RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans Parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans Parte IV





avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 18:46

Quella che ti ho indicato è una versione "dedicata" alle Fuji del Software SilkyPix da te citato.
Ovviamente è meno completo della versione generalista ma è gratis e fa il suo dovere (che ovviamente può piacere o meno).

Ottimo, grazie dell'informazione. Appena arrivo a casa la scarico.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 19:26

Pisolomau ...e' il link che ho postato poco fa in questa discussione . Quoto il tuo intervento in tutto.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 20:18

Anche perché, a volte si parla degli enormi vantaggi e possibilità offerti dal digitale rispetto all'analogico... Non sfruttare i Raw al 100% è un collo di bottiglia che, nell'era dell'informatica, non si può veramente sentire...neppure io penso potranno far finta di nulla, specie una casa come Fuji che è sempre attenta alle esigenze dei propri clienti

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2016 ore 20:22

Cmq ecco a cosa portano le comparative scientifiche:
nikonrumors.com/2016/11/16/test-nikon-cameras-produce-the-best-jpeg-fi

Altro che raf e medio formato... Mi faccio l'iPhone MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 21:26

Ma che roba l'X-trans, meno male che non si fotografano solo le foglie.








avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 21:53

@Marco Fuji X ... per fortuna che Fuji è quella, a mio avviso, che più di altre rimane salda all'era "fotografica", altro che era "informatica"...e spero che ci resti a lungo e più di tutte... (du palle con 'sta era informatica!!!!).

@Lespauly ... visto su Fujirumors ... a sto punto Huawei con Leica Lenses ... MrGreenMrGreen

@Roberto F ... ma va là!!!! ;-) l'X-Trans è un cessaccio che più non si può ... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 21:59

Roomby allora beccate questa! ;-)

Guardate un po' qua.








avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2016 ore 22:54

Roomby: sto scrivendo con il p9 MrGreen
I dng sono una figata. Andrebbe usato più spesso invece mi dimentico sempre che ha anche la fotocamera. :)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 23:05

@Roomby sono d'accordo, e da fuji user, sono contento di questo atteggiamento votato alla concretezza, piuttosto che (ad esempio) fare come fa Sony che pensa solo a sfornare oggetti tecnologici con numeroni da scheda tecnica. Il fatto è che (ed era questo il senso del mio post precedente) mi sembra impossibile che sta matrice in determinate condizioni sia così difficile da demosaicizzare... Fior di ingegneri, sviluppatori... Ribadisco... Il fatto che sulla gfx, attuale (ed inarrivabile) punta di diamante del marchio non ci sia l'x-trans, qualcosa vorrà pur dire...se questo portasse vantaggi indiscussi,non credo vi avrebbero mai rinunciato

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 23:35

ciao Marco,
questa domanda me la sono posta anche io...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 23:48

Fuji anche con la Medio Formato potrebbe utilizzare la stessa politica commerciale usata con le Mirrorless, cioé cominciare con la matrice Bayer, economica e consolidata, valutare il successo della proposta e poi convertire a matrice X-Trans.
Farlo da subito avrebbe comportato costi attuali forse superiori e guadagni futuri dimezzati.:-P

Ricordate che le aziende non sono sceme ed il loro core business e mission rimangono sempre l'utile (inteso come guadagno, eh.) ed il fatturato.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 0:08

Concordo sul fatto che le aziende non sceme, partire con l'xtrans su una medio formato, dove conta senza ma e senza se, la qualità d'immagine in tutte le situazioni, sarebbe un suicidio commerciale

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 5:41

Vincenzo, sei un irriducibile...

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:27

Fuji anche con la Medio Formato potrebbe utilizzare la stessa politica commerciale usata con le Mirrorless, cioé cominciare con la matrice Bayer, economica e consolidata, valutare il successo della proposta e poi convertire a matrice X-Trans.
Farlo da subito avrebbe comportato costi attuali forse superiori e guadagni futuri dimezzati.


Non concordo, ma rispetto comunque la tua idea, anche perchè ci stiamo facendo le pippe su ipotesi di cui nessuno ha certezze ;-)

A parte il fatto che la prima mirrorless serie x è la x-pro1 che l'xtrans lo aveva gia...quindi la prima parte del messaggio quotato sopra perde completamente senso....le uniche (per ora) col bayer sono x-a1 x-a2 x-a3, che sono entry level economiche...qualcuno si sente di paragonare la gestione tecnica e commerciale di queste a quelle di una medio formato per professionisti?

partire con l'xtrans su una medio formato, dove conta senza ma e senza se, la qualità d'immagine in tutte le situazioni, sarebbe un suicidio commerciale

Qualcuno potrebbe risponderti dicendo: dopo il successo fatto dalla serie x, dopo la decantata q.i. Fuji e la nomea costruita con i modelli dalla x-pro1 in poi, dopo il marketing che da anni "pompa" questo "rivoluzionario" sensore, cosa fanno, al primo modello PRO al 100% nascondono la testa sotto la sabbia, facendo finta di nulla riguardo al tipo di matrice del sensore? Che fino a prima sembrava fosse il principale punto di forza? mah...potrebbe essere questo il VERO suicidio commerciale, se fossero convinti al 100% delle sue qualità rispetto al classico bayer (che invece han messo) ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2016 ore 8:56

Marco, lo hai detto tu, ci stiamo facendo solo pippe mentali...... e la mie erano solo ipotesi, non verità assolute (ho infatti usato verbi al condizionale) ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me