JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una tale differenza di iso falsa notevolmente la resa però... Una prova del genere andava fatta a iso 100 su cavalletto...
In quel modo si sarebbe apprezzata notevolmente la differenza di profondità di campo...E ovviamente avremmo visto che il 100 porta ad avere meno pdc (cosa che peraltro già vediamo..)
Nonostante l'ottica da quattro soldi ( zoom 16-85 F.3.5-5.6) rispetto al massimo che c'è sul mercato ( il Leitz apo 2,8 elmarit 100mm. R) e un aps-c di 10 anni fa rispetto alla Canon 6D , tutti possono vedere quanto scarso sia il JPG. in uscita Canon tanto da far preferire la foto dell'aps-c.
Quoto Giuliano, se l'ottica é stata progettata per aps-c, ad una certa focale (in questo caso 70mm) produrra' la stessa immagine su aps-c di quella prodotta da un'ottica avente focale di (circa) 105 mm su formato ff. Anche la pdc non cambia poi molto. Se non fosse così sarebbe praticamente impossibile scattare la stessa foto con macchine di formato differente.
Angus: lascia stare le rese !!!! La differenza di profondità di campo la dà l'apertura non gli iso! Quello che voglio dimostrare è che una foto scattata con un 70mm. su aps-c è pressoché identica a quella scattata con un 100mm. su FF.
L'unica differenza è data dalla profondità di campo che è maggiore con il formato aps-c di uno stop ca. Peraltro ben visibile. Insomma, quel 70mm. corrisponde ad un 105 mm. ma chiuso ad F. 8,0 e non 5,6 per quanto riguarda la sfocatura.
La cosa imbarazzante è che se così non fosse sarebbe da chiedersi come mai spendono migliaia di euro chi utilizza il medio formato se le ottiche sono "equivalenti al FF".
Non hai capito il mio ragionamento...Innanzi tutto il mio discorso sugli iso è legato al fatto che 12800 è un pò tanto per fare qualsiasi valutazione... Grazie per il ripasso di nozioni base di fotografia, iin ogni caso... è su quel "pressochè identiche" che casca l'asino... Certo che si assomigliano molto...Non stiamo mica parlando di un fisheye vs un 600...La differenza tra un 100 su ff e un 75 su apsc la noti soprattutto sulla profondità di campo (ovviamente a pari apertura...I 100 mm equivalenti non sono assolutamente come i 100 mm su ff
“ E' la stessa cosa. Se prendo quel 100mm.Leitz e lo monto su un aps-c , mi diventa un 150mm. „
No, cavolo! resta un 100mm il cui angolo di campo si restringe come se stessimo scattando con un 150...La lunghezza focale è un concetto legato a principi di ottica, non è certo dipendente da che fotocamera stiamo usando!
Foxpeaking: devi stare attento al significato di equivalente e non confonderlo con la differente qualità che i formati possono offrire. Se prendo il mio smartphone S6 , posso ingrandire con il suo zoom fino ad ottenere una focale equivalente a 100mm. per esempio. Ma la qualità è ben diversa,ovvio.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!