RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto Fujifilm x-t1 con x-t2... ne vale davvero la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto Fujifilm x-t1 con x-t2... ne vale davvero la pena?





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 12:26

Sicuramente l'inquadratura non la fa la macchina ma il fotografo, e grazie per i commenti :)

Detto questo, alcune di quelle foto, soprattutto quelle sportive, con fuji non le avrei fatte MrGreen

Roomby il passo avanti l'inquadratura la cambia, a figura intera ripeto che il 35 faceva davvero fatica a staccare.

Se poi paragoniamo il 23f1.4 fuji al 35f1.4 canon la cosa si accentua ancora di più.

Ripeto, gusti, ad alcuni va bene, ad altri no.
Se fuji mi fa un sistema FF mantenendo quegli ingombri compro tutto MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 12:28

Grazie Roomby.
A riguardo alle immagini devo dire anche che per incapacità mia di postare le foto sulle galleria di juza (non so quali siano le dimensioni ottimali) appare tutto compresso e poco inciso rispetto al jpg esportato da lightroom.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 12:50

Mi capitò tempo fa di commentare una foto in un forum di fotografia...
Il fotografo esaltava la capacità di stacco di un'ottica FF 1,4 (confondendo...lo ribadirò sempre..."quantità" di sfocato con la sua qualità). Come si presentava la foto? Sulla dx una porzione di tronco d'albero con inciso cuore e nomi, sulla sx in secondo piano la coppia di sposi sfocati. Coppia di sposi??? Era una massa informe che si rendeva intuibile solo perché lo sfondo era più chiaro...vagamente di forma antropomorfa, ma forse solo perché il fotografo ci aveva detto che lì c'era una coppia di sposi.
Non so se mi sono spiegato!!!... ;-)
Io conosco benissimo il 35 Sigma ART...spettacolare!!! E non metto in dubbio quello che dici sul Canon. Però il sigma abbondantemente sopra il mezzo chilo (forse 6 etti) di roba.
Crilin...è certo che l'inquadratura cambia...ma mi adatto, cerco altro in conseguenza per far venir fuori in ogni modo la "mia" immagine, quella che cerco e che so l'attrezzatura potermi dare, anche con gradevole sfocato e stacco dei piano se mi serve...senza dubbio questo.
Alla fine della fiera...io dico che è sbagliato da parte dei FFisti scandalizzarsi se c'è chi può preferire APS-C...si onesto Cirilin...è spesso così...non c'è dubbio!!! La stragrande maggioranza delle volte avviene in questo senso. E spesso (non sto parlando di te, intendiamoci) vengono presi in considerazione solo parametri puramente e rigidamente qualitativi del sensore più grande...non altri parametri parimenti importanti nella scelta di un corredo efficiente, di ottima qualità ugualmente, con caratteristiche proprie molto interessanti. Tragedie e mani nei capelli in quei casi. E giù con le solite tiritere...sfocato, alti ISO, tridimensionalità, ampio respiro, pdc ridottissima...solite cose che possono marginalmente fare una buona fotografia...
Tranquillo Crilin...ho capito perfettamente che le immagini della tua galleria non sono qualitativamente come dovrebbero essere.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 12:55

Avendo avuto FF e poi apsc il vantaggio della PDC ridotta l'ho sempre ritenuto valido giusto nelle riprese da lontano dove si riesce a staccare maggiormente una figura intera a fuoco dallo sfondo, di apsc invece apprezzo il vantaggio di poter scattare a diaframma più aperto da vicino senza avere mezzo occhio a fuoco. Sempre questione di esigenze e preferenze..

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 13:54

Comunque... Ritornando al titolo del topic, la differenza tra le due è abissale!
La prima è quasi un giocattolo al confronto... L'af è di un altro pianeta, i file sono migliorati globalmente aggiungendo il 50% in più di mp, fondamentali per un eventuale crop (vedi avifauna), il doppio slot è molto comodo, il joistick fondamentale, il mirino più preciso e veloce.... Insomma... La differenza è notevole.
Certo l'850 è meglio...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:39

Detto questo, alcune di quelle foto, soprattutto quelle sportive, con fuji non le avrei fatte

condivido appieno, se hai la x-t1 sicuramente no ma prova la x-t2 con il 100-400, è un'altra cosa da prima in tutto.
E' diventato un sistema davvero versatile, unico limite (a mio personale parere) è il pesaggio dove una FF magari con più Mpixel è superiore per questioni "fisiche".

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:40

Mah...Dettofatto...
La X-T1 è cmq una gran macchina...ci ho fatto 2 anni di foto (parecchiotte) ed è un buon attrezzo. Certo le features che hai elencato tu sono state quelle che mi hanno fatto fare l'upgrade senza troppo pensarci. E senza star li a provare la X-T2 troppo, senza leggere righe e righe di forum...forse proprio perché la sua progenitrice mi dava già una buona risposta e la successiva non poteva che essere migliore...parlo in relazione a quelle cose riscontrabili solo scattando. Per le altre...non è difficile ipotizzare il miglioramento anche senza premere il tasto di scatto (doppio slot, joystick, refresh mirino, ecc.)

Per quanto riguarda Nikon...a me basterebbe anche una D750 in un corpo D500!!! 24 Mpxl (fatalità quelli dell'X-Trans III) mi bastano e stra-avanzano per tutto quello che devo fare...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:44

Conosco in zona diversi professionisti matrimonialisti che sono passati dalle consuete reflex FF al sistema fuji, certo avranno trovato le loro ragioni, proverò anch'io in questi mesi , perchè non mi bastano le favole da topic per decidere e valutare, ci sono tante cose , io in primis valuto per esempio la buona ergonomia di una fotocamera , e quella che quando in un istante devi settare un parametro sai dov'è e se è facile da raggiungere, ci si abitua vero , ma non sempre.
I punti cruciali per i matrimonialisti sono le chiese buie, con FF mi sono sempre sentito sicuro, e in qualche caso addirittura lasciare l'auto iso fino a 8000, per evitare di dimenticarlo tra interni ed esterni l'impostazione e bruciare tutto con la luce del sole.

Non so come lavorano le moderne APS-C in queste condizioni parlo di esperienza diretta, devo capire il perchè alcuni professionisti hanno praticamente abbandonato le reflex FF per passare ad un sistema APS-C e proprio Fuji, tra l'altro a livello di ottiche poco economico.

Sono passati diversi anni e penso che le aps-c siano molto più performanti, certo che al tempo delle pellicole i 400 iso ci bastavano ovunque e il flash sapevamo bene e tutti, oggi sicuramente è una grande comodità lavorare ad alte sensibilità con luce naturale.

Detto questo le differenze tra XT1-T2 sono notevoli se dovessi prendere oggi una fotocamera e iniziare col sistema fuji prenderei la XT-2 senza dubbio.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 15:09

">www.joyphotographers.com/magazine/fuji-x-t2-test-matrimonio/

uno dei tanti fans!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me