RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma SD Quattro H, aggiornamenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma SD Quattro H, aggiornamenti





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:29

1300 dove? Su amazon.de sta a 1399.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 23:51

Colgo l'occasione di questo topic per annunciare in anteprima.. perche' richiede una trattazione piu' approfondita, che grazie all'aiuto di un collega esperto di alto livello nel trattamento delle immagini via ps, abbiamo fatto una serie di test su scatti foveon con dp1 e dp2 merrill e svariate impostazioni di spp 6.5

la conclusione che anticipo e' che se lo scopo dello sviluppo e' quello di avere una BASE di partenza eccelsa per poi aprire e lavorare su ps con i soliti trattamenti che tutti abbiamo sulle nostre relfex/ml bayer.. e' quello di usare come parametri STANDARD uno sharpening non superiore a -0.8 e i settings nr fissi a 0/0/0 senza usare quello del colore per dare piu' microcontrasto.

In caso di esportazione solo per jpeg le cose cambiano e si puo' azzardare un 4/0/0 nei vari nr.

Nel caso di ritratti le cose cambiano e il pannello nr dovrebbe andare quasi sempre a 0/2/0.

qua un paio di esempi in HD (sempre la solita foto che tanto fu criticata in passato per il suo sharpening)
immagine esportata in tiff su lr e direttamente esportata in jpeg fullrez no sharpening da 5mb.

sharpening su spp a 0
nr 4-0-0




sharpening a -1
nr 4-0-0




sharpening a -1
nr 0-0-0




provato su schermi calibrati di grandi dimensioni , su un workflow utile ad usare le immagini come base di partenza per compo di fine art di livello industriale, la n3 e' davvero eccellente rispetto le altre due.


ho sempre di piu' l'impressione che questi sensori richiedano uno studio ulteriore di spp per poterne davvero usare ogni potenzialita' e goderne nonostante i copiosi limiti...
questo ovviamente vale anche su queste nuove sd h .. se in giro sulla rete si vede cosi' poco su trucchi e consigli su spp gia dalle merrill del 2012, figuratevi quanto siano "incompleti" i vari samples che vediamo in giro quando vogliamo valutare la qualita', il dettaglio, per fotocamere uscite solo 1 mese fa.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 7:10

Ho fatto la ricerca su idealo.de confermo 1399 .... mia svista, ma son sempre 200 euro meno che qui da noi. Per ora sto monitorando l'usato, su subito un corpo è stato per un pochino a 590, su ebay kit 790, aspetto un buon usato "liscio" e mi diverto, tanto per me il digitale é più un "più". E così avrò tempo di vedere e leggere molto sulla SDqH

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 10:14

vero, il foveon deve passare da spp per trovare una base di partenza alla successiva pp (che a me sembra molto più semplice che sul cmos).
Finora non sono riuscito a trovare un'impostazione univoca valida per tutti gli scatti. Le uniche "costanti" sono la riduzione di nr e sharpening, ma in quantità diversa con nr2(L) sempre a 0.
In alcuni ho trovato migliore nr 1,0,3 in altre nr 3,0,3.
Una riduzione di sharpening la faccio sempre anche io, ma in misura variabile da almeno -0,5 in giù (tanto in fase di pp salta fuori con niente in modo meraviglioso).
@ulysse
Grazie per l'analisi. Proverò senz'altro anche nr 0,0,0 e sharp-1, ma tu credi possa essere impostata di default? (avrai certamente provato anche su altri scatti)

PS. Non ho ancora installato spp 6.5

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 12:27

confermo Alessandro, risultati davvero eccelsi riguardo dettagli, aloni .. srmbra di lavorare su ps con un file di una bayer supernitidi con uno sharpening raw fatto x bene (presharpening di nick per intenderci).

puoi controllare le immagini che ho allegato aprendole su ps al 100.. anche 200 (ricorda la compressione jpg però ;-))

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 12:38

Ottimo, tks! ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 13:17

Se l'immagine di partenza è ben esposta (il più delle volte sovraesposta), il nr lasciato a zero dà il risultato migliore.
Basta vedere a monitor, variando le impostazioni di nr, come varia la distribuzione tonale dell'immagine. Non sono sfumature, ma differenze facilmente percepibili, soprattutto dove ci sono molte sfumature. Tipo il cielo o l'acqua.
Poi il rumore si gestirà in Ps.
Stesso discorso per la nitidezza. Ho letto da più parti di iniziare con -1. Personalmente la lascio a zero. Poi per ammorbidire, c'è sempre tempo.
L'unica regolazione in camera, riguarda gli iso. Rigorosamente a 200 per merrill. Ho provato anche 100. Per me i vantaggi vengono superati ampiamente dagli svantaggi. Vedi riduzione della gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 13:40

aspe Maserc.. se lasci a 0 su ps puoi fare poco con lo sharpwning che si mangia con le linee marcate bordi e dettagli.

per questo dico che con il foveon vle la pena iniziare a lavorare su ps con lo sharpening minimo in stile fine art..

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 14:55

Eventualmente serva ridurlo. Ma se lasci il nr a zero, Spp evita di sparare la definizione a mille, creando quel senso di contorno rinforzato che tanto detestavo prima.
Non nascondo che se necessario, in alcune immagini tendo anche a rinforzare leggermente la nitidezza.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 16:59

Stesso discorso per la nitidezza. Ho letto da più parti di iniziare con -1. Personalmente la lascio a zero. Poi per ammorbidire, c'è sempre tempo.

È vero il contrario! Una volta creato l'artefatto sul jpeg non lo puoi più "ammorbidire".
Faccio anche notare che lo sharpening zero per il Merrill in SPP si trova a circa -1,5 (-0,8 per preMerrill) mentre lo zero del NR di luminanza è a -2.... se non vi spaventa la grana fina, questo valore compensa quasi la mancanza di sharpening (-1,5) senza creare artefatti.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:02

Beh quindi confermi quello che ho scritto dopo. Ovvero che rinunciando al nr, si può evitare di togliere nitidezza.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:11

Ovvero che rinunciando al nr, si può evitare di togliere nitidezza.

No, il NR di luminanza impasta il dettaglio e la grana, se lo togli puoi evitare di aggiungere nitidezza lasciando il controllo al centro (nitidezza reale d'ufficio +1,5).

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:54

Opportuno l'intervento di Italo1 che ringrazio (lo sharpen base a -1,5 non lo sapevo).
Quando sopra scrivevo nr = 1,0,3 intendevo -1,-2,0. Insomma 0 come valore minore in una scala nr da 0 a 5 punti. Penso (spero) che anche Ulysse intendesse questo.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 18:19

Opportuno l'intervento di Italo1 che ringrazio (lo sharpen base a -1,5 non lo sapevo).

Più che "sharpen base" direi "assenza di sharpen".

Quando sopra scrivevo nr = 1,0,3 intendevo -1,-2,0. Insomma 0 come valore minore in una scala nr da 0 a 5 punti.

Come scala NR, SPP non è molto chiaro, i valori di default sono al centro della scala, per cui intuitivamente a sinistra valori negativi e a destra positivi.
Il rumore cromatico può essere anche pesante in certi casi, ma non influisce sul dettaglio, mentre quello di luminanza si nota abbastanza sia nella visibilità della grana (anch'esso "dettaglio") che del dettaglio comunemente inteso.
Personalmente, nel colore, metto entrambi i NR al massimo (tutto a destra), mentre spesso metto quello di luminanza tutto a sinistra, specialmente nel bn.
Sempre la "Definizione" a -1/-1,5.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2017 ore 18:31

si Alessandro, mi riferisco a 000 come -2 -2 -2..

con sharpening a -1 quasi sempre.

Cosi' sono davvero, davvero soddisfatto.
qua un altro scatto full rez da 5mb sviluppato appunto con -1 000.








Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me