| inviato il 14 Novembre 2016 ore 22:21
Li fanno sempre più avanzati ma non dovrebbero essere al livello del sensore? |
user102065 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 2:56
Ma possibile che con tanti amici nordisti nessuno potrà andare domani a Milano e tra mattina e pomeriggio regalarci delle impressioni dirette? Un piccolo sforzo e non avremo bisogno di "sentito dire". |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 7:55
@Alan, la D7000 è una macchina del 2011, mi auguro qualcosa di meglio dalla em1II. @Centauro, effettivamente la posizione del filetto è davvero infelice, io tengo fissa la piastra del cavalletto su tutte le mie macchine e non sarebbe un bel vedere |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 8:07
Beh Mauro, capisco che la D7000 è una macchina ormai vecchia, ma vedendo a che livello si trova l'AF sulla E-M1 attuale a dire il vero già se arrivasse ad essere performante come quello della D7000 sarebbe un enorme salto. Se poi invece assomigliasse alla D7100 o D7200 (ma qui credo di esagerare) probabilmente la prenderei in preordine.. |
user102065 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 8:24
Puoi prenderla in preordine! |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 8:27
EmilLask, la scimmia concorda con te .. ma siccome è un investimento non da poco calcolando che necessariamente ci devo abbinare anche il 300 per avere un sistema completo per avifauna, ci devo pensare più che bene. Inoltre alcuni pareri attualmente mi sembrano fin troppo entusiastici.. la Nikon D750 la conosco bene, e stento un pochino a credere che l'AF possa aver raggiunto tali livelli. Sia ben chiaro, ne sarei felice eh! |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 8:28
Alan220387 dixit: “ ma vedendo a che livello si trova l'AF sulla E-M1 attuale a dire il vero già se arrivasse ad essere performante come quello della D7000 sarebbe un enorme salto. „ secondo me, quando si parla di prestazioni del modulo AF, conviene sempre specificare a che modalita' AF ci si riferisce... per mia esperienza la E-M1 in l'AF-S (scatto singolo) e' a livelli delle reflex (ho avuto per anni 5DIII)... cede il passo solo in scarsa luce, ma con buona luce e' ottimo!. A livello AF-C (inseguimento) invece, senza tanti giri di parole, siamo al paleolitico con la E-M1. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 8:33
chiaramente Alan si riferisce all'AFC e, concordo con te, facevano miglior figura a non metterlo ;-) |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 8:36
Beh comunque con soggetti sufficientemente grandi, non troppo veloci e soprattutto in buona luce, accontentandosi di un rate di scatti a fuoco non entusiasmante, è comunque utilizzabile. Sull'avifauna in volo invece no, attualmente non è utilizzabile (al netto dei colpi di fortuna). |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 8:38
Otto, io ho fatto svariate prove anche con soggetti vicini sul posatoio, quindi non in volo.. ma che come ben sai non stanno immobili.. e vista la scarsa PDC io sono abituato ad usare le mie macchine in AF-C per compensare i movimenti.. Ho tentato di usarlo per 3 uscite al capanno.. ma in tutti e tre i casi dopo un'oretta ho rinunciato e sono passato in AF-S.. Anche solo ad agganciare faceva fatica.. mentre in AF-S è molto veloce. |
user102065 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 8:44
Io ho avuto sino a ieri la D700 e non la rimpiango. Che la E-M1 MKI nemmeno agganci in C-AF, non corrisponde alla mia esperienza. Però in questi casi sarebbe necessario incontrarsi e studiare insieme. Certo molto dipende dall'ottica, dalle impostazioni del blocco del fuoco in C-AF e anche da alcuni parametri di registrazione e di refresh del mirino. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 8:52
Mah guarda, le ho provate un po tutte.. ma semplicemente premendo a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco, tra AF-S e AF-C c'è un abisso. In AF-S è istantaneo.. in AF-C arranca e spesso sbaglia. Ho fatto anche delle prove su soggetti lontani.. in AF-S aggancia praticamente subito ed il fuoco è corretto. In AF-C è molto più lento ad agganciare.. e il fuoco comunque risultava sbagliato di poco. Lo trovo più lento ed impreciso insomma. Ah, mi riferisco a soggetti statici eh, non in movimento. |
user102065 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 8:58
Io ho provato con il BBF e con ottiche neppure molto luminose a 150mm (300 equivalenti) e con blocco fuoco continuo su Veloce e Refresh su High e ritardo scatto su corto e stabilizzatore disattivato e anche antishock disattivato e 9 aree in zona centrale, la risposta mi è parsa buona. Almeno rispetto alle mie precedenti esperienze. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |