RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeiss perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Zeiss perché?





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 16:17

Secondo me, Canon e Nikon, elimineranno specchio e pentaprisma mantenendo però l'innesto proprietario come Sigma con le DP Quattro.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 16:26

Intendi probabilmente le SD Quattro (APS-C e APS-H).

Se quanto dici sul mantenimento dell'innesto proprietario corrisponderà al vero, spererei - per la declinazione Nikon - che mantenessero, i progettisti, la compatibilità con i "vecchi" AF-D. Ma mi rendo conto che siamo OT.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 16:43

Andrea Festa ... birbante !!!
Qui c'è gente che è seriamente presa dagli argomenti !!!
E tu cosa fai ???
Mescoli le carte con tono denigratorio ... Triste
Mi riferivo ovviamente al cazzeggio ...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 17:35

MrGreenEeeek!!!MrGreen

è vero che non sono più intervenuto,però porca vacca siete finiti a confronti di ottiche di 40 anni fà e nemmeno grandangoliMrGreen

io e tanti altri volevamo capire le vere differenze di grandangoli moderni.Confuso
facccio un giro sul sito e poi magari vi chiedo qualcosa;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 18:12





Io uso solo il 21 mm. Schneider-Kreuznach per Leitz.
Oggi nemmeno più perché l'ho venduto.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 18:40



by Andrea, su Flickr

anche il 21 distagon regge bene MrGreen

user12181
avatar
inviato il 13 Novembre 2016 ore 20:16

" da poco entrato in borsa il 25/2.8 per ora non posso che parlarne bene..!! hai visto che fa anche macro !!!! MrGreen a infinito è spettacolare ( sarà lo spostamento del fuoco in avanti..) "

Proprio macro no, però RR 1:1,232 non è male..., l'ho preso per questo. Però bisogna avvicinarsi a una distanza di lavoro di 6 cm e alla fine 25mm (che poi sono 26) sono un po' lunghi per avere abbastanza sfondo. Però se il terreno è in pendenza e se si appoggia la macchina a terra su un bean bag piccolino e piuttosto sgonfio le cose migliorano. Praticamente mi pare che a partire da quattro o cinque metri la curvatura di campo scompare e va benissimo su tutto il fotogramma. Ho notato che sono usabilissimi anche i diaframmi molto chiusi fino almeno a 16-18 senza rilevante diffrazione, sul Nikon 16-35 oltre 11 non vado. La cosa bizzarra è che trovi chi dice che a infinito non è un granché perché è ottimizzato per i close up e chi dice che per i close up è substandard per via della curvatura di campo e lo spappolamento agli angoli e ai bordi...

Mi pare di poter dire che nei close up la risolvenza al centro buca gli occhi, ma con angoli e bordi molto scarsi. Ma certo con una pdc molto ridotta, come è quella alla minima distanza di messa a fuoco, gli oggetti su cui non si sia focheggiato non sarebbero nitidi neppure con un macro con campo perfettamente piatto. A distanze un po' maggiori, ma sempre piuttosto ravvicinate (1-3 metri) gli angoli e i bordi sono deboli. Continuando ad allontanare il punto di fuoco, il campo si spiana rapidamente, già molto prima che a infinito è perfetto. Al centro è sensazionale a tutti i diaframmi da 2.8 fino a 16.( La stessa cosa non posso dire del mio Elmarit 100 apo macro che a 2.8 è percettibilmente più debole che a 5.6). Però io non faccio mai prove sistematiche, in nessun campo, non sono capace, è questione di personalità, sono invecchiato rifiutando ogni metodo.
Al ritorno da Schiazzera i fari hanno illuminato due segugi spersi sulla strada. Come fanno i cani spersi in preda all'ansia, mi venivano fra le ruote. Uno lo avevo visto anche all'andata. Alcuni tornanti più in basso ho incrociato uno allo scambio (ovviamente sulla strada non c'è posto per due macchine) e gli ho chiesto se erano i suoi. Ha borbottato di no, ma che avrebbe telefonato a un amico. Speriamo bene. Avevo addirittura anche pensato che potessero essere stati abbandonati perché non all'altezza dei loro compiti...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 20:43

Andrea Festa, intendevo le SD Quattro, scusa.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 21:02

Proprio macro no, però RR 1:1,232 non è male..., l'ho preso per questo. Però bisogna avvicinarsi a una distanza di lavoro di 6 cm e alla fine 25mm (che poi sono 26) sono un po' lunghi per avere abbastanza sfondo. Però se il terreno è in pendenza e se si appoggia la macchina a terra su un bean bag piccolino e piuttosto sgonfio le cose migliorano. Praticamente mi pare che a partire da quattro o cinque metri la curvatura di campo scompare e va benissimo su tutto il fotogramma. Ho notato che sono usabilissimi anche i diaframmi molto chiusi fino almeno a 16-18 senza rilevante diffrazione, sul Nikon 16-35 oltre 11 non vado. La cosa bizzarra è che trovi chi dice che a infinito non è un granché perché è ottimizzato per i close up e chi dice che per i close up è substandard per via della curvatura di campo e lo spappolamento agli angoli e ai bordi...


L'ho preso da pochissimo ma mi ritrovo perfettamente nelle tue considerazioni.. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 23:38

Comunque anche l'85mm f1.4 Milvus è stato aggiornato.

user104607
avatar
inviato il 14 Novembre 2016 ore 6:38

Ragazzi ma del 35 e mount che ne pensate? Sempre Zeiss ovviamente

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 8:08

Quale, ce ne sono 2

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 8:12

C'è anche il Loxia 35 f2.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 9:31

Ragazzi ma del 35 e mount che ne pensate? Sempre Zeiss ovviamente

Il 35/2 è spettacolare il nuovo milvus è ancora meglio X antiriflesso, migliora ancora una lente già ottima. Già superba a f2

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 9:46

@ Dario Aloja: avevo il Distagon 35 mm. f/1.4 che ho venduto (bene) e sostituito col Milvus 35 mm. f/2 per una questione di uniformità con gli altri Milvus del corredo.
Non posso che parlarne bene ... E' il più leggero della serie, adattissimo per uso generale e street in particolare, molto nitido da bordo a bordo, tropicalizzato, ottima resa cromatica.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me