| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 8:23
Aizm, se ti riferisci al grandangolo in se posso consigliare il sigma 24mm e lo zuiko 28 f2.8, ce sul mio m4/3 diventano dei normali |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 9:07
in attesa che ci sia una risposta di juza sulla propposta ho avuto una idea che sta dentro le regole e le possibilità che juza ci offre. in realtà è un progetto di studio che volevo fare ma a questo punto perché non renderlo disponibile a tutti? il progetto é semplice, ho deciso di montare a rotazione e di andare in giro con una sola ottica vintage per 1 mese. in modo da provarla per bene e poi pubblicare, senza da parte mia velleità artistiche, gli scatti preferiti in una galleria dedicata all'ottica inserendo nei commenti una descrizione eventuali azioni di pp, impressioni e suggerimenti. il limite è la centralizzazione e la notifica. sulla centralizzazione si può fare poco. sulla notifica o ci seguiamo tra noi come amici o inseriamo un messaggio nel forum ps. scusate la miriade di errori,ma scrivere da cellulare mi è difficile |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 10:30
Bellissimo questo 3D, che mi era sfuggito! Mi iscrivo anche io alla lista, visto che sto approfittando del periodo festivo per redigere un censimento del mio armamentario vintage e non. Forse (mi permetto di buttarla li), sarebbe il caso di aprire però un 3D dedicato ad ogni ottica, in modo che così la recensione la facciamo "di fatto", in attesa di istruzioni dall'alto ... Quanto all'HELIOS 44 (io ho il 2, 5 e 7) il 2 è quello con più swirly, ed il 7 quello più risolvente (ma con meno swirly). Qui qualcosa: alessandro73.jimdo.com/obiettivi/helios-44m-7-58-2/ Grazie a tutti per la bella iniziativa!!! |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 12:55
Aizm io ho un modesto sigma 18mm in vendita per quello che costa la resa è più che soddisfacente. Ovviamente se cerchi l eccellenza devi cacciare i big money dura legge della natura. Ps ben arrivato Tony mi sembrava strano non partecipassi |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 14:45
Bellissima la prima foto! Complimenti Roberto!!! |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 14:45
@Vigna88 Mi era scappato il 3D ... |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 14:54
Ciak:“ Purtroppo no, su All Photo Lenses non c'è. C'è una pagina Wikipedia con uno schema ottico, ma non so se sia quello usato per tutti gli obbiettivi o solo un esempio generico: „ non generico: il Cassar è un tripletto (tre lenti), mentre il Culminar è un tessar (quattro lenti)
 “ Dalle poche informazioni trovate online sembrerebbe che il modello di punta della Steinhail fossero il Quinon, il Quinaron e il Quinar „ magari quelli sono a cinque lenti .. “ tutti quelli che iniziano con la C (Cumiron, Cassaron, Cassar, Cassarit, Culminar) erano venduti come corredo con macchine e considerati più economici e meno performanti. Questo spiegherebbe la valutazione modesta del Cassarit 50 su All Photo Lenses. „ il Cassarit 50 costa uno sproposito !!! .. mediamente 120-180 euro per un bagaglio del genere è da fenomeno Trioplan 100 & Co. ... per quello, notavo il 45 che costa ancora 25-40 euro (50 mi pare già parecchio), ma non conoscendo lo schema ... (il link lo avevo già messo nell'altra pagina - non lo avevi visto?) Cmq l'affetto pallettoni lo si ritrova più facilmente con i Tripletti ... e se di focale più lunga (es: 100 vs 50mm), in genere vengono anche più grossi! |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:08
Steinheil quinon 50f2 o 55 1.9 lenti eccezionali ma vanno ad almeno 300euro a pezzo e sono poco conuni. Esistono altri steinheil degni di nota come il quinaron 35 2.8 auto quinar 135 2.8 e vari culminon e culminar per m39 Leica. Ps i pallettoni li fanno bene anche lenti a schema tessaer provate un tessar duplicato o intubato io lo preferisco 10 a 1 a un trioplan |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:24
Durden:“ ho avuto una idea che sta dentro le regole e le possibilità che juza ci offre. in realtà è un progetto di studio che volevo fare ma a questo punto perché non renderlo disponibile a tutti? „ infatti si potrebbe già fare ed è un'ottima idea! (naturalmente un thread per ogni modello). solo un appunto: secondo me non ha molto senso mettere delle immagini post prodotte, in quanto si snatura la vera natura della lente, cambiando sicuramente almeno i rapporti di resa tra una lente e l'altra, quindi annullando una reale opportunità di confronto. Bisognerebbe invece mantenere sempre lo stesso settaggio della camera, per ciò che riguarda le curve della luce (in ombra e nel chiaro), con tutte le lenti in confronto (o della serie) e fare il bilanciamento del bianco ogni volta, in base alla luce, ma senza ottica montata. Questo è secondo me l'unico modo di mantenere una coerenza nei vari articoli di ogni lente testata. |
user105183 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:31
Cigno: “ Si, ma infatti è già finita/scaduta !!! MrGreenMrGreen „ Ehm... appena mi arriva ti dico com'è Non ho resistito... |
user105183 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:36
Cigno: “ solo un appunto: secondo me non ha molto senso mettere delle immagini post prodotte „ Si possono mettere entrambe: il RAW convertito senza ritocchi e l'immagine postprodotta. Così si vedono sia la qualità originale che le sue potenzialità. |
user46920 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:39
Ottimo! .. menomale, pensavo che ti era scappato hai fatto bene, sembra tutto a posto, poi vedrai tu ... piccolo OT: sapete se il prezzo delle foto, oltre la prima gratuita, negli annunci di vendita ebay, siano riferite ad un costo fisso a vendita avvenuta o sono invece una cifra che si accumula ogni volta che rinnovi il tempo di vendita? grazie! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |