RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 14:13

Per un uso del genere andava benissimo anche la versione II...


Si ma io comunque non mi sognerei mai di fare un paesaggio a 2.8, diaframma al quale la vignettatura è più evidente. A me interessa soprattutto la straordinaria nitidezza di questa lente.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 14:54

Ma di fatti..canon ci regala una lente super, l'attuale miglior grandangolo con una nitidezza superiore a tutte le altre(è come avere una lente che pareggia-supera in definizione gli zeiss 18-21-28..otus-35..ma mettiamoci anche il 15 superato dai 16 canon..contenendone le pari focali..tralasciando microcontrasto e altro-almeno guardando le prove di the-digital-pitture.com). Ok vignetta a 2.8 ..amen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 15:23

" A me interessa soprattutto la straordinaria nitidezza di questa lente. "

Faccio la premessa che io, come te, amo le ottiche nitide, sono il primo a cercare la nitidezza nelle ottiche, e ci spendo, ne ho diverse.

Io ho attrezzatura professionale, anche di stampa, e stampo da oltre 40 anni in formato minimo A3 e massimo in A2, di cui gli ultimi 8 anni in digitale, sempre in qualità elevata e sempre con attrezzatura professionale (anche a pellicola).

Io sono arrivato alla ferma convinzione che con il fotoritocco fatto bene, con cognizione di causa, avere delle ottiche nitidissime è di aiuto solo e soltanto se si fanno stampe veramente grosse o dei crop molto spinti, altrimenti sono soldi buttati via.

Fino al formato A2 si fanno stampe ottime, in alta qualità e nitidissime, anche con un'ottica mediocre, solo che ci vuole tanto tempo in fotoritocco, mentre con ottica buona si fa assai prima.

Mi spiace non poter mostrare le stampe, ma da una fotografia fatta con uno zoom vecchiotto e morbidetto, tipo il Nikkor 24 - 70 F 2,8, che io reputo veramente mediocre, e che ai bordi fa un po' pena anche ad F 8 su D 810, a volte, più aperto, anche molta pena, rispetto ad un micro 60 mm F 2,8 AFS G, chiuso ad F 5,6, oppure il 50 mm F 1,4 Art chiuso sempre ad F 5,6 oppure l'85 mm F 1,4 AGS G, sempre chiuso ad F 5,6 (ossia tutti messi a lavorare al meglio, nitidissimi su tutto il fotogramma), la differenza su stampa finita è infinitesimale, come qualità, non si vede nulla.

Tutte quelle ottiche le ho ed ho fatto prove ripetute.

A monitor la differenza è molto palese, a vantaggio ovvio dei fissi, ma su carta è praticamente zero.

Con il 24 - 70 F 2,8 Nikkor ci vuole tanto tempo a fare il fotoritocco (maschere di nitidezza a recupero delle perdite periferiche di nitidezza dell'ottica, recupero del microcontrasto e saturazione periferica con immagine negativa invertita, etc) mentre con un fisso buono si fa assai prima.

Ma la foto stampata è bella, spettacolare per nitidezza e non ha nulla da invidiare ad un fisso buono

Poi uno si diverte coi giocattoli nuovi, con le ottiche ultimo strillo nitidissime, ma......non c'è alcuna vera necessità di comprarle se si parte da ottiche che proprio non siano dei cessi conclamati, e solo ed esclusivamente se si fa fotoritocco con cognizione di causa.

Sono sempre arrivato alla ferma convinzione che un'ottica mediocre, normalissima, messa in mano di uno bravo in fotoritocco, fa foto MOLTO migliori, come nitidezza ed effetto 3D, presenza, di un'ottica fenomenale ma usata da uno che non fa bene il fotoritocco.

In altre parole, col software si dà un contributo maggioritario all'immagine di quello che dà un'ottica buona rispetto ad una normalissima, mediocre.

In digitale si sono rovesciati i ruoli, e conta poi abbondantemente di più la fotocamera dell'ottica, per la qualità d'immagine, se non si stampa in formato lenzuolo.


user39791
avatar
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 15:33

Forse è vero, ma da fotografi si diventa dei post-fotografi.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 15:58

Mah, io vorrei una macchina che, una volta impostata come uno vuole, poi fosse in grado di dare subito la massima qualità possibile. Ma che ci vuole? Il mio cellulare mi dà immediatamente immagini incredibilmente perfette. Perchè devo stare ore al computer a perdere la vista?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 16:08

"..ma da fotografi si diventa dei post-fotografi."

Se vuoi alta qualità in immagine, stampata, o fai il fotoritocco o l'alta qualità non ce l'hai, semplicissimo.

E' impossibile, tecnicamente impossibile, ottenere alta qualità senza fotoritocco, ed fotoritocco fatto bene DEVE essere ed è, sempre e comunque, perfettamente invisibile.

O lo fai tu, o te lo fai fare da un grafico, ma qualcuno ci deve mettere le mani se vuoi della qualità, non ci sono vie di uscita.

Se confronti due stampe fatte con e senza fotoritocco, la differenza di qualità è, semplicemente, abissale, spalla a spalla quella senza fotoritocco appare sempre patetica, per usare termini non forti.

Se invece confronti due stampe fatte con ottiche diverse, una eccelsa ed una mediocre, ma entrambe con fotoritocco, la differenza di qualità è praticamente sempre nulla, o le differenze sono minime, irrilevanti.

Comunque, passerò a Canon proprio per i suoi zoom, si vive una volta sola, anche se so bene che non farò foto migliori con i suoi zoom migliori.


user14103
avatar
inviato il 23 Ottobre 2016 ore 16:23

Comunque, passerò a Canon proprio per i suoi zoom, si vive una volta sola, anche se so bene che non farò foto migliori con i suoi zoom migliori.......
E quello che ho sempre rimarcato e condivido la tua scelta e pensiero
Le mie foto sono comunque sempre uguali ma sempre piu facilmente modificabili con il passare degli anni legate alla qualità delle ottiche attuali

user4758
avatar
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 8:06

Mah, io vorrei una macchina che, una volta impostata come uno vuole, poi fosse in grado di dare subito la massima qualità possibile. Ma che ci vuole? Il mio cellulare mi dà immediatamente immagini incredibilmente perfette. Perchè devo stare ore al computer a perdere la vista?


Senza scomodare le top di gamma, una qualsiasi macchina fotografica decente ti consente d'ottenere delle immagini belle e pronte e nettamente superiori all'iPhone di turno!

Poi, ovvio, ci sono generi che reclamano un minimo di post-produzione... come panorami ad alto contrasto dove per forza di cose non puoi ottenere "on camera" il risultato sperato!

user3834
avatar
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 10:15

Bravo Alessandro Pollastrini, hai detto una cosa verissima! Questa lente è una miglioria rispetto a quella precedente (che ai bordi faceva schifo) ma non cambierà le foto di nessuno dei possessori, poi a dirla tutta, la variabilità tra copia è scandalosa e la qualità ai bordi migliore della precedente ma niente di che.

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 10:31

Scusa Black ma su The Digital Picture ci sono i sample, se la qualità di quest'ottica ai bordi non è granché, tutto il resto del mondo UWA lo buttiamo nel rusco? Eeeek!!!

user3834
avatar
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 10:50

La qualità è buona ma dipende dalla copia (di parecchio) ma ci sono dei zoom ulta wide che vanno visibilmente peggio?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 10:53

su DP hanno testato non una ma due copie III ed è possibile confrontarle
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 10:58

Per precedente intendi il 16-35 2.8 II o l'is f4?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 10:58

Zeppo
Poi, ovvio, ci sono generi che reclamano un minimo di post-produzione... come panorami ad alto contrasto dove per forza di cose non puoi ottenere "on camera" il risultato sperato!


Però proprio in quei generi i cellulari fanno evidentemente meglio...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 10:59

Non ci credo nemmeno se le vedo (mi riferisco ai paesaggi fatti col cellulare)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me