RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon: risoluzione, gamma dinamica, alti ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Foveon: risoluzione, gamma dinamica, alti ISO





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 11:27

@Paco: ci si può un minimo sbilanciare, sono stato acquirente e studente silenzioso in questi giorni.
Partiamo dalla resa: eccellente. Seppur curioso e stupefatto del dettaglio visibile al 100% (del quale me ne sono sempre fregato, in quanto attratto dalla percezione delle foto per la loro interezza - W il Talpone Feticcio e il vecchio 35L), ciò che stupisce è ben altro.
Intanto l'acutanza, il microcontrasto, percepibili anche a dimensioni normali. Poi la separazione dei toni, dei colori. Le sfumature tanto pubblicizzate si vedono tutte, anche nel B&N dove solitamente si cerca un impatto scenico e qualunquistico.
Chi ha scattato o semplicemente lavorato sui file della Canon 1DsIII, avrà notato la differenza e la netta separazione dei toni rispetto ad altre concorrenti o sorelle minori della serie 5. Ecco, diciamo che qui la situazione si rinforza ancor di più rispetto alla concorrenza e i risultati ti danno quel piacere, già a monitor, che magari veniva a mancare da tempo. Non dico che sono per forza più belle, di sicuro sono diverse e accattivanti perchè il sensore vede qualcosa che altre riproducono soltanto in modo fantasioso. Non è una critica o una presa in giro. In certi aspetti la questione si fa veramente evidente.
Non sono però tutte rose e fiori, mi pare ovvio. Proprio perchè vede, distingue, separa e sfuma il tutto in maniera sublime, si porta dietro il mondo: specie quello sporco. Non giocare bene con la predisposizione e la progettualità dello strumento, significa scattare foto degne del Nokia 3310. Tra rumore, chiazze, aloni, sembra di stare al Carnevale di Rio.
Si scherza e si calca la mano: ma la situazione, come già descritto bene nelle puntate precedenti (Sentieri e Dallas ci spicciano casa), potrebbe precipitare se non si ha la piena conoscenza del mezzo.
Non cercate di fare foto ai compleanni dei bambini con un filo di luce, senza flash, abituati al vostro AF supersonico con inseguimento dei Tornado, e magari alzando gli iso come una qualunque 6D pialla-file (è una battuta, calmi).
In quello e in altre analoghe situazioni, c'è l'obbligo e il piacere di trovare un B&N che fa cadere la mascella. Veramente, non scherzo. Miscelando i canali si trova un bel mondo; gli utilizzatori accaniti di Silver Efex scopriranno di avere il punto G sotto le mani. Boccata d'ossigeno per gli ASA, vento di scirocco analogico, e pop corn dinanzi al file.
Per il resto inutile che elenchi i pro e i contro stile recensore. Insisto nel dire che occorrono pazienza e passione per il mezzo, lo stesso dicasi per il convertitore SPP e, in fase successiva qualora occorra, comprendere bene come finalizzare il file con i soliti LR o PS. Sembra una sciocchezza, ma non lo è. A partire dalle riduzioni del rumore, la nitidezza, i fill light e i recuperi. Tutto preceduto in fase di ripresa da esposizioni in spot, compensazioni ed Iso-telenovele 100/200.
Superati gli ostacoli iniziali, avrete per le mani qualcosa di veramente unico e portentoso, una piccola Medio Formato nella tasca che vi farà scattare in diverso ma, prevalentemente, sarà il risultato finale ad esserlo.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:11

Salvando in dimensioni doppie, si ha un file jpg/tiff di circa 60mpx per le merrill, effettivamente ingrandendo al 100% non é un bel vedere, ho scaricato un pò di software a pagamento in versione demo, c'è uno che fa meglio di tutti, mi sfugge il nome, ma leggendo sui vari forum ho capito che il miglior modo per ingrandire é salvare il tiff in dimensioni normali con sharpening a -0.8/1, fare degli incrementi di risoluzione del 3% circa a volta, applicare un minimo di sharpening alla volta.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 12:20

Grande recensione

user68299
avatar
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 13:27

Piccolo OT.
Mi sono regalato una stampa su tela da 100x75, vi faccio sapere come viene




user4758
avatar
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 13:32

Mac_76, bellissimo racconto... che mi ha fatto definivamente desistere dal provarne una! Alla faccia delle immagini belle e pronte!

Se devo avere tutte quelle accortezze in fase di scatto e dopo per la post-produzione... me ne resto con la mia banale reflex punta e clicca! ;-)

EDIT: La mia non vuol essere una critica, ma solo un constatazione... non ho il manico di gente come Masterlight o Lo_straniero! Già scatto quattro foto in croce, se dovessi utilizzare una di queste e perderci tutto sto tempo, smetterei proprio di scattare!

user68299
avatar
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:02

Mac_76, bellissimo racconto... che mi ha fatto definivamente desistere dal provarne una! Alla faccia delle immagini belle e pronte!


Zeppo, è tutta una questione di predisposizione di scatto.
Gli scatti sono già pronti, basta solo pensare che non è la fotocamera che fa il nostro lavoro.

Ti mostro uno scatto qualsiasi fatto mentre passeggiavo






Ora, parti dal presupposto che io scatto solo Monochrome, però quando apri un file ed hai davanti questo senza dover far niente, capisci che è la fotocamera per te.(la sottoesposizione è perchè scatto in compensazione +1)
Leggo di gente disposta a spendere migliaia e migliaia di euro solo per avere una Monochrome, qui è tutto integrato.


Se però non parti dalla base di tutto, ovvero lo scatto, allora non uscirà mai niente di niente.
Quel flare sulla testa non è Photoshop, ma è il piacere di tornare a scattare valutando meglio quello che si ha davanti, con un bianco che contrasta su un nero.

E' un piacere difficile da spiegare.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:29

Zeppo.. sarei daccordo con te.

MA se poi scatti migliaia di foto anche di posti anonimi con lenti eccelse su ff, che rimangono sull'hd perchè belle e finisce la..

e poi ti ritrovi, dopo aver capito come si usa, a scattare una foto così, di un posto anonimo, che mi fa essere la, per lettura ombre e luci, presenza di cio che vedo.. allora è come quando hai scoperto a 11..12..13..14 il sesso e invece di stare li a guardare i power rangers, megaloman inizi a guardare Milly D'abbraccio su tv 7 con lo stesso interesse senza provarne altro per i precedenti...MrGreen

Foto impostata per bene prima con 30 sec di post..





stacco dei piani.. resa REALE





vegetazione rispettata come mai.




colori da pellicola.




avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:36

e invece di stare li a guardare i power rangers, megaloman inizi a guardare Milly D'abbraccio su tv 7 con lo stesso interesse senza provarne altro per i precedenti...MrGreen


Uly STRAQUOTO MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:37

Devo dire che le dp pre merrill, mi stanno facendo una buonissima impressione.
Ovviamente la risoluzione è molto inferiore, ma tonalmente parlando...
Qui lo stesso scatto, a colori ed in b/n, fatto con la dp2. La conversione in b/n tramite Ps.









avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:40

Eccolo il Magico verde della liscia
Non c'è partita MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:42

allora è come quando hai scoperto a 11..12..13..14 il sesso e invece di stare li a guardare i power rangers, megaloman inizi a guardare Milly D'abbraccio su tv 7 con lo stesso interesse senza provarne altro per i precedenti...MrGreen

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:53

Anch'io voglio partecipare a chi c'ha il verde più grosso
Maserc lo spiezzo MrGreen

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2045356

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 14:56

Setras e Zeppo, grazie.
Come scrivono i colleghi Merrilliani, non si vuole distogliere nessuno dall'acquisto ne tantomeno farsi cogliere da facili entusiasmi. E' bene sapere, a mio giudizio, che una volta studiata e percorsa la strada corretta, i risultati sono - a tratti - sbalorditivi. Non c'è l'immediatezza del punta e scatta con l'intento e la sicurezza di dire: "tanto come viene viene il file è bello che pronto, o casomai passo due ore in post produzione e aggiusto la pappa."
Diciamo semplicemente che qui si applicano delle regole più restrittive, ben precise. Un pò come scegliere di usare la Smart col cambio automatico, oppure darci dentro con le marce e le doppiette a bordo di una Delta HF Integrale.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 15:02




Propongo di mettere la recensione di Mac_76 come preambolo di ogni prima pagina dei thread sul foveon che verranno aperti da adesso in avanti.

Stupenda recensione Mac. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 15:03

Domenica sono andato a Cesenatico, ho portato con me la SD1 e 18-35 Art. e nuova esposizione impostata, iso 200 + 0,7 made "Master" Cool ......... la giornata era con pieno sole e ombre nette delle ore 15-16.
Devo dire che le "solite foto" fatte alle barche del muse galleggiante mi hanno dato un buon risultato rispetto ai 100 iso che ho sempre usato. Certo che la luce migliore sarebbe coperto con nuvole. Cool

......... A parte la portabilità, la SD1 con il 18-35 art può sostituire DP1m, DP2m, e mezza DP3 :-P con un diaframma + luminoso






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me