RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza 5D Mk2 vs 5D Mk3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nitidezza 5D Mk2 vs 5D Mk3





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 12:19

Anna, devi avere pazienza, sono vecchio e stanco. Spulcia le gallerie del forum e troverai diverse foto di "avifauna" e sport fatte con 5D2

E c'era pure un fotografo sportivo con il nick della mela che con la sua 30D ...ava in testa a molti fotoamatori della domenica armati di 1DIV


avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 12:22

con la sua 30D ...ava in testa a molti fotoamatori della domenica armati di 1DIV

Parole sante...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 12:24

@ Kat

le strategie commerciali di Canon sono note da tempo, ma il discorso è un altro: sentirsi "castrati" nelle proprie ambizioni fotografiche da un modulo AF significa avere una percezione del problema limitata. Ti dico per esperienza personale (e di esempi potrei fartene tanti), che il problema sta quasi sempre a monte della macchina (o dietro l'oculare, come preferisci MrGreen).

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 12:29

Pisolomau,

Ma allora, quando si fotografava con 350, 20D D30 come caspio si faceva??? E con le reflex in manual focus? Eppure mi sembra di ricordare ottime foto anche allora. Ma davvero credete di essere limitati dall'attrezzatura? Non è che per caso il limite sta da qualche altre parte


Ragionamento alquanto confuso, se il progresso mi permette di acquistare una fotocamera migliore come lo é la Mk3 rispetto alla mk2 la compro perché c'é, allora secondo te una volta si andava a cavallo..........................


@Markok

Ho avuto la 1dmk3 e la 5dmII...ora ho solo la 5dmk3...come ti ha già detto M3m3nt072....ma che te stai ad inventare la 1dmk3 é una buona macchina ma niente a che vedere con la nuova 5 che é superiore in tutto...

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2012 ore 12:29

Marcok qui se c'e' uno che parla per sentito dire quello sei tu! Mi spieghi che vantaggio di crop ti da la 1DIII rispetto alla 5DIII?
Quanti scatti hai fatto con la 1DIV? Io 15.000 in 20 giorni, se vuoi ho i RAW.
Hai provato a mettere a fuoco con una lente a f8, quindi con i moltiplicatori montati con la 1DIV? Io si, c'era anche Juza nella jeep o sulla barca e ti puo' raccontare quanto tempo ci ho messo per agganciare una Civetta Pescatrice di Phelps o un falco giocoliere, e non con l'ultima delle lenti, ma con il 300f2.8 ISII moltiplicato.
Sei sicuro che la 5DIII non agganci sulla colonna centrale usando il trucchetto del nastro sui contatti dei moltiplicatori (Se aggancia sulla colonna avresti piu' punti AF che sulle altre). Ti spiego il funzionamento e puoi provarlo da solo visto che hai una lente con diaframma manuale e probabilemnte hai un anello adattatore con chip di conferma di fuoco.

Prendi la 5DII che sul centrale dovrebbe smettere di funzionare a f 5.6, prendi il Leica R 90 e chiudi a mano il diaframma a f8. Ora vai in una zona di buona luce e vedi se ti da la conferma di fuoco. La risposta te la do gia' io..... si.
Con Le lenti AF c'e' il problema del motore che cerca avanti e indietro, ma con un po' di esperienza lo si aiuta.
Sulla 5DIII non ho ancora provato ma sono pronto a scommetterci che aggancia.

Il problema che mette in crisi i sistemi AF non e' solo il numero di diaframma, ma la luminosita' e il contrasto che il modulo deve registrare. In condizioni di luce bassissima anche con una lente f1.2 a TA avrai problemi di aggancio. Per farti un esempio i corpi Nikon fino a poco tempo fa non avevano un sensore f8 al centro eppure Nikon per sua scelta (secondo me azzeccata) ha sempre deciso di non limitare il funzionamento dell'autofocus con diaframmi piu' chiusi della capacita' del sensore proprio perche' se ha abbastanza contasto puo' agganciare lo stesso.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 12:33

Marcok invece di linkare articoli postate foto fatte da voi a conferma di quello che sostenete. Lo dico a te, ma è rivolto anche ad altri personaggi che passano il tempo a trollare invece di scattare. Per la stampa sono d'accordo con te, ma spiegami perchè dovrei spendere 3000 euro ( 1D 3 + 5D 2 ) per avere performance inferiori a una singolo corpo, oltretutto più leggero. Il resto sono chiacchire e tempo rubato al bellissimo hobby ( per me ) della fotografia...

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 12:35

@Pisolomanu, ma avrai anche ragione, infatti io continuo a scattare felice con la mia 500D e non mi sento per nulla castrato. Sto solo dicendo che mi piacerebbe fare il salto al FF per la migliore pulizia dei file e tutto il resto. In molte situazioni mi sono trovato con l'AF della mia 500D che mi rideva in faccia..ma nò problem..ho scattato tante foto ed altre non le ho fatte, mica sono un professionista. Detto questo, mi sono sempre chiesto: perchè devo spendere 1700 euro consapevelo che mi rimane lo stesso problema della mia 500D ? Ed infatti mi sono tenuto quella ! Poi un'altra mia considerazione da libero pensante.... è verissimo che il problema sta a monte della macchina.. ma allora perchè tutti non scattano con maccine di 4-5 anni fa e se le comperano nuove ? Tu se avevi la 40D perchè non sei andato avanti con quella ed hai preso la 5D2 ??

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 12:36

Si ma qui si continua a dire che i file della 5D Mk3 sono poco "croccanti". Ma che vuol dire? Vero Pisolomau?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 12:36

Marinaio,

credo che sia una partita persa............................................non importa se le macchine tu le hai provate....ma si basa sul sentito dire e sue supposizioni...fattore crop, raffica......mi viene da ridere quando con la 1dmk3 deve vuotare il buffer...cappuccino e cornetto;-)...e intanto gli animali passano..................Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2012 ore 12:50

Pisolomau lo sai benissimo che si puo fotografare con tutto, personalmente lo faccio ancora spesso con una Hasselblad 503 con i magazzini da 12 scatti, esposizione manuale e trascinamento pellicola manuale. Pero' evito di farci i safari MrGreen

Obbiettivamente ci sono caratteristiche che aiutano in certi generi fotografici e bisogna riconoscere che la 5DIII e' una macchina ben bilanciata, che ti permette di affrontare tutti i generi senza problemi. Ripeto che ho anche la 1DX ed e' chiaro che e' un missile in fase di scatto, che il tempo di movimento dello specchio e' molto piu' veloce con i chiari vantaggi che comporta, che avere un processore dedicato solo a AF e metering si nota, ma stiamo parlando di un corpo macchina di una fascia diversa.

Vorrei sapere chi avendola e usandola si sente limitato dalla 5DIII e in quale utilizzo!

M3m3nt072 grazie per la tua testimonianza, vedendo le tue gallerie confermi quello che pensavo sull'AF. Posso chiederti su quali punti riesci ad agganciare con il molti Kenko?

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2012 ore 12:52

Marcok parli di stampe da un metro, ancora una volta.... ma quante ne fai? Quanto stampi? E da che distanza le guardi ste stampe? Ti invito da me in agenzia se vuoi a vedere le stampe! Ma la facciamo finita di riportare cose che non abbiamo mai visto?

user5222
avatar
inviato il 07 Agosto 2012 ore 12:56

Io la uso da pochi mesi e ne sono strasoddisfatto, per qualità eccelsa dei files RAW, per la lavorabilità degli stessi e per la versatilità nell'uso di questa FF. Per dirne solo una ad es. lo scatto silenzioso è una delle novità più apprezzate da me, soprattutto in certe situazioni in cui la discrezione dello scatto è una necessità.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 13:07

Marinaio l' AF funziona egregiamente su tutti i punti in modalità singolo punto ( io uso sempre questa modalità ), aggancia istantaneamente ed è molto preciso. Felice di essere utile ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 13:19

Si ma qui si continua a dire che i file della 5D Mk3 sono poco "croccanti


mi dispiace dirlo...ma sono chiacchiere, io sono molto soddisfatto dei raw che ottengo...........

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2012 ore 13:45

Belle foto naturalistiche si son sempre fatte anche ai tempi in cui l autofocus doveva ancora essere inventato e con fognoni di teleobiettivi bui come un pozzo e su questo proprio non ci piove,MA in QUANTI erano in grado di farle?
POCHI,MOLTI POCHI perchè era fottutamente difficile scattare con tali sistemi e non per altro la fotografia con la F maiuscola era ad appannaggio esclusivo di una ristretta schiera di fotografi con attributi che manco chuck norris potrebbe sfoderare...
Adesso NO quasi chiunque con in mano una buona macchina un bel supertele ultrasonico e stabilizzato a meno di non essere artoleso può sfornare foto che darebbero filo da torcere ai migliori fotografi del NG,questo è il frutto del progresso e della tecnologia.
Capisco che questo possa dare da fare a chi è nato senza l af a 61 punti e con pellicole che a 400 asa erano più rumorose di un file a 25600 iso ma questo è il PROGRESSO,la vita adesso è più facile di 30 anni fa sotto molti punti di vista e lo è anche per la fotografia e non ci vedo assolutamente nulla di strano.
Con la 5dmk1 come con la 300 d o con la d6o si faceva lo stesso fotografia di altissimo livello ma era più difficile e forse non alla portata di tutti,con i nuovi moduli af è molto più facile come è ovvio e giusto che sia.
Fra 5 anni magari avremo macchine e sensori che faranno sembrare la 5dmk3 un fermacarte e anche li salterà fuori qualcuno a dire,a beh anche con la 5d3 si facevano ottime foto...
Quindi questo che si sta FANDO è un discorso senza senso,la mk3 è migliore della mk2 come è giusto e sacrosanto che sia,questo però non fa della mk2 un fermacarte,chi ha il manico sfornerà sempre capolavori e sopperirà alle lacune della macchina con la sua skill,con la mk3 anche chi non ha un manico eccelso potrà ottenere foto di altissimo livello per buona pace dei più skillati che se avessero in mano quest'ultima probabilmente sfornerebbero foto ancora migliori.

Ripeto ragazzi questo che piaccia o no si chiama progresso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me