user102065 | inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:31
Gianni Trevisani è un amico ma è anche una persona seria, un tecnico competente e soprattutto un fotografo di lunga esperienza e di tradizione familiare. Quindi ... dategli retta quando esibisce con soddisfazione le fotografie di Nicolò Cavallaro! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:35
Chi ama la FF si comperi la FF. Tanto difficile? PS "Che barba che noia, che noia che barba..." (Mondaini) |
user102065 | inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:42
@Preben |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:46
Non so, a leggere gli ultimi commenti mi pare di vivere in un altro mondo. C'è una recensione finalmente accurata (se ne potranno fare di più accurate ma questa già è accurata) di dpreview (non dico la bibbia ma certo non dei perecottari) dove hanno torchiato l'autofocus. Risultato, af-s perfetto, af-c molto buono, af-c + tracking buono ma da migliorare (magari con aggiornamenti firmware). In generale l'autofocus olympus viene accostato a quello delle ultime reflex di casa nikon e si dice che "It's not perfect, but the E-M1 II's autofocus system is the best we've seen from a mirrorless ILC". Il prezzo a me sembra altino, ma io sono pure uno squattrinato, per altri magari non sarà così altino...dipende da cosa cerchi, considerando quello che costa ora una e-m1 o una g80 che sono macchine comunque validissime. In tale ottica non vedo l'ora che esca la gh5 così almeno ci sarà una sana concorrenza tra corpi che porterà solo vantaggi a noi utenti! Concorrenza che ricordiamocelo, altri marchi non si fanno visto che canon, nikon, pentax, sony etc hanno ognuna il proprio attacco costringendo l'utente a fidelizzarsi ad un marchio (evitando il discorso adattatori). |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 9:51
“ @vincenzo.. non ne ho nemmeno uno :P „ prova questo AAN505818 non va eppure è la matricola della XZ-1 che tengo in ufficio |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:38
ho scaricato viewew... dio mio! comunque vi posterò i raw e le sequenze... abbiate solo pazienza che oggi c'è l'alluvione e sarà una giornata lunga lunga... ciao f |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:01
Questo è il raw 6400 iso di dpreview elaborato con Capture one 10 rc1 www.dropbox.com/s/s9qw9r0xu3wvfup/PB010103.jpg?dl=0 Non è stata applicata alcuna riduzione del rumore “ ho scaricato viewew... dio mio! comunque vi posterò i raw e le sequenze „ In viewer non è possibile disattivare il denoise...quindi non fa testo |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:37
Andyv, grazie mille per aver dedicato il tuo tempo per questa prova Da quello che vedo con capture one la riduzione del rumore è veramente disattivata, non come in OV3 Personalmente faccio fatica a valutare il file in quanto su questo genere di scatti (test) servirebbe qualcosa per paragonarlo. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:44
Io ho scaricato i raw dei test su dpreview e camelabs (800,1600 e 3200 ISO), confrontandoli con quelli della PEN-F, mi sembra che quelli della EM1 abbiano meno dettaglio, un pelino di rumore in meno, mi sembrano inoltre più sbiaditi, meno contrastati. Ho provato sia con CaptureOne che con rawtherapee ottenedo le stesse impressioni. Mi sembra che abbia un poco più di dettaglio della precedente EM1, dovuto alla maggiore risoluzione e come rumore allo stesso livello. Attendo di vedere qualche raw di un ambiente "reale" scattati ad alti ISO. Comunque sono solo le mie impressioni, assolutamente personali. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 13:50
Andyv, certo, il comparatore l'ho sfruttato moltissimo .. intendevo proprio una conversione con Capture One. Iso sono curioso di provare ad elaborare un raw con DXO non appena ci sarà la compatibilità con la nuova E-M1 mark II.. con il raw della Pen-F (a 3200 iso, più su di così per me non ha senso con questo sensore) secondo me fa un lavoro egregio.. niente a che vedere con OV3. Franco, come ho detto e ripeto in quanto non vorrei che qualcuno magari si offenda, magari é presto per giudicare in maniera definitiva la qualità del file.. ma mi sento di essere d'accordo con quanto dici, almeno valutando il materiale che abbiamo in mano adesso. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:11
“ la em1 mk2 ha un sensore progettato dal comparto medicale oly e prodotto da sony,hanno risolto pure le lunghe esposizioni senza usare il darkframe „ Ho qualche dubbio, ma se ci spieghi come hanno fatto... posso anche crederci!!! Sai, da quanto mi risulta, l'unica che ha fatto qualche passo avanti in questo campo è la Canon con il "Dual Pixel CMOS AF".... ma tutto è possibile!!! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 14:38
@EmilLask “ Il darkframe non è un problema. Può essere migliorato. Ma rimane un approccio come altri. „ Non è un problema per te! Tanto per tua informazione alla fine di settembre ho avuto una lunga conversazione con un tecnico Olympus sull'argomento (evito di fare il nome per non coinvolgerlo nella mischia) e la ovvia conclusione dei vari ragionamenti fatti fu che, se l'uso prevalente è fotografare con lunghe esposizioni, è preferibile utilizzare una fotocamera senza "punti AF"..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |