user14103 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:57
Balde questo era un confronto 16 35 f4 is ed 16 35 f.2.8 a tutta apertura cosa c'è a fare la illuminazione periferica in camera  per correggere la vignettatura sul nuovo 16 35 .... in un'attimo sparisce... poi sia ben chiaro io non ho preso quest'ottica per scattare tutto il giorno ad f.2.8 ma per altri motivi che mi hanno fatto preferire questa alla versione is ...flare ..bordi leggermente migliori centro leggermente migliore etc |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:58
Inoltre ho dovuto con PS dargli altri +20 di vignettatura e spostare il punto medio a 0, perchè come lo hai fatto tu non l'avevi corretta tutta ... mah! sono basito! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 11:59
Ma che tu l'abbia presa per altri motivi ok! come te ce ne saranno altri, ma a chi serviva un 2.8 per il 2.8 questi sono motivi per non prenderla ..... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:13
Una sorta di test-verifica del mio 16-35 l'ho fatta: raw, 16mm, f2.8, picture style neutro, pannello bianco uniformemente illuminato, tempi di scatto ad iniziare dal primo accenno di sovraesposizione al centro dell'immagine, poi ad aumentare di 1/3 di stop. Scaricati i file, messo tutto a zero su ACR e conversione in jpg per l'evidenziazione delle linee al "confine" della sovraesposizione. Risultato? In pratica all'angolo il mio non vignetta più di 3 stop! Come avrà fatto TDP ad arrivare a 5??? BOOOO!
 upload immagini |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:16
“ Risultato? In pratica all'angolo il mio non vignetta più di 3 stop! Come avrà fatto TDP ad arrivare a 5??? BOOOO! „ se al centro hai bucato la luce, vai a sapere quanti stop hai perso li, magari proprio i due che mancano sul test di TDP |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:19
il bianco al centro è sovraesposto x me non so come tu abbia fatto la foto, inoltre i dati li riportano anche altri siti quindi |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:24
“ No per le macchine non vale e sai perchè... „ lo so il perché: l'ammiraglia incriminata è Nikon, che tu difendi anche di fronte all'evidenza. Questo è chiaro a tutti, ormai. “ 1) la vignettatura si può levare (ma non è detto che si voglia farlo: io, per esempio, la aggiungo)" Ma che risposta è? scherziamo? te l'ho detto ti sei fumato, il discorso può reggere per una lente da qualche centinaio di euro vintage, non per una lente da 2500 euro di ultimissima generazione, dove magari la vignettatura posso anche volerla in alcune foto ma forse in altre anche no! no vabbè no comment, l'arrampicata sugli specchi è fenomenale „ non sto dicendo che la vignettatura così pesante non sia grave: ho semplicemente detto che SI PUO' LEVARE. Sai che molte lenti Nikon aberrano parecchio? hai sentito qualcuno qui dentro tirare in piedi un casino come quello che fai tu sulla vignettatura? no, e sai perché? perché anche le aberrazioni si possono levare, e a nessuno sano di mente viene in mente di criticare così ferocemente la cosa. Se poi a criticare è uno che ha speso almeno 5mila euro per una macchina che recupera le ombre peggio delle aps-c da 600 euro della stessa casa, be'... che dire “ " se i bordi sono spappolati non li recuperi manco se piangi in cinese" Forse ti riferivi ai bordi del 16-35 II ahahah quelli del nikon sono accettabilissimi, considerando cmq una lente del 2007 ma di cosa parli? ma almeno era roba buona? ma non eri tu che affermavi di avere il 16-35 II andava una favola! ahahah „ ma LOL, io il 16-35 II lo uso per il reportage (e lo sai benissimo), ambito in cui è perfetto: leggero, compatto, veloce. E i bordi, in quei casi, non interessano minimamente. Non è un concetto difficile da capire, sai. In più ti (mi) permette di fare cose così:
 L'ho scattata un paio di settimane fa, alla faccia della tua negatività. Ah, la vignettatura negli angoli in basso è data dal finestrino. Ti avviso prima che cominci a blaterare a vanvera. “ 5) ti sembrerà difficile da capire, ma se chiudi in diaframma la vignettatura tende a diminuire fini a scomparire! Bizzarro, eh?" Ma dai veramente? mi compro un 2.8 perchè mi serve un 2.8 e poi quando devo togliere la vignettatura lo chiudo a 5.6? che bella soluzione complimenti, avessero messo un IS già sarebbe stato diverso, ma tanto mi sembra di parlare al muro con te!! „ opinione tua, blade. Nessuno ti obbliga a comprare il 16-35 III, pensa. E - stranissimo - chi se lo compra può sempre levare la vignettatura in post. Non ti devi nemmeno sforzare: dpp, ACR e LR lo fanno da soli, incredibile. Stai facendo un casino incredibile per niente, continui - come fai sempre - a prendertela con Canon. Ormai sono convinto che qualche giapponese in visita a Roma con macchine della casa biancorossa ti abbia picchiato da piccolo, non mi spiego altrimenti tutto questo tuoi ingiustificato e irrazionale astio. Vedi qualcun altro nel forum che si accanisce in questo modo nei confronti di un brand "avversario"? A parte i bambini dell'asilo, intendo. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:26
Cmq è chiaro che questa è la strada, una sovraesposizione, e qui mi rifaccio a quanto detto prima, strada che bisogna intraprendere all'atto dello scatto se si lavora a 2.8 e si vuole minimizzare il problema, quindi in pp dovrai prima eseguire una vignettatura al contrario per recuperare il centro, e poi una classica per recuperare i bordi, tutto questo impiccio se vuoi una foto omogenea senza che il grande recupero ti rovini i bordi... però tutto questo stratagemma comporta una cosa non da poco, se tu sovraesponi di 2 stop ad esempio, vuol dire che in una foto al cielo es. 10 sec 2.8 1600, condizionato dal diaframma e dal tempo per non far venire le stelle mosse, i tuoi iso saranno 6400... complimenti un affarone da 2500 euro!!! |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:29
Perbo io non so facendo nessun casino le mie sono considerazioni legittime e tu ti stai ancora arrampicando sugli specchi il casino lo stai facendo tu, e siccome la gente non è scema smetto di risponderti tanto è inutile.... |
user14103 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:30
Io di sti problemi non me ne sono mai fatti foto originale
 basta tirare su un cursore
 |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:36
Karmal non è così per tutte le situazioni e per tutti gli iso... lo sai!!! e non con tutte le macchine canon per giunta.... inoltre guarda bene, l'angolo a sinistra , quello a destra si compensa con la luce che arriva lateralmente, ancora deve recuperare, insomma un esempio che lascia il tempo che trova come già ti ho scritto... |
user14103 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:41
Blade la 5dmkiv fa anche meglio devo provare sulla 1dxII e su 5dsr che non sono cosi male ... ripeto recuperi quello che vuoi ho solo tirato su un cursore ... riguardo ad alti iso io non mi pongo il problema non vado oltre i 6400 comunque sempre recuperabili .... devo cercare alcune foto del tanto blasonato Zeiss f.2.8 che in certe situazioni a tutta apertura fa anche peggio.. con questo non voglio dire che sia la lente definitiva ma attualmente per me è il migliore compromesso a questè focali... |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:45
Spiego meglio dato che forse non si è capito come ho eseguito il test: il file postato è ottenuto sovrapponendo le 10 immagini scattate con tempi diversi, da 1/30" (quella che al centro era bruciata appena appena) e l'ultima, fatta a 1/4 di secondo, con metodo scurisci per vedere tutte le linee, ovvio che la parte bruciata centrale sia proprio quella dello scatto sovraesposto di 1/3 di stop. Karmal, è ovvio che sia semplice tirare su un cursore, ma se fai uno scatto notturno a 3200 iso, significa spremere i bordi come se questi fossero stati scattati a 25600 iso..... (il cursore non è magico e non riesce a creare luce dove non ne è arrivata). Tutto questo per capire come usare al meglio l'ottica in oggetto, soprattutto nelle notturne. Ho appena eseguito il test ad F4, ai bordi si perdono 2 stop. Ad ogni modo io mi fido più di questo mio test che di quelli che leggo (se per saturare gli angoli devo allungare il tempo di 8 volte, per me sono 3 stop), ovviamente lo ripeterò anche col 14-24 appena possibile. |
| inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:48
“ ma attualmente per me è il migliore compromesso a questè focali „ Questo sicuramente un discorso che ci sta.... io anche grazie al VC continua a preferire la scelta Tammy ma questo è un discorso condivisibilissimo, il mio disappunto è soprattutto per un ottica 2.8 che poi 2.8 non è, e chi pensa di comprarla per usarla soprattutto a 2.8 ne potrebbe rimanere molto deluso punto! |
user14103 | inviato il 18 Novembre 2016 ore 12:51
“ Karmal, è ovvio che sia semplice tirare su un cursore, ma se fai uno scatto notturno a 3200 iso, significa spremere i bordi come se questi fossero stati scattati a 25600 iso. „ Certo sicuramente ma io scatti notturni ne faccio pochi è molto soggettivo ...e se li faccio non li faccio a f.2.8.. con nessuna ottica riusciresti a avere risultati decenti in quelle condizioni.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |