| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:02
Speedking dixit “ Luca ( mi permetto di abbreviare) Io non voglio convincere nessuno , anche perche le foto si fanno comunque e parlare e gratis Si ho visto il test. Ma considera che devi ragionare per singolo pixel , l'esposimetro, fa giungere sufficiente luce su singolo pixel affinche l'istogramma che puoi evidenziare per quel pixel sia lo stesso per entrambe le prove. Nella porzione di immagine entra 4 volte meno luce ma sufficente a produrre gli stessi effetti sui singoli pixel. „ Perdonami se sembro aggressivo... ma qui Vincenzo mi sta portando alla follia... interviene mettendoci in bocca cose mai dette, almeno cosi' come le dice lui decontestualizzate... fa esempi strampalati epr dimostrare quello in cui crede e via... sono 2 gg che andiamo avanti cosi'!! scusami! lo ripetiamo da 2500 pagine che la luce e' la stessa per fotosito!!!!!! Qui si sta parlando di "normalizzare" l'uscita in modo da poter confrontare le 2 immagini!!! se normalizziamo l'uscita, ad esempio guardandole a monitor o stampandole 50x70 che succede??? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:04
che vuol dire rumore e mancanza di dettaglio sono la stessa cosa? Ma veramente è una domanda? Monta il soligor 135 f2.8 e scatta anche a 36 iso il detaglio non lo vedrai mai |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:04
Se stampi a 200-250 dpi (credo che per un 50x70 bastino) succede che per il file piu' piccolo devi fare un upsamplig per raggiungere la stessa densita' di stampa del file piu' grande. 200 dpi su 70cm sono 3500 pix |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:04
Questa sera appena ho un computer e posso ingrandire/rimpicciolire le immagini che ho postato, lo faccio anche io il test che Vincenzo di rifiuta di fare!!!! |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:06
Non fare test otto, tanto Vincenzo mica li guardera' |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:08
Vincenzo dixit: “ che vuol dire rumore e mancanza di dettaglio sono la stessa cosa? „ sei tu che dalle risposte che dai, sembri fare un paciocco tra rumore e mancanza di dettaglio... Basta! scusami vincenzo, ma non ce la faccio piu'.... fai quello che vuoi! pace e bene! Speedking, ottimo. adesso vienimi dietro :-) Se io rimpicciolisco i file... per vederli magari a monitor... anche vincenzo ha ammesso che il file del sensore pieno (del mio esempio, mi raccomando, parliamo del mio esempio) si vedra' piu' pulito e poi lui dice che il rumore rimpicciolisci... ma rimane uguale... secondo te che succede? Quale dei due file vedi piu' pulito? e perche' lo vedi piu' pulito? |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:11
Dai continuiamo domani, per oggi basta, buon proseguimento a tutti. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:11
ciao Vincenzo! |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:15
Speedking scusami, facciamo cosi'! diciamo che vogliamo confrontare i due file. ho il file P1 che ha risoluzione 4608px x 3456px hoil file C2 che ha risoluzione 2304px x 1728px li devo confrontare! come faccio? ho tre strade: 1.li normalizzo ad un certo valore che puo' essere legato ai dpi che ho in stampa che in base alle dimensioni della stampa mi danno la risoluzione a cui devo portare con upsampling i due file 2. prendo il file P1 e faccio il downsize alla stessa risoluzione del file C2 3. prendo il file C2 e faccio l'upsize alla stessa risoluzione di P1. ebbene come vedrai i file?? immaginiamo di concentrarci sul caso 2 e il caso 3. (notare che Otto aveva gia' fatto gli esempi ieri sera)... |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:16
Luca hai considerato la risoluzione ottica delle 2 focali che hai usato f2.8 su 20mm e f5.6 a 40mm da un'occhiata che ho dato in giro risulta migliore al centro a 20mm 2.8 rispetto a 40 f5.6 Sono dettagli che vanno considerati. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:20
si ma Speedking, hai ragione, ma qui stiamo fotografando un muro e stiamo prendendo la parte centrale.... dammi un secondo che posto il confronto e cosi' mi dici cosa ne pensi. oh.. non aspettarti risultati pazzeschi.. sono cose scontate e banali... |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:21
“ Sono dettagli che vanno considerati. „ Sono dettagli insignificanti ai fini di questa discussione. Vincenzo evidentemente non ha mai dovuto ottenere un file di qualità partendo da uno scatto ad alta sensibilità; così, si spiega tutto. |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:23
Comunque io voto Vincenzo Troll dell'Anno e PRETENDO per lui un'onoreficenza! Luca te ne devi occupare tu!! |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:23
Up e down sampling alterano il file e i risultati dipendono dal software usato ,conviene comunque fare il down togliere si fa meno dannie Ma i dpi di stampa scelti devono restare entro i limiti del file altrimenti interviene la stampante che altera di nuovo il file |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:24
Otto io sto spiegando che il rumore digitale non dipende nella maniera più assoluta dalla dimensione del sensore, voi state facendo un minestrone con altri argomenti. Rispondete il rumore digitale dipende dalle dimensioni del sensore? La mia risposta è no, ed ho argomentato, voi state parlando di stampa, dowscaling, risoluzione e chi più ne ha più ne metta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |