budget". Spaccano il pixel, nel senso che croppi croppi... arrivi a vedere i pixel (a 36Mp) prima di vedere l'immagine spappolarsi. I grandangolari fanno un pochino più fatica, è vero, ma si difendono comunque bene. Ieri sera ho fatto delle foto notturne con Zuiko 50mm f/1.8 e 135mm f/2.8. Veri mostri, se si considera il loro valore di mercato (30-100 Euro). Zuiko + A7 è un'accoppiata perfetta, non da collezione, ma per fare Fotografie ;-) Saluti, Roberto „ grazie Roberto, poi sono le ottiche per reflex a pieno formato più piccole e leggere mai costruite, fattore da non sottovalutare in abbinata con una ML |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:40
Eh sì Mickey... è colpa del tiraggio. Però se metti nella borsa solo Zuiko, di adattatore te ne porti uno solo, e anche con 5 lenti viaggi veramente leggero. Il 50mm f/1.8 è in effetti un Planar ed è un vero peso-piuma. Ciao, Roberto |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:47
Eccellenti, ne ho qualcuno su a7. Oltretutto sono piccolissimi e si adattano perfettamente alle Sony. Il 18 dici che fa fatica su a7R? |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:50
@Leone Giuliano: “ Il 18 dici che fa fatica su a7R? „ Non ho termini di paragone. Non è perfetto... Qualcuno ha altre lenti della stessa focale per un confronto? www.schira.ch/fotografia/test/esempi/zuiko18.JPG Saluti, Roberto |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:56
Già postata, non ricordo se in questa discussione, ma ne vale la pena. Zuiko OM 50mm/1,8 e Sigma ART 50mm /1,4 immaginate di levare il tappo posteriore e il resto è quello che sporge dalla fotocamera!!!
 |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 11:01
1/2 spot + AF = 1Kg ...mettetene 5 nella borsa... |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 11:31
@Gian Carlo F., anche io possiedo i tuoi stessi zuiko 28 e 135. il 135 per me è ottimo il 28 l'ho rivalutato dopo aver preso un sigma 24 f3.5 ultra wide II. preferisco di gran lunga il sigma |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:04
“ @Leone Giuliano: " Il 18 dici che fa fatica su a7R?" Non ho termini di paragone. Non è perfetto... Qualcuno ha altre lenti della stessa focale per un confronto? „ Un anno fa ne avevo trovato uno praticamente nuovo a 450€. Un oggetto bellissimo. Da vecchi test, confrontato con Nikon, Contax, e altri, usciva nettamente vincitore. Tentennavo per il prezzo salato per un obiettivo vintage finchè l'hanno venduto, ma ho sempre avuto il pallino per quest'ottica Olympus. Negli anni '80, periodo di massimo fulgore per questo sistema, Olympus aveva delle cose stratosferiche, come i grandangoli appunto, il sistema macro, il sistema flash, avanzatissimo, e le fotocamere, veri gioiellini. Ma poi gli mancavano cose molto importanti, per me, gli ultraluminosi, gli zoom, i supertele, dei macro luminosi, che non ne facevano un sistema completo, come Canon e Nikon, e anche Pentax, al tempo. Non si capisce perchè non fecero mai un 85/1.4, un 135/2, un 200 macro, e dei supertele moderni. A un certo punto fecero 4 ottiche mostruose, 50 e 90 macro f2, 250/2 e 350/2.8, ma a prezzi talmente elevati da farli sembrare puri esercizi di stile. E poi, arrivato l'autofocus, non svilupparono più nulla e si buttarono a fare praticamente solo compatte per anni e anni, fino al m4/3. Rimane comunque il fatto che i grandangoli, e ancor più i supergrandangoli vintage, quasi sempre faticano, soprattutto sulle bigmpxl. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:14
I miei Zuiko li ho acquistati negli anni 70-80 ai tempi della OM1. Ho atteso la A7 proprio per poterli riutilizzare. Ho investito nella camera A7R, e devo dire che i risultati sono stati ben migliori delle mie aspettative. E' un vero peccato che Olympus non abbia puntato sulla FF e sul riutilizzo delle sue lenti. In Nikon si può sempre usare tutto (per fortuna anche su A7). |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 15:35
@Gian Carlo, anche i pentax M erano molto piccoli/corti e leggeri, il 40mm 2.8 è lungo ben 18mm. Io il 24 lo uso come wide con l' A7 e devo dire che tiene molto bene, purtroppo con quelli di focale più corta le Sony prime versioni faticano. Mi blocca usare il 50 perché alla fine il Voigt 40mm rimane sempre attaccato alla sony, ma qualche scatto ce lo farò, era in bundle con la OM 1 per cui sto attendendo le pile zinco aria per farle prendere una boccata d'aria. Ora sono in asta per un Nikkor H C 50mm f.2 del 1974 da abbinare alla F2 dello stesso anno |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:17
“ Nikkor H C 50mm f.2 del 1974 „ mickey, è quello che dovrebbe essere montato sulla Nikkormat che ho acquistato in questi giorni!!! Oggi il venditore mi ha mandato il messaggio di spedizione avvenuta, dovrebbe arrivare nel fine settimana. La versione H C 50mm f.2 nella scheda è riportata come: ottone multistrato! in cosa si differenziano dalla versione H? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |