RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO 105 1.4g .... impressionante ....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » DxO 105 1.4g .... impressionante ....





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:12

Visto che a Pollastrini avete ampiamente risposto parlo del disallineamento del70-200, lo stesso sito che ne parla dice che la cosa non influenza minimamente gli eccellenti risultati, il perché di questo comportamento per me é da attribuirsi all'elemento vr quando é in fase di riposo, il nuovo vr é spettacolare e corregge molto di più dell'altro, succede anche ai tammy, se sei in modalità video e si fa rec, l'immagine si sposta leggermente dopo che parte il vc... Io la interpreto cosi... Capisco che Pollastrini non avendo di che parlare male del 70-200 si attacca a tutto ma questa volta si dovrà attaccare ad altro ahahah si scherza

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:13

Che palle! Ma usatelo ste lenti e fregatene di ste pipate
Capisco che uno in pensione non abbia altro da fare.. però è squallido sempre a dir su perchè anni fa gli si è guastata una lente
Su sta lente cosa c'è che non va?
Velo dico io, l'invidia che non è alla portata di tutte le tasche.


Se tutti facessero come lui qua saremmo a risse e denunce tutti i giorni

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:15

Scordavo il nuovo é più vicino all'otus? Potrebbe, la differenza per me sta nell'apocromaticitá dell'otus, AC non c'è neanche nelle zone fuori fuoco, nel Nikon invece si, come tutte le ottiche non apo...

user112924
avatar
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:20

Scordavo il nuovo é più vicino all'otus? Potrebbe, la differenza per me sta nell'apocromaticitá dell'otus, AC non c'è neanche nelle zone fuori fuoco nel Nikon invece si come tutte le ottiche non apo...


Se la differenza con un Makro-Planar (che non è proprio l'ultimo arrivato) è così evidente come nella foto che mi hai mostrato, beh... allora siamo vicini all'Otus, almeno in termini di micro-contrasto e risolvenza.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:35

Meglio così... In più ha AF e costa la metà dell'otus... Dettagli ;)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 0:44

"Su nikon.com l'obiettivo continua ad essere pubblicizzato con l'SWM... imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/Telephoto/af-s_105mmf_14e_ed "

Traggono in inganno, nulla più.

Comunque, qualcuno alla lenza gli ci abbocca, ed in Italia, di più. la gente qua ragiona poco.

La Nikon è alla canna del gas, queste marocchinate qui le combinano quelli che hanno l'acqua alla gola: devono risparmiare anche sulla carta igienica per non fallire, ma quando tratti così il Cliente, la sconti, e sempre.


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 0:56

Comunque, qualcuno alla lenza gli ci abbocca, ed in Italia, di più. la gente qua ragiona poco.


Pollastrini: considerato che affermi di avere tutto Nikon, a quante lenze avresti abboccato?

user112924
avatar
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 1:01

Meglio così... In più ha AF e costa la metà dell'otus... Dettagli ;)


Posso dire un'eresia? Tempo fa ho provato il Tamron 85/1.8 VC e sono rimasto sorpreso davanti alle sue prestazioni (nitido già a partire da f/2, CA e LoCA sotto controllo, sfuocato piacevole, stabilizzatore efficiente, AF sufficientemente rapido e preciso, per di più sembra costruito anche bene), il tutto per poco più di 700 euro (in questo momento su Amazon.it si trova a 729 euro). Ora questo Nikkor 105/1.4 sarà certamente di un'altra categoria, nessuno lo mette in dubbio... focale e luminosità saranno anche leggermente diverse, non lo nego... ma resta il fatto che non è stabilizzato e costa quasi il triplo del Tamron. Di sicuro, per come son fatto io, in caso di scelta opterei senza pensarci due volte per il Nikkor... ma è davvero la scelta più razionale? In altre parole, questa corsa alla linea per millimetro in più ha veramente senso in un'ottica da ritratto?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 1:11

è davvero la scelta più razionale?


Si potrebbe definire la questione così: la roba serve a chi serve e questo lo decide chi ritiene che gli serva...

Sorriso

user112924
avatar
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 3:33

Ulisse, la tua massima è una perfetta sintesi fra verità di ragione e verità di fatto... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 4:08

@Pippopoint vabbè ma che paragone è? un ottica non ammazza nessuno e sinceramente, tranne sfigati ahahah, io tutti questi problemi di mal funzionamento di ottiche nikon non li ricordo anzi, però ricordo di ottiche che perdevono viti e lenti che si spostavano ma non erano nikon ;-) quello me lo ricordo!!!!
va beh blade, non è quello il punto... quello che intendevo è che oramai tutti fanno quel che gli pare, a maggior ragione chi dovrebbe attenersi in certe regole per tutelare la salute, figuriamoci invece per queste cose, ma non solo nikon, sono sicuro che anche canon o altre case fanno magagne per vendere... si chiama marketing, ed in questo mondo pieno di concorrenza, l'importante e vendere dichiarando cose che poi non esistono, e peraltro con costi maggiori facendo credere in nuove tecnologie e materiali migliori che cosi non sono, tutto a discapito di povera gente che credendo di aver comprato qualcosa di nuovo, spendono di più. Almeno lasciassero prezzi umani, visto che in realtà non è cosi.
E poi trovi i sapientoni del web che pur non capendo nulla affermano che tutto è miglioratoMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 5:29

La cosa però é stata chiarita, la trasmissione cambia ma il motore é sempre SWM, qui chi specula non é Nikon .... Però dico io, siamo passati dalla qualità nikon/zeiss a... forse non vale la pena meglio il tammy 85 vc, costa 1/3, é ottimo ha il vc.... Mah! Capisco che quando certe prestazioni non si mandano giù, si trova tutto x non giustificarne l'acquisto.... Rispondo semplicemente così ... 85/105 sono due cose diverse, e siccome un 105 luminoso vr non esiste la questione neanche va posta...anche perché se questo é il punto la domanda piú giusta sarebbe... Perché allora si compra un otus da 4000 euro? Li sono entrambi 85 quindi la domanda ha senso...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 8:11

@Blade71

"La cosa però é stata chiarita, la trasmissione cambia ma il motore é sempre SWM, qui chi specula non é Nikon "

I motori ad ultrasuoni VERI, quelli veri, che danno dei vantaggi di velocità e precisione, sono esclusivamente coassiali all'asse ottico, e NON possono avere, per loro definizione tecnica, gruppo di riduttore finale separato, semplicemente perché un motore coassiale funziona ad accoppiamento diretto.

In altre parole, i motori ad ultrasuoni sono questi





Questo è quello di un obiettivo Nikkor con SWM vero.

E NON c'è alcun gruppo riduttore separato ad ingranaggi, non ci può essere, perché operano ad accoppiamento diretto: solo con l'accoppiamento diretto hai le massime accelerazioni e precisioni, perché eviti i giochi di un gruppo di riduzione di velocità fatto ad ingranaggi, gruppo riduttore, che i motori tradizionali hanno.

Senza giochi tra la coppia che muove e la massa mossa, riduci i tempi di intervento, l'AF è più pronto, e riduci gli errori di AF, perché non hai giochi ( assiali, radiali e di trascinamento) che sono sempre e comunque presenti su di un cambio, il riduttore.

Ma altrimenti che li facevano a fare i motori ad ultrasuoni, che costano un sacco, rispetto ai tradizionali col motorino a spazzole ed il riduttore con le ruotine di plastica, che invece costano pochissimo?

SE Nikon ultimamente definisce "SWM" anche i motorini a spazzole tradizionali col riduttore di plastica, io sono liberissimo di esprimere il mio parere: quelli della Nikon altro non fanno che dire delle bugie.

Un tempo la Nikon era la "Nikon", io presi roba Nikon a quei tempi, ma nel tempo le aziende cambiano, quelle gestite male vanno in difficoltà ed hanno poi gravissimi problemi di quattrini: si attaccano a risparmiare il centesimo su tutto, e Nikon quello fa, per risparmiare, ti rifila roba vecchia.

Uno che ha un minimo di buonsenso ci dovrebbe fare attenzione, molta attenzione, a comprare roba Nikon oggi.


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 8:28

Ragazzi, io ci rinuncio. È inutile citare il Cicala ("this is technically an ultrasonic motor"), è inutile far rilevare le contraddizioni in cui cade l'uomo, è inutile far rilevare la profonda iniquità, diciamo così per non dire altro, del termine "marocchinate", non solo verso Nikon, e potrei continuare per molto.

Non si può continuare serenamente a parlare di obiettivi con una voce, chiarissima nelle sua finalità, che spunta fuori ogni istante a inquinare una discussione costruttiva.

Gli "invasamenti", le ossessioni una volta si diceva avessero un'origine precisa; l'età dei lumi ha spazzato via - in gran parte - quelle che erano solo fandonie, ma ha fatto poi nascere le discipline "della mente", che non individuano più responsabili, ma si concentrano su chi soffre.

Torno a fotografare, ho un sacco di arretrati. Buona prosecuzione a tutti.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 8:54

@Andrea Festa: l'ineffabile Ingegnere lo conoscono tutti, da quando si faceva chiamare "dimapant".
Non c'è da aggiungere nulla che non sia stato già detto migliaia di volte.

" Comunque, qualcuno alla lenza gli ci abbocca, ed in Italia, di più. la gente qua ragiona poco. "

Stranamente, una volta tanto, mi sento di essere d'accordo con quello che dice.
Mi vien da pensare che il riferimento a se stesso sia da tenere in considerazione. Anche io sono ragionevolmente convinto che quello che scrive nell'ultima frase abbia un risvolto autobiografico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me