RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I jpeg in-camera migliori? Nikon e Canon!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I jpeg in-camera migliori? Nikon e Canon!





user4758
avatar
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:25

ci tenevo solo a dire che PS non è più indispensabile come un tempo.. ora è possibile farne a meno perché bastano raw converter come C1 o LR per fare il 99% del lavoro in camera chiara. Basta solo saperli usare. PS rimane uno strumento potente in mano ad un grafico esperto per fare quello per cui è nato, editare immagini fatte di pixels non proprio uno strumento alla portata del fotoamatore qualunque che, anzi, con PS fa solo grandi casini o al meglio applica azioni create da altri.
Post produrre in modo qualitativamente accettabile su file supercompressi che perdono pezzi ad ogni apertura chiusura mi risulta ancor più misterioso. Si può fare benissimo ma su foto di importanza bassa o che non decideremo di stampare o per quelle che guardiamo su monitor microscopici soprattutto come estensione di gamut.


Pisolomau, hai fatto quello che io non sono riuscito a fare... hai sintetizzato perfettamente il concetto!
PS nasce per il fotoritocco, non per lo sviluppo in camera chiara... che infatti questa avviene tramite un software esterno

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:27

Jpeg o RAW, vorrei saper fotografare come Paco68.


Grazie DArt, troppo buono.

Susate ma sono ancora sotto shock dopo aver visto Giuliano da giovane accanto alla Mercedes.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:29

Non te l'aspettavi eh?????

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:34

Per uno che ha avuto l'Ongaku, queste sono pinzillacchere MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:37

Eh sì......di listino costavano uguali!!!!!!

Certo che di ca...zzate ne ho fatte nella vita !

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:39

I jpeg migliori al mondo li sfornano solo Samsung NX1 e NX500: fine del discorso.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:43

Bravissimo Giuliano!!! Una vita senza cazzate è una vita mal spesa ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:45





Per chi non lo sapesse l'Ongaku era questo........
Triodo in pura classe A da 27 watt, 50kg. di rame ed argento ,trasformatori in argento.....
Oggi però se la cava meglio della Mercedes 500 SL....
La Mercedes la trovi senza problemi a 15000 euro, mentre per l'Ongaku è difficile trovarlo sotto i 25000.
Ai tempi costavano uguali : 180.000.000 ( 90.000 euro)

user104642
avatar
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:48

Per chi non lo sapesse l'Ongaku era questo........
Triodo in pura classe A da 27 watt, 50kg. di rame ed argento ,trasformatori in argento.....
Oggi però se la cava meglio della Mercedes 500 SL....
La Mercedes la trovi senza problemi a 15000 euro, mentre per l'Ongaku è difficile trovarlo sotto i 25000.
Ai tempi costavano uguali : 180.000.000 ( 90.000 euro)

..e poi li vedevi al fianco di vetrinette con bicchieri e cianfrusaglie MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:51

Roy......allora l'ho spesa bene va......MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:58

;-)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:05

PS nasce per il fotoritocco, non per lo sviluppo in camera chiara... che infatti questa avviene tramite un software esterno
menomale siamo in un forum di fotografia e non bisogna mettere in testa strani concetti MrGreen prova a spiegarmi come dovevo correggere le scansioni ai tempi della pellicola dove camera raw non esisteva, allora photoshop era la camera chiara e adesso non più? i comandi sono gli stessi, in photoshop ce ne sono solo molti di più.

Photoshop è lo strumento di editing per la camera chiara, che poi ci si possa fare anche fotoritocco è solo una sua funzione, che tra l'altro si può fare anche su camera raw in maniera più semplice. Camera raw è un estensione di photoshop, un plug-in per certi versi (difatti lo trovate nei filtri nelle ultime versioni di cs). I due software sono la base (camera raw) e il resto (photoshop) per le lavorazioni delle foto da raw, che ci si possa fermare a camera raw ok, è più semplice, dire che fai il 99% su camera raw è vero se ci si accontenta, un po' come usare il jpg tanto criticato.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:27

Photoshop è lo strumento di editing per la camera chiara, che poi ci si possa fare anche fotoritocco è solo una sua funzione, che tra l'altro si può fare anche su camera raw in maniera più semplice.


Sono al 100% d'accordo, anche sul fatto che PS comunque permetta di raggiungere risultati inarrivabili con i raw converter (che da parte loro sono più rapidi e semplici da usare). A questo punto vale la pena però lavorare sui tiff ottenuti dai raw. Un jpeg piatto e non elaborato può andare bene, ma un jpeg prodotto dalla fotocamera in ottica di risultato finale è quanto di peggio si possa avere tra le mani per effettuare ulteriori elaborazioni (soprattutto a causa dell'orribile sharpening applicato dalla fotocamera, da cui è praticamente impossibile tornare indietro).

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:17

Scusate, ma se si scatta in raw non si può prescindere da un raw converter.

Questo perchè i jpg che amate tanto o gli stessi Tiff, vengono ottenuti da un raw e quindi il processo di conversione lo dovete applicare.

I raw converter evoluti, convertono molto meglio oggi di ieri e permettono di fare regolazioni anche di fino, su livelli differenti, prima ancora della conversione.

Poi... una volta convertito, vale quello che dite voi.

;-)

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:32

Paco, è vero, ma il punto (alquanto OT, ma ormai si discute di questo) è quanto lavoro fare nel raw converter e quanto in PS. Io, personalmente, nel raw converter mi limito a mettere a posto il WB ed eventualmente, se sono a caccia di microdettagli, a selezionare l'algoritmo di demosaicizzazione migliore, cosa che raw therapee mi permette di fare. Preferisco nettamente non fare nient'altro, perché mi precluderebbe interventi più efficaci in PS.

Però non sono un professionista e non ho clienti da soddisfare entro tempi definiti, quindi capisco chi preferisce lavorare il file nel raw converter.

E comunque, preferisco sempre partire da un raw che da un jpeg. Può esserci poca differenza, ma non è mai a favore del jpeg.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me