RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anteprima e samples Olympus E- M1 II su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Anteprima e samples Olympus E- M1 II su Dpreview





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:15

Sicuramente

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:21

Bhè ragazzi... seguo sempre con meno voglia i Pipp@ni che si generano in questi frangenti...

La mia opinione è che bisogna considerare tutto l'insieme. Non solo il file...

Ad esempio questa camera può permetterti scatti a mano libera con esposizioni di secondi a 200 ISO. Cosa che una 810 (per riprendere l'esempio) si sogna e sarebbe costretta a sparare 12000 ISO a parità di esposizione.
Parliamo della lavorabilità dei due file?

Oppure altre cose permesse da questo "sistema" semplicemente impossibili per una FF.
Come un 500mm f2.8
O un fisso luminoso F1.2 che permette comunque di far rientrare entrambi li sposi nella pdc.

La qualità dei file grezzi è solo un aspetto, e neppure il principale a mio avviso.
Prima di tutto la foto bisogna portarla a casa.
Poi si pensa alla qualità del file...
E certe caratteristiche come i 30 raw al secondo, in moltissimi contesti, 0permettono di portare molte più foto a casa...

Daniele

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:23

Esattamente Daniele, concetto difficile da fare entrare in testa alla gente.

Detto questo, il prezzo lo trovo esagerato.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:27

Quoto Mastro.

Totalmente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:30

Ho appena dato uno sguardo al sito di Olympus e sono rimasto davvero impressionato da cosa hanno inserito su questa macchina, son veramente curioso di vedere delle immagini quando sarà in mani esperte, ma visto cosa riesce a tirar fuori Nicolò da corpi meno performanti di questo, son fermamente convinto che l'unico problema sia nel saper usare al meglio le cose.
Intendiamoci, un sensore 4 volte più piccolo ha oggettivamente dei limiti rispetto al ff, ma siamo così sicuri che questi limiti poi siano sempre visibili a meno che non si facciano stampe di grandi dimensioni?
Credo dipenda molto anche dai generi praticati: in ritrattistica, per gli amanti delle profondità di campo irrisorie le differenze tra m4/3 e ff saranno più evidenti che in macro o nella caccia fotografica.
Comunque va sempre considerato l'intero sistema e non di certo un singolo corpo, per quanto poco economico possa essere.

user102065
avatar
inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:33

E il medio formato? E il banco ottico? E così via sciocchezzando ...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:39

Daniele, concordo che conta di più portare a casa la foto della IQ fine a se stessa. Due cose però non le condivido.
1. Scattare a f/1,2 ed avere più campo nitido è un vantaggio solo se ignori che con sensori più grandi di ultima generazione puoi chiudere il diaframma e alzare gli iso senza perdere in IQ.
2. La storia dei 30 raw ha anche i suoi svantaggi: rispetto a 10 hai il triplo dello spazio occupato e il triplo delle foto da guardare senza avere, probabilmente, il triplo delle possibilità di avere uni scatto buono.

Quella del 500 f/2,8 invece non l'ho capita :-)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:50

Io non comprendo chi continua a ripetere la stessa solfa in ogni thread sul m4/3.
Che marroni che avete fatto,conosciamo benissimo il sistema che usiamo,conosciamo benissimo i difetti e i pregi,sappiamo che ci piace usare questo sistema,sappiamo che questa macchina sarà spettacolare e sappiamo che é cara.

Perché continuare a dirci che il ff é diverso?
Lo sappiamo e noi scegliamo il m4/3 perché ci piace di più!

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:54

Gran bella bestiola, olympus riesce sempre a dare quel qualcosa in più che stupisce.

Certo però che casta cara, ma se davvero si riesce a scattare a mano libera una foto di 15 secondi direi che è una cosa allucinante e soprattutto unica nel panorama fotografico.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 11:08

Sui 15 secondi sarei scettico: Robin Wong ha postato foto con un tempo di 5 secondi perfettamente nitide.

A me sembra sbalorditivo già questo.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 11:14

Sui 15 secondi sarei scettico: Robin Wong ha postato foto con un tempo di 5 secondi perfettamente nitide.


Concordo, Wong inoltre specifica che per ottenere il risultato dei 5 secondi si è messo in posizione strategica: seduto per terra e appoggiato ad un muretto.
In posizione eretta parla di tempi di 1 o 2 secondi di stabilizzazione massima

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 11:16

Si,rimane un dato incredibile

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 11:23

@Filtro46... capita lo stesso anche sull'altra sponda...persone che difendono a spada tratta questo formato e facendo sentire dei × chi spende piu soldi per una reflex...e allora anch'io dico la mia
dopo un tentativo fallimentare di approccio al mondo micro 4/3 esattamente un anno fa con la em10 mk 2 (rivenduta dopo 4 settimane tanto fu il fastidio che provavo guardando le foto ) ho da poco preso una pen f con il 12-40....ho dato fiducia una seconda volta a questo formato e ora sto sperimentando un po'...qualcosa è cambiato in meglio e questa volta non sarò cosi precipitoso nell'alzare bandiera bianca e mettere tutto nel mercatino, anche perché la pen f è bellissima, ma mi rendo conto che non esiste proprio parità con una reflex ff...e non solo per i 2 stop di differenza sul rapporto s/n ( gap che non sarà mai colmabile tra l'altro, visto che è una conseguenza fisica della dimensione del sensore, e magari qualche buon elettronico che ha studiato teoria dei segnali potrebbe spiegare che una em1 mk 2 può solo giocarsi l'ottimizzazione della parte software per avvicinarsi alle FF), ma anche e sopratutto per la maneggevolezza (non trasportabilità)...non riesco a trovare feeling su un corpo piccolo con ghiere e comandi troppo vicini...ma questa è una mia preferenza che non voglio mettere sul piatto delle discriminanti...spero di tenermi la pen f perché, a parte che fa sesso da quanto bella è, è davvero molto interessante da tenere sempre dietro come macchina da tutti i giorni....domenica prossima sarò a Verona in Fiera Cavalli a fotografare i cavalli al salto ad ostacoli... porterò sia la reflex che la pen-f...credo che molti del forum ci saranno...sarebbe bello trovarsi e fare le stesse foto dallo stesso punto e poi fare dei confronti su foto reali, cosi magari sfatiamo certi miti ai quali magari anch'io credo... :)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 11:25

A me non frega niente di prendermi una reflex FF.
Spero di essere stato chiaro.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2016 ore 11:32

Concordo sul fatto che rimane un ottimo lavoro da parte dello stabilizzatore.

Io ho FF che amo come resa, non comprerò olympus almeno non nel breve o medio termine, ma a me piace lo sforzo di Olympus nel proporre soluzioni di altissimo livello come questa.

Al momento non potendo fare confronti diretti con i file è inutile parlare di altri sistemi.

Quindi per me brava Olympus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me