| inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:12
Stefano, infatti vorrei provarlo perché su una sony A.. temo che non sia "easy" anche per via dell' adattatore extra Lo Zeiss Sonnar 2.8 gira sui 500gr.................... Adesso qualcuno dirà che i colori freddi Intanto stresso lo zuiko per testarlo...230gr |
user78019 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:13
“ Per sviluppare gratuitamente i raw Nikon prima c'era View NX „ Sì, ma da sempre uso reflex Nikon e non ho mai sviluppato neanche un raw con View NX. Ho sempre usato i raw converter Nikon "a pagamento" proprio per le caratteristiche e l'interfaccia. E non sono stato certo il solo. Sono quelli, e non View NX, che andrebbero confrontati con ACR, di cui al mio primo intervento. Questo è il mio parere. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:14
stiamo andando fuori OT |
user78019 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:15
Neanche tanto se si parla di aberrazioni cromatiche del 105/2.5 e della possibilità di loro correzione in fase di sviluppo del raw. Qualcuno ha detto che ACR non le riuscerebbe a correggere fino in fondo, qualcun altro dice che ACR non è un "riferimento" e ciò che non fa lui, lo possono fare altri raw converter. Poi, parlandosi qui di un obiettivo Nikon, trovo naturale parlare anche di raw converter Nikon. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:43
Openmind, adesso ci siamo capiti. E' vero che non sei stato il solo, anzi, ti dirò di più, molti rimpiangono quel programma, e si rammaricano per la sorte che ha subito. Ora mi scuso ma devo lasciare la discussione ed andare a cercare urgentemente un buon microscopio, ho deciso di controllare minuziosamente tutti gli obiettivi del mio corredo |
user78019 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 16:51
“ Fossi in te, andrei su Nikon Experience a imparare qualcosa „ Calma, calma. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:10
Però una pulce Alessandro me la ha messa, a me successe, fotografando un soggetto molto vicino e le luci molto sfuocate di un albero di Natale di vedere come alcuni granelli di polvere anche abbastanza a fuoco proprio nei cerchi dello sfuocato.... Era questa immagine scattata a tutta apertura (50mm/1,4 AFS G)
 Ora non vedete nulla o quasi perché la ho ripulita in PP, ma vi assicuro che in quei cerchi c'era di tutto |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:30
“ Però una pulce Alessandro me la ha messa „ Dovresti fare una prova adeguata. Teoricamente e la realtà "a me" lo ha confermato, qualsiasi cosa all'interno del treno ottico, agisce sulla risoluzione, sul contrasto globale e la luminosità, ma non apporre un difetto nell'immagine, in quanto il flusso luminoso si mescola ad ogni passaggio vetro aria vetro e qualsiasi fatto anomalo si disperde. Sarebbe invece possibile, se si considera una lente singola o un doppietto, ma sempre in una scala di valori talmente piccola, da essere insignificante per la fotografia. Un altro caso potrebbe entrare nella questione, ed è quello di una lente posteriore di pochi millimetri di diametro. Lì un grosso corpuscolo nella lente posteriore, potrebbe cagionare una macchia. Sono comunque casi estremi, che non competono lenti posteriori, come quelle che solitamente stanno nelle ottiche fotografiche. Questo fino a prova contraria, ma deve essere appunto, prova empirica. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 18:31
Io ho un Tokina 80-200/2.8 MF con alcuni punti di trattamento antiriflesso o di altro tipo di coating che si è rovinato sul gruppo di lenti anteriore. Guardando in controluce si vede una forma irregolare che poi io vado a trovare precisa e perfetta all'interno dei cerchi del bokeh più centrali. È possibile che si tratti di questo. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:07
Ho usato il Tair 11 prima versione, che aveva la seconda lente frontale (in fluorite), la faccia concava risolta verso il sensore, parzialmente sbriciolata e l'antiriflessi ovviamente danneggiato, ma non si notava nulla nello sfocato in alcun modo. Il fatto che su un anello della "cipolla", essendo prodotto da una lente, si potesse notare un difetto della lente è un interrogativo interessante. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 20:57
“ Dovresti fare una prova adeguata. Teoricamente e la realtà "a me" lo ha confermato, qualsiasi cosa all'interno del treno ottico, agisce sulla risoluzione, sul contrasto globale e la luminosità, ma non apporre un difetto nell'immagine, in quanto il flusso luminoso si mescola ad ogni passaggio vetro aria vetro e qualsiasi fatto anomalo si disperde. Sarebbe invece possibile, se si considera una lente singola o un doppietto, ma sempre in una scala di valori talmente piccola, da essere insignificante per la fotografia. Un altro caso potrebbe entrare nella questione, ed è quello di una lente posteriore di pochi millimetri di diametro. Lì un grosso corpuscolo nella lente posteriore, potrebbe cagionare una macchia. Sono comunque casi estremi, che non competono lenti posteriori, come quelle che solitamente stanno nelle ottiche fotografiche. Questo fino a prova contraria, ma deve essere appunto, prova empirica „ ho ancora il raw di quello scatto, ora non ce la faccio, ma poi lo converto e lo posto. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 21:35
