| inviato il 05 Novembre 2016 ore 1:00
“ Ecco di cosa parlavo.... Sony A7rii con 90 macro „ Qui è davvero molto evidente: un fotografo di moda potrebbe non gradire molto la cosa, se dovesse utilizzare le immagini per un catalogo prodotti. Vi è anche da dire che, probabilmente, variando anche di poco l'inquadratura il problema potrebbe ridursi (o accentuarsi). |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 7:59
A volte nei forum si parla di fenomeni che vengono dati per scontati. Mi ricordo che qualche tempo fa ci fu un thread di 15 pagine in cui si disse di tutto sull'obiettivo Zeiss Batis sul presupposto che avesse una distorsione del 3%: lunghe disquisizioni filosofiche sui produttori che riducevano i costi di produzione affidando la correzione dei difetti ottici alla post produzione. Peccato però che tutto nascesse da un errore di chi aveva dato la notizia, che aveva scambiato lo 0,3% per il 3%. Qui qualcuno da per scontato che la 5D mk4 sia meno nitida, ma io che la possiedo vi posso assicurare che, nel suo normale utilizzo (escludendo quindi le analisi spinte ad ingrandimenti del 200%, che non ho mai fatto e mai farò), semplicemente non è così. E non vengo da macchine di poca qualità, dal momento che le mie ultime fotocamere sono state Canon 1Dx e Leica SE. Che poi ogni fotocamera richieda un diverso trattamento in post per ricavarne il meglio, questa non è una novità. Ma vi assicuro che la pulizia e la nitidezza dei files della 5D mk4 sono di altissimo livello. Poi, ad ognuno le sue considerazioni e preferenze. |
user14103 | inviato il 05 Novembre 2016 ore 8:10
C"e una cosa che non mi piace in questa 5dmkiv : Ci sono troppe cose che non ha la 5dsr ;):):) |
user4758 | inviato il 05 Novembre 2016 ore 8:20
“ I ritratti sono fatti a distanze ravvicinate e lì i disastri del filtro si vedono molto meno. Metti un raw di paesaggio all'infinito, con un bel prato, alberi e fogliame in lontananza, fatto con un'ottica molto tagliente a diaframmi non troppo chiusi (massimo f/9): è lì che vengono fuori le porcate del filtro AmmosciaAmmoscia... „ Povermac, non ho ancora fatto foto decenti a paesaggi con la IV... piove sempre! Quindi non guardare la foto in se che fa c@gare! E' fatta a mano libera a F5.6 con l'11-24 a 24mm, aperta/esportata da LR
 CROP 100% della parte centrale... non mi sembra faccia così schifo come dettaglio
 |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 9:26
L'essere una macchina a tutto "tondo" è una caratteristica della 5Div e non ho ancora capito chi, da possessore, si lamenta di questa sua caratteristica puntando il dito sulla minore nitidezza della Canon 5Div rispetto le megapixel... |
user4758 | inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:38
“ L'essere una macchina a tutto "tondo" è una caratteristica della 5Div e non ho ancora capito CHI , da possessore, si lamenta di questa sua caratteristica puntando il dito sulla minore nitidezza della Canon 5Div rispetto le megapixel... „ Praticamente la stramaggioranza di chi la possiede e di chi neanche l'ha mai provata! |
user5620 | inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:43
Niente da fare,al solito non si sa "leggere" quello che uno scrive,non so se per fretta o mala fede o entrambe le cose. Ho detto sin dall'inizio che la "leggera" minor nitidezza da me riscontrata,al confronto con la 5 III (cosa confermata anche dai test di Dpreview) è un "non problema" all'atto pratico,ci lavoro tutti i giorni e la macchina è super. Poi possono essere "amenità" o "scarsa conoscenza" dell'ingegneria del sensore..ma ci sono. A me di conoscere a fondo la progettazione dei filtri e dei sensori me ne frega meno di zero,questi sono strumenti per il mio lavoro o la mia espressione artistica,mi interesso di foto di qualità,non di tecnica dei prodotti e di come questi nascono,faccio fotografia non ingegneria. Uso dorsi Phase One,reflex Canon,Leica,Mirrorless Sony..ma il fine ultimo è la foto,poi se per caso noto un po meno nitidezza lo dico,ma non serve farne un processo. |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:44
Manco hai notato che avevo riformulato la mia sparata, per non traumatizzare la tua ed altrui sensibilità Comunque, da queste che hai postato, è impossibile giudicare. Viste al 100% sono terribili, ma qui il filtro non c'entra: è il default di LR, 25-1-25-0, che pialla tutto, a prescindere dal filtro. Quoto Fotonica, sono amenità tecniche un po' da nerd. Ma quando ad uno si chiede di pagare certe cifre per uno strumento avrà diritto ad essere un po' critico o è vietato dissentire? |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:46
“ Niente da fare,al solito non si sa "leggere" quello che uno scrive,non so se per fretta o mala fede o entrambe le cose. Ho detto sin dall'inizio che la "leggera" minor nitidezza da me riscontrata,al confronto con la 5 III (cosa confermata anche dai test di Dpreview) è un "non problema" all'atto pratico,ci lavoro tutti i giorni e la macchina è super. Poi possono essere "amenità" o "scarsa conoscenza" dell'ingegneria del sensore..ma ci sono. A me di conoscere a fondo la progettazione dei filtri e dei sensori me ne frega meno di zero,questi sono strumenti per il mio lavoro o la mia espressione artistica,mi interesso di foto di qualità,non di tecnica dei prodotti e di come questi nascono,faccio fotografia non ingegneria. Uso dorsi Phase One,reflex Canon,Leica,Mirrorless Sony..ma il fine ultimo è la foto,poi se per caso noto un po meno nitidezza lo dico,ma non serve farne un processo. „ admin ad honorem !! |
user4758 | inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:50
“ Comunque, da queste che hai postato, è impossibile giudicare. Viste al 100% sono terribili, ma qui il filtro non c'entra: è il default di LR, 25-1-25-0, che pialla tutto, a prescindere dal filtro. „ Quindi Povermac che impostazioni consiglieresti in LR? |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 10:52
100-0,5-15-0 per fare in fretta, oppure tutto a zero e lavorarci poi in photoshop... è soprattutto il raggio lungo che fa più danni di una pestilenza... |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 11:00
Zeppo ma sono zone ex ferroviarie? Bello il post industriale da fotografare. |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 11:00
il raggio lungo sparge granaglia su tutti i file canon è vero non si puo guardare. |
user4758 | inviato il 05 Novembre 2016 ore 11:03
“ Zeppo ma sono zone ex ferroviarie? Bello il post industriale da fotografare. „ Wazer, è uno degli edifici del manicomio di Mombello... “ 100-0,5-15-0 per fare in fretta, oppure tutto a zero e lavorarci poi in photoshop... è soprattutto il raggio lungo che fa più danni di una pestilenza... „

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |