RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM II - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM II - parte III





user39791
avatar
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:16

Se non le correggi è evidente che non cambia focale, io il 24 105 non l'ho più ma mi piacerebbe che un utente che lo possiede postasse una foto a 24 prima e dopo le correzione, una foto ad esempio a un palazzo dove sia ben visibile il calo di focale. Senza contare che se correggi con persone vicino ai bordi fanno una testa tipo Simpson.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:26





hai voglia a ritagliare... suvvia

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:26

" " Mezza foto è evidente che è un modo di dire, ma da 24 diventa un 28"
considerazione valida.

il 28 inquadra il 18% in meno del 24, mentre la correzzione a 24mm se ne mangia circa 3,5% e solo ai bordi mentre al centro niente, dunque il problema non è quello. Casomai il problema è che se c'è molto da stiracchiare l'immagine perdera definizione, ma forse in raw neanche quello.

avatarsupporter
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:27

perde perde

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:28

esattamente Lucianof, come dicevo prima, ma qualcuno si ostina sempre MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:30

Mettetevi l'animo in pace, fare uno zoom in quel range di focali 4x non è cosa facile se lo vuoi stabilizzato, compatto e leggero. Anche io mi aspettavo di meglio ma ho anche sempre sostenuto, al contrario di molti, che il vecio 24-105 non è quella merda che tutti dicevano, io ne ho avuti due, uno comprato nel 2007 e uno nel 2011 ed entrambi mi hanno sempre soddisfatto per quello che era il loro sporco lavoro. è un ottica di reportage con una estensione focale molto grande, compatto, leggero e stabilizzato.
Io ci ho fatto migliaia di foto in ogni condizione ambientale, dai mari tropicali alle vette himalayane e si è sempre comportato benissimo, è la mia ottica da battaglia e mai la lascerò. Tanta versatilità, pochi e tutto sommato veniali difetti, correggibili in post, anche la famigerata distorsione a 24 che non si mangia di certo mezza foto e che a volte si può anche non correggere che nessuno se ne accorge, un pò di aberrazioni cromatiche e il flare a cui resiste pochino, per il resto un carro armato.


parole da incorniciare e da andare a rileggere quando ci vengono le scimmie o le paranoie CoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:34

Forse è già stato scritto...
Il nuovo ha qualche vantaggio in peso e dimensioni rispetto al vecchio??


avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:38


non sono daccordo che sia meglio provare le ottiche di persona, i test sono un'arte.
non prediligo gli mtf ma preferisco i crop al 100% su delle mire.
qui leggo solo dei numeri e a me non basta.
wordpress.lensrentals.com/blog/2014/12/a-brief-400mm-comparison/

La prova è fondamentale per valutare la resa nell'ottica nelle speicifiche situazioni in cui se ne farà uso: un test, per essere svolto in modo scientificamente sensato, deve essere ripetibile, e basato su condizioni ben definite. Tuttavia non è detto che sia poi significativo per l'uso che si andrà a fare dell'attrezzatura, se le condizioni di utilizzo fossero sensibilmente diverse da quelle del test (a partire dalla scena fotografata).

preferisco vedere i soliti maledetti 3 crop.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Vedasi quanto scritto sopra: certi problemi che si evincono scattando foto a focus chart, piatte, potrebbero

Questo, per almeno due ragioni.

- Il risultato può variare, e non di poco, in base alla distanza di messa a fuoco (visto che durante la messa a fuoco si spostano delle lenti, e le aberrazioni possono mutare).
- Scenari reali possono contenere altri colori, e la composizione spettrale della luce può essere differente, oltre al fatto che non si scattano in genere foto a superfici piatte. In particolare, se i cali di nitidezza sono dovuti a problemi di curvatura del piano focale, non è detto che su scenari reali la cosa si noti in modo così marcato: chiaramente, su una focus chart il difetto è immediatamente visibile, dato che essendo piatta, a fronte di una curvatura del piano focale anche modesta, risulta percepibile subito il fatto che certe aree siano meno nitide, in quanto leggermente fuori fuoco (per l'effetto della curvatura).

Analogamente, a fronte di certi scenari, si può notare come le differenze tra le due ottiche siano maggiormente marcate, in termini di aberrazioni, rispetto a quanto non si notasse in certi test.

la vera vignettatura
www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?
il vero flare
www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Flare.aspx?Lens=1072
la vera distorsione
www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Distortion.aspx?Lens=1072
queste sono immagini e non MTF, e per farle è necessaria grandissima esperienza, costanza delle condizioni dei test, nel tempo, un'arte come dicevo, non traguardabile dai test fatti in casa o dalle prove sul campo.

E' bene intendersi su quale finalità debbano avere i test: quantunque complessi, è da valutare se risultino significativi per l'uso che si andrà a fare dell'ottica.

Vediamo ad esempio la questione del flare e ghosting. Nel test effettuato vi è uno sfondo con colore uniforme, che quantunque sia utile per notare in modo più evidente i riflessi e immagini fantasma create dall'ottica, non fornisce alcuna informazione su un fattore a mio avviso molto importante: il livello di microcontrasto che l'ottica riesce ad esprimere nelle zone limitrofe a dove si nota flare e ghosting. Ad esempio, se si comparano il 100-400 e la versione II, ciò che non si apprezza da tali prove è quanto maggiore sia il livello di dettaglio che si ha, nelle situazioni di controluce: il fatto che il microcontrasto crolli, in tali situazioni, è a mio avviso un problema molto più grave, rispetto alla mera presenza di ghosting.

Questo, però, lo si può notare solo con una prova pratica, o cambiando la tipologia di test.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:42


Forse è già stato scritto...
Il nuovo ha qualche vantaggio in peso e dimensioni rispetto al vecchio??

No, è proprio l'opposto: ingombri e pesi sono aumentati. E' qualcosa che prevedevo sarebbe accaduto, a prescindere dalla resa finale dell'ottica.

Si è passati da 670 a 795g, e la lunghezza è aumentata di 11 mm: in compenso, il diametro dei filtri è rimasto il medesimo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:46

Perfetto. Mi tengo quello che ho...

user39791
avatar
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:49

Va bene mi arrendo. Distorce poco e non si perde nulla a correggere quel poco.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:52

Uso raramente la correzione perché la stirata ai bordi é peggio della distorsione da correggere e la perdita di nitidezza é sempre rilevante

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:52


Perfetto. Mi tengo quello che ho...

E' quanto avevo già deciso da quando era stato confermata l'introduzione del nuovo modello, a prescindere dalle prestazioni: nel mio caso, l'unico elemento di attrattiva avrebbe potuto essere l'apertura massima. Se fosse stato almeno un f2.8-4, avrei potuto considerare la cosa, ma vedendo a posteriori quanto è accaduto, un'ottica del genere avrebbe avuto un peso probabilmente superiore al kg, facendo venir meno la versatilità di utilizzo di tale prodotto.

Tra l'altro, sulla 1d mark IV, che possiedo, con il 24-105 f4 L is usm sono operativi tutti i sensori di messa a fuoco (inclusi quelli a croce, quindi): con il nuovo modello quasi certamente non sarà così (dato che normalmente sono operativi solo con ottiche con apertura massima di f2.8 o più luminose), per cui la cosa sarebbe un ulteriore elemento negativo a sfavore del 24-105 II.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:23

Va bene mi arrendo. Distorce poco e non si perde nulla a correggere quel poco.


nessuno ha scritto che distorce poco, distorce come qualsiasi zoom grandangolare alla focale minima, ma il 24 non diventa un 28 che era quello che affermavi tu:
Mezza foto è evidente che è un modo di dire, ma da 24 diventa un 28. A quel punto era meglio fermarlo a 28


il ritaglio è minimo e solo ai bordi come è evidente dalla perdita di nitidezza agli estremi, per questo a volte, se non necessaria, è meglio non applicarla.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:35

Distorsioni a confronto a 24 mm

24-70mm f/2.8 USM L II




24-70mm f/4 USM L IS




24-105mm f/4 USM L IS




24-105mm f/4 USM L IS II




dei 24-XX il migliore come distorsione a 24 è il 24-70 F/4 IS (ottica vituperata anch'essa per via del focus shift)


qui per vedere come ai limiti inferiori della focale anche sua maestà 16-35mm f/2.8 USM L III sbarella

16-35mm f/2.8 USM L III @16 mm




mentre ovviamente a 24 mm è quasi perfetto:

16-35mm f/2.8 USM L III @24 mm







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me