“ ho ancora il raw di quello scatto, ora non ce la faccio, ma poi lo converto e lo posto. „ Il 50 che hai usato è noto per lo sfocato a cipolla. Se è quello che intendi allora tutto chiaro. Però la questione era iniziata da un chicco di polvere e poi è finita alle caratteristiche intrinseche delle lenti. Ovviamente le cose sono diverse. Le lenti composite, quelle DO ecc... influenzano lo sfocato, però rimarrei allo sporco tra o sulle lenti. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:01
@Ulisse di Bartolomei "Anni fa ebbi modo di controllare un Luminar 100 con la lente posteriore scheggiata ai bordi per un quarto della superficie totale e l'immagine prodotta era assolutamente perfetta. Fossi in te, andrei su Nikon Experience a imparare qualcosa. " O non sai leggere o, più semplicemente, non sei in grado di capire, non ci arrivi, non ce la fai a capire. Io ti parlo di SFOCATO, parlo di roba fuori fuoco, al di fuori del piano focale, tu mi rispondi citando immagini nitide, perfette, di roba invece a fuoco, roba che giace sul piano focale. Io ti sto parlando di una cosa, lo sfocato e tu mi parli invece di altra, di nitidezza, che non ci azzecca nulla con lo sfocato, della serie "Dove vai? Son cipolle". Te lo ridico un'altra volta, ci riprovo: se hai una lente sudicia o graffiata, sia sulla lente davanti che su quella dietro, se lo sporco o lo sgraffio non sono imponenti, l'immagine NITIDA, A FUOCO, che l'ottica fornisce è esente da difetti visibili (strumentalmente si potrebbe forse vedere un calo di risoluzione minimo o di uniformità di luminosità, ma ad occhio no), verissimo. Ed è esente da difetti visibili, perché lo sporco o lo sgraffio NON giacciono nella zona di messa a fuoco dell'ottica dell'ottica, e dunque non sono trasferiti nel piano focale, nella zona nitida, che è quella in corrispondenza del piano focale: i difetti non ci sono, e perciò non li vedi, e l'immagine ad occhio nudo è perfetta. Ma se lo sporco o lo sgraffio sono VICINI al piano focale, pur essendo fuori fuoco (e la lente posteriore di qualche ottica è abbastanza vicina al piano focale) tanto da ricadere nella zona sfocata registrabile con quella immagine, allora nella zona nitida, nella zona a fuoco dell'immagine NON vedi nulla, perché non c'è nulla, MA NELLO SFOCATO dell'immagine, ossia nella zona al di fuori del piano focale ma abbastanza vicino ad esso, il difetto c'è, è presente, e dunque lo puoi vedere, e lo puoi vedere SOLO nello sfocato di alte luci luminose, grande luminosità dello sfocato: lo sfocato a cipolla ed il puntino si vedono per questo motivo. Lo "sfocato" di una immagine si chiama così perché altro non è che l'immagine di quello che NON è sul piano focale dell'ottica, è l'immagine di roba che giace fuori fuoco. Nello sfocato di una immagine si vede quello che NON è nel piano focale di quella stessa immagine, e lo vedi sfocato proprio perché non è sul piano focale, ma è vicino ad esso: ci arrivi a capire almeno questo? Fino ad ora non l'avevi capito: adesso che ti ho dato un'altra spiegazione, più chiara, sarebbe veramente interessante sapere se almeno questo ci arrivi a capirlo. Se arrivi a capirlo, ti è chiaro quello che dico. Se non ci arrivi, amen, già perso troppo tempo in spiegazioni. |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:50
“ l'intelligenza uno non se li può dare. „ Infatti tu non hai speranze. Gli errori che hai fatto in altri casi non li hai mai riconosciuti. In questo forum c'è chi ti da la biada (poiché quella meriti) e tu ti comporti come se fossi la pietra filosofale. Hai scritto tante di quelle castronate che ormai. ti ci impantani. Fare la lista delle bugie che hai raccontato in parecchi anni sarebbe soltanto impietoso verso qualcuno intasato di teoria, ma di pratica zero (e peraltro con dubbie intenzioni). L'ho già scritto e te l'ho ripeto. Non ho scritto che una differenza di risoluzione non sussiste, ma che ai fini della fotografia non incide. Sono valori infinitesimali. Eravamo partiti dal tuo pallino che creava una macchia e questo non è possibile. Che tu la vedessi "a occhio", l'avrai sognato. Si rivela nelle alte luci? Va bene, ma dimostralo! Introduci le cipolle e le caratteristiche delle lenti speciali, ma a che pro? Si disserta sul "tuo" pallino che ti fa le macchie, rimani su quello. Critichi sempre le opere altrui, in maniera riduttiva e ribassista in generale, rovinando le dissertazioni di valore artistico. Però lo fai da anni, e non ti curi delle opinioni di altri, quando ti fanno notare le tue incongruenze e la tua invadenza, quindi pure questa risposta è tempo perso... Ps. avviso che Pollastrini ha ricorretto il suo commento, allungandolo parecchio, mentre scrivevo il mio per rispondergli, quindi il mio può apparire in parte non confacente. Peraltro ha cancellato quasi tutte le offese, forse poiché le formula allo stesso modo per tutti. Pollastrini preparati diversi moduli anche per le offese, così che sembrino formulate nella circostanza... |
| inviato il 16 Novembre 2016 ore 3:30
ecco le immagini non ripulite in PP. Qui si vede parecchia "sporcizia" nei cerchi Da dove viene?

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |