| inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:30
“ Rispetto massimo agli affezionati, ma continuo ad avere la mia opinione. „ Ovviamente Stefano, ci mancherebbe, figurati. Per quanto riguarda me il ragionamento è un altro: Ho fatto questa scelta perché cerco determinate caratteristiche che, pur avendo cercato in altri marchi, non ho trovato; poi se acquistarla significa entrare in una nicchia esclusiva, va bene, ma non è la mia condicio sine qua non. Un caro saluto Giuseppe |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:31
Il mio pensiero l'ho scritto qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1764323&show=8: Ho usato Leica anche se per un breve periodo. Macchina indubbiamente fascinosa però devo dire quello che i Leicisti di solito non dicono: 1 - é una macchina che usi con focali che vanno da 28 a 90mm (dai 75mm devi usare una lente ingranditrice - sotto vedi dopo punto 6) 2 - é una macchina che non ti consente di fotografare soggetti in movimento se questo é appena un po' rapido 3 - é una macchina che non ha la correzione diottrica (solo lentino esterno dal costo superiore ai 100 caffé) 4 - é una macchina che, per cambiare gli iso o compensare l'esposizione devi andare nei menu 5 - é una macchina che da il meglio di sé con le ottiche Leica, possibilmente nella loro declinazione asferica (dai costi molto elevati) 6 - il telemetro é soggetto a starature e deve essere tarato Ma quello che mi ha maggiormente "sconvolto" é che con ottiche grandangolari dai 21mm in giù devi montare un mirino esterno (preparatevi a ulteriori costi sensibili ovvero dai 200 in su). Questo vuol dire che devi focheggiare attraverso il suo mirino e vedere l'inquadratura con quello esterno. E non ditemi che si può scattare in iperfocale perché questo lo posso fare con tutte le macchine. In buona sostanza se scatto col 90 devo montare il lentino ingranditore poi, se voglio fare uno scatto con il 15 Voigt devo smontare il lentino, montare il mirino esterno, focheggiare attraverso il mirino della Leica e verificare l'inquadratura attraverso il mirino esterno. Per me pazzesco, incomprensibile. E così é finito un amore. Breve, intenso ma ....di una macchina che costa quello che costa e che dovrei usare con 28-35-50-75-90 (e con 75 e 90 ci dovrei montare e smontare una lente ingranditrice) non fa per me. I sostenitori del telemetro sostengono poi che posso vedere anche al di fuori del campo inquadrato ma questo, con il "ritaglio DX" lo si può fare anche con una reflex. PS se poi acquistate certi modelli (M8 e M9) la resa agli iso sopra i 640 così come il display é penoso. Morale: provatela perché averla in mano ti conferisce sicuramente un "brivido" ma sappiate bene a cosa andate incontro. PPS il mio Voigt 75 é in vendita. e non é cambiato. Anzi si é rafforzato da quando ho acquistato un Fuji X Pro 1. |
user104642 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:33
“ Perché ho un flusso di lavoro totalmente digitale al quale non potrei rinunciare mai, con il quale produco immagini stampate di estrema qualità. La reflex a pellicola mi sarebbe solo d'intralcio. Alla stessa maniera non potrei rinunciare alla messa a fuoco manuale e ad altre peculiarità. Poi, non so quanto sia moda il fatto di possedere la stessa fotocamera (una M9) da quasi sei anni...con attaccate lenti degli anni settanta e ottanta. E' la mia opinione, ovviamente. Vale sicuramente come la tua (qui dentro). Ciao „ Ciao Pier, quale sarebbe il 'flusso' a cui non potresti rinunciare? Mi vuoi dire che una D800 o 810, una D500, una 5DIV non hanno un flusso di lavoro all'altezza? La maf manuale? Secondo me è un pretesto, perchè con le moderne 'reflex' puoi focheggiare in manuale in modo ...maniacale e alcune prevedono pure il focus peaking. Che modo ha la Leica di focheggiare in manuale? Lo chiedo senza ironia, ma fatico a credere che le precedenti non possano farlo. Mia opinione eh |
user104642 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:34
“ poi se acquistarla significa entrare in una nicchia esclusiva, va bene, ma non è la mia condicio sine qua non. Un caro saluto Giuseppe „ Ma certo! Un caro saluto ricambiato |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:41
“ non é cambiato. Anzi si é rafforzato da quando ho acquistato un Fuji X Pro 1. „ Ciao Maurizio, ho letto attentamente il tuo intervento, alla fine come forse diciamo un po' tutti con modi diversi, compriamo quello che ci calza di più, senza voler convincere nessuno. Se sei contento con la Fuji xpro 1 e hai trovato il tuo ideale nessuno può convincerti del contrario, come per me una digitale con 4 cose precise riesce a farmi concentrare più sulla foto che su altro. Ps. La Xpro 2 la considero una meraviglia che avevo anche considerato, ma non fa per me perché non è FF. un caro saluto Giuseppe |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:43
“ quale sarebbe il 'flusso' a cui non potresti rinunciare? Mi vuoi dire che una D800 o 810, una D500, una 5DIV non hanno un flusso di lavoro all'altezza? La maf manuale? Secondo me è un pretesto, perchè con le moderne 'reflex' puoi focheggiare in manuale in modo ...maniacale e alcune prevedono pure il focus peaking. Che modo ha la Leica di focheggiare in manuale? Lo chiedo senza ironia, ma fatico a credere che le precedenti non possano farlo. „ Vedo che fatico a spiegarmi. Il flusso a cui non posso rinunciare è quello digitale che parte dal file e arriva alla stampa finale. Questo è il motivo per cui non uso reflex a pellicola (ed era per rispondere al tuo dubbio precedente in cui ti chiedevi perché mai...). Lo stesso tipo di flusso potrebbe certamente partire dal file di una D800, macchina che a me piace molto poco come capita con molti altri robot che si trovano in giro. So perfettamente cosa si può fare con le macchine moderne. Ti stupirà sapere che le provo tutte, ogni volta, quando vado a trovare i miei amici negozianti. La reflex digitale FF l'ho usata per alcuni anni, assieme a un pacco consistente di ottiche professionali. Ho venduto tutto. Con i soldi fatti ci ho comperato un corredo Leica con il quale (finalmente) potevo tornare lavorare velocemente in manuale, apprezzando il telemetro e il mirino ottico, nella maniera essenziale in cui mi piace (e mi piaceva prima del digitale) di più. Ripeto quello che io ma anche altri hanno detto prima: se uno vuole una digitale con il telemetro, solo una Leica M può comperare. Qualcuno si trova bene, altri no. Quelli che non ci si trovano, comperano altre cose. Ma da qui a dire che è moda, caro collega... Oserei dire che semmai è esattamente il contrario. Ultima cosa, io ho la tendenza di esprimere un parere sempre su cose provate di persona. Non mi pronuncio mai su oggetti che non ho mai provato ad usare. E' una cortesia che mi piace avere verso gli altri, innanzitutto. |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 12:55
Stefano_1960 dixit “ ps2: ho letto adesso la tua 'aggiunta'. Ma perchè mai dovrei mettermi nei panni di uno che esprime un parere? Per te è un oggetto sacro? Per me no ed è un mio parere così come, per me, lo è il tuo. Tutto qui „ non considero nessun oggetto sacro.. tanto meno una leica digitale che non possiedo e ho argomentato prima i motivi per cui non la possiedo... quindi sei "2 righe" fuori strada... Perdonami, ma il tuo e' un parere da "esterno"... dettato da cosa? da una tua idea? basata su cosa, posso chiederlo? Quello di Pierfranco e' un parere "interno" da uno che usa l'oggetto su cui si chiede un parere... perche' lo definisci “ Lo considero come un parere personale che oggi lascia il tempo che trova. „ scusami... ma i pareri chi ha aperto il thread a chi li ha chiesti? non agli utenti che la usano? Come fai tu da "esterno" che non usa una leica digitale, a giudicare quelli che la usano come gente che lo fa per "moda e basta?" La mia e' solo curiosita'... “ Ciao Peppe, chi ha scelto Leica lo avrà fatto per le sue ragioni (che non sto qui a giudicare), ma secondo me chi acquista Leica lo fa anche per appartenenza a quel mondo/sistema, un sistema per pochi, un ristretto gruppo in cui ci si fregia di appartenere. „ sempre piu' curioso... io ho lenti leica, Pierfranco ha macchine e lenti leica e qui dentro c'e' un sacco di gente che conosco che ha materiale leica... non uno, dico uno lo fa per apparire... non e' che sta leggenda del "voler apparire" e' perche' ogni tanto si vede un d e m e n t e che sfoggia una leica come fosse un gioiello da mostrare (e ne conosco tanti che lo fanno con D4,D5,1DxII etc) e qualche altro prende questo a esempio e si fa una sua idea, senza conoscere un mondo fatto di appassionati che in silenzio fotografano cercando di non farsi notare?? Ti giuro Stefano, io sono uno che rispetta le opinioni, ma mi piacerebbe che venissero argomentate un po'... cosi' a me sembrano solo opinioni frutto di una analisi molto molto superficiale... e questa cosa amareggia... Io ribadisco che bisognerebbe provare a camminare nelle scarpe degli altri per un po', prima di giudicare e farsi opinioni! E ribadisco... non e' che sto qui a discutere con te perche' sono un affezionato fanboy del marchio... pensa un po' che io da ing, mi considereri figo se sapessi progettare un macchina come una leica o come una sua ottica, non sicuramente per possederla... ma che ci vuole... si apre il portafoglio e si tira fuori la carta di credito... al limite si fa un finanziamento... |
user104642 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:06
“ Vedo che fatico a spiegarmi. Il flusso a cui non posso rinunciare è quello digitale che parte dal file e arriva alla stampa finale. Questo è il motivo per cui non uso reflex a pellicola (ed era per rispondere al tuo dubbio precedente in cui ti chiedevi perché mai...). Lo stesso tipo di flusso potrebbe certamente partire dal file di una D800, macchina che a me fa cagare. So perfettamente cosa si può fare con le macchine moderne. Ti stupirà sapere che le provo tutte, ogni volta, quando vado a trovare i miei amici negozianti. La reflex digitale FF ce l'avevo, assieme a un sacco di ottiche professionali. Le ho vendute tutte. Con i soldi fatti ci ho comperato un corredo Leica con il quale (finalmente) potevo lavorare velocemente in manuale, con telemetro e mirino ottico, nella maniera in cui mi piace (e mi piaceva) di più. Ripeto quello che io ma anche altri hanno detto prima: se uno vuole una digitale con il telemetro, solo una Leica M può comperare. Qualcuno si trova bene, altri no. Quelli che non ci si trovano, comperano altre cose. Ma da qui a dire che è moda, caro collega... Oserei dire che semmai è esattamente il contrario „ . Caro collega (di e per cosa?), purtroppo stai facendo fatica a spiegarti, ma è sicuramente un mio problema. Portami un esempio di foto che con Leica riesce e altre, invece, no. Solo così possiamo capirci, perchè ho il sentore che siano solo considerazioni e parole d'amore verso Leica (lecito..per carità). |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:09
Stefano_1960 dixit: “ Portami un esempio di foto che con Leica riesce e altre, invece, no. „ e di nuovo???? ma chi ha mai sostenuto che si possono fare certe foto solo con una leica????? ma le hai lette le argomentazioni di PierFranco? Pierfranco ha detto che lui si trova meglio! e io dico la stessa cosa per le ottiche che ho scelto, io mi trovo meglio con quelle che con quelle che avevo prima... “ Caro collega (di e per cosa?) „ forse perche' siamo su un forum di fotografia e sei anche tu un collega "fotografo (pro o amatoriale)? |
user104642 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:10
“ e di nuovo???? ma chi ha mai sostenuto che si possono fare certe foto solo con una leica????? ma le hai lette le argomentazioni di PierFranco? „ Buona continuazione |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:11
ok! buona continuazione a te... non hai pero' risposto ad una che sia una delle mie domande... |
user104642 | inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:17
“ ok! buona continuazione a te... non hai pero' risposto ad una che sia una delle mie domande... „ Più che domande mi paiono provocazioni Tu rispondi alla mia: si può vedere una foto che con altra macchina non si può fare (Pier diceva che le altre fanno cagare...e che nessuna ha il flusso che le offre una Leica)? |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:23
@Stefano Pier si è limitato a dire di preferire la Leica per il sistema a telemetro...digitale perché il flusso di lavoro da file a stampa è più comodo rispetto alla pellicola |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:41
Sieti fantastici Leica è sempre avanti anche nella scelta dei sensori Trovatemi un'altra digitale del 2008 che sforna i file della M8 poi se ne riparla |
| inviato il 08 Novembre 2016 ore 13:41
Il Telemetro è diverso, non si possono fare paragoni e se ci si trova bene con quello è difficile che si passi ad altro solo perchè sulla carta è più comodo ed efficiente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |