RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic g80: curiosità e caratteristiche.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic g80: curiosità e caratteristiche.





avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 14:37

Mantiene la stabilizzazione a 5 assi con lenti Canon!!!
Sapete con quale adattatore?


Con un adattatore da Canon a M43.

Quelli meno cari sono semplici anelli di raccordo:
https://www.amazon.it/Obiettivi-Canon-adattatore-montaggio-Panasonic/d
...ma senza contatti non puoi comandare il diaframma quindi vanno bene solo con obiettivi più datati, dotati di ghiera diaframmi appunto.

Ci sarebbero gli adattatori con diaframma incorporato, ma li sconsiglierei. Ho letto che non sono il massimo:
https://www.amazon.it/Fotodiox-EOS-M43-Apt-Adattatore-montaggio-obiett

Per i nuovi EF ci vorrebbe qualcosa con i contatti elettrici, ma non so.
Altrimenti si va di Speedbooster:
www.proav.it/metabones-canon-ef-speed-booster-per-micro-43-panasonic-g

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 14:37

ma quanti stop si riescono a ottenere?

con la omd em5 mk2 5 stop si riusciva a farli

avatarsupporter
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 14:43

Non ne ho idea :-) So solo che funziona bene.
Forse quello più recente Olympus è un tantino più prestante (anche per ovvie ragioni), ma già così si lavora senza problemi.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 15:40

Grazie Nicolò, con la EM5 mk2 avevo sperimentato che a 12mm era possibile fare esposizioni perfettamente nitide di circa mezzo secondo a mano libera.

Se hai tempo potresti provare?

Altra curiosità, tu fai molto post processing dei tuoi splendidi scatti?

Avresti delle dritte da condividere sulla lavorazione dei file di questo sensore?

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 16:40

Ho confuso il 5 assi con il Dual IS... Sorry

Come si chiamava quel medico tedesco?

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:07

con la EM5 mk2 avevo sperimentato che a 12mm era possibile fare esposizioni perfettamente nitide di circa mezzo secondo a mano libera.


Ho fatto delle prove a 12mm con tempo di scatto a mezzo secondo, tutte a fuoco.
Certo, se hai il Parkinson la vedo dura ;-p ma se si è abbastanza fermi si riesce agevolmente.

Altra curiosità, tu fai molto post processing dei tuoi splendidi scatti?


Post produzione sempre Maurizio, cambia la quantità a seconda della foto.
Alcune necessitano di pochissimi ritocchi. Altre, anche per assecondare quella che è la mia visione 'artistica' per una determinata foto, richiedono molto più lavoro.

Avresti delle dritte da condividere sulla lavorazione dei file di questo sensore?


Dritte particolari non me ne vengono. Quel che posso consigliare è di usare dei preset come quelli di Melody che devo dire forniscono un'ottima base di partenza per un successivo lavoro in post produzione o possono anche essere sufficienti se la foto non richiede particolari passaggi successvi. Come molti altri, trovo DxO Optics Pro molto valido, vi consiglio di provarlo. Ancora superiore a OV3 a mio avviso.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:48

Grazie dei tuoi riscontri, quindi usi DxO Optics ? Trovi dia risultati migliori di Adobe LR e PS?

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 14:33

Dovrei scegliere un raw converter per sostituire Aperture e ne ho scaricati un paio di prova, tra cui Dxo 11 ma non mi riconosce ancora i raw della G80. Sbaglio qualcosa ?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 14:49

Confermo, dxo 11 non riconosce ancora i file della g80 quindi non l'ho ancora provato.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 15:30

Ho scaricato i trial di On1 photo raw e Luminar su Mac, ed entrambi i raw della G80 ma non ho ancora avuto modo di guardarli bene anche perchè sono un pò diversi dai classici converter

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 15:47

L'ultima versione di Acdsee pro/ultimate supportano la G80.
www.acdsee.com/en/support/acdsee-pro-10
Scaricate il trial, secondo me vale la pena perderci un po di tempo per provarlo.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 16:02

MaurizioXP
Io uso prevalentemente Adobe. Ho da poco installato DxO e l'ho trovato valido anche lui.
Dimenticavo di dire (ma lo avevo ricordato in un'altra discussione) che i RAW della G80 non sono supportati ancora. Io l'ho testato su quelli della E-M5 Mark II.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 16:30

Ti ringrazio Nicolò continuerò a seguire le tue splendide foto e a leggere delle tue impressioni.

Io ho venduto il mio corredo Olympus e ho comprato una D750 perchè non mi piaceva la resa in alcune circostanze però mi manca molto la leggerezza e spensieratezza del m43.


avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 16:50

Grazie a te Maurizio :-)
La D750 è una gran bella macchina, hai scelto bene.
Ciao

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 23:58

scusate l'OT, ma Dxo optical pro non esiste in italiano?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me