| inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:46
“ Quella che ti ho indicato è una versione "dedicata" alle Fuji del Software SilkyPix da te citato. Ovviamente è meno completo della versione generalista ma è gratis e fa il suo dovere (che ovviamente può piacere o meno). „ Ottimo, grazie dell'informazione. Appena arrivo a casa la scarico. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 19:26
Pisolomau ...e' il link che ho postato poco fa in questa discussione . Quoto il tuo intervento in tutto. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 20:18
Anche perché, a volte si parla degli enormi vantaggi e possibilità offerti dal digitale rispetto all'analogico... Non sfruttare i Raw al 100% è un collo di bottiglia che, nell'era dell'informatica, non si può veramente sentire...neppure io penso potranno far finta di nulla, specie una casa come Fuji che è sempre attenta alle esigenze dei propri clienti |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 21:26
Ma che roba l'X-trans, meno male che non si fotografano solo le foglie.

 |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 22:54
Roomby: sto scrivendo con il p9 I dng sono una figata. Andrebbe usato più spesso invece mi dimentico sempre che ha anche la fotocamera. :) |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 23:05
@Roomby sono d'accordo, e da fuji user, sono contento di questo atteggiamento votato alla concretezza, piuttosto che (ad esempio) fare come fa Sony che pensa solo a sfornare oggetti tecnologici con numeroni da scheda tecnica. Il fatto è che (ed era questo il senso del mio post precedente) mi sembra impossibile che sta matrice in determinate condizioni sia così difficile da demosaicizzare... Fior di ingegneri, sviluppatori... Ribadisco... Il fatto che sulla gfx, attuale (ed inarrivabile) punta di diamante del marchio non ci sia l'x-trans, qualcosa vorrà pur dire...se questo portasse vantaggi indiscussi,non credo vi avrebbero mai rinunciato |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 23:35
ciao Marco, questa domanda me la sono posta anche io... |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 23:48
Fuji anche con la Medio Formato potrebbe utilizzare la stessa politica commerciale usata con le Mirrorless, cioé cominciare con la matrice Bayer, economica e consolidata, valutare il successo della proposta e poi convertire a matrice X-Trans. Farlo da subito avrebbe comportato costi attuali forse superiori e guadagni futuri dimezzati. Ricordate che le aziende non sono sceme ed il loro core business e mission rimangono sempre l'utile (inteso come guadagno, eh.) ed il fatturato. |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 0:08
Concordo sul fatto che le aziende non sceme, partire con l'xtrans su una medio formato, dove conta senza ma e senza se, la qualità d'immagine in tutte le situazioni, sarebbe un suicidio commerciale |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 5:41
Vincenzo, sei un irriducibile... |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:27
“ Fuji anche con la Medio Formato potrebbe utilizzare la stessa politica commerciale usata con le Mirrorless, cioé cominciare con la matrice Bayer, economica e consolidata, valutare il successo della proposta e poi convertire a matrice X-Trans. Farlo da subito avrebbe comportato costi attuali forse superiori e guadagni futuri dimezzati. „ Non concordo, ma rispetto comunque la tua idea, anche perchè ci stiamo facendo le pippe su ipotesi di cui nessuno ha certezze A parte il fatto che la prima mirrorless serie x è la x-pro1 che l'xtrans lo aveva gia...quindi la prima parte del messaggio quotato sopra perde completamente senso....le uniche (per ora) col bayer sono x-a1 x-a2 x-a3, che sono entry level economiche...qualcuno si sente di paragonare la gestione tecnica e commerciale di queste a quelle di una medio formato per professionisti? “ partire con l'xtrans su una medio formato, dove conta senza ma e senza se, la qualità d'immagine in tutte le situazioni, sarebbe un suicidio commerciale „ Qualcuno potrebbe risponderti dicendo: dopo il successo fatto dalla serie x, dopo la decantata q.i. Fuji e la nomea costruita con i modelli dalla x-pro1 in poi, dopo il marketing che da anni "pompa" questo "rivoluzionario" sensore, cosa fanno, al primo modello PRO al 100% nascondono la testa sotto la sabbia, facendo finta di nulla riguardo al tipo di matrice del sensore? Che fino a prima sembrava fosse il principale punto di forza? mah...potrebbe essere questo il VERO suicidio commerciale, se fossero convinti al 100% delle sue qualità rispetto al classico bayer (che invece han messo) |
| inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:56
Marco, lo hai detto tu, ci stiamo facendo solo pippe mentali...... e la mie erano solo ipotesi, non verità assolute (ho infatti usato verbi al condizionale) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |