RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus PEN F arrivata - parte 2 -


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus PEN F arrivata - parte 2 -





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 13:43

..a prescindere, che tutti possono e debbono avere le proprie idee/preferenze, ma quello che nn riesco veramente a capire è la necessità da parte degli utenti FF(@Eru in particolare) di qs "fantomatico" secondo corpo per uscite leggere?!?


Boh a me sembra una ovvietà che non necessita di spiegazione.
Innanzitutto io negli anni spazio generi e modalità di fotografia, ad esempio prima di prendere di recente il Sigma 150-600 Sport non facevo foto ad uccelli ed avevo uno zaino più leggero.
Negli ultimi anni viaggiando molto quando vado in USA (3 o 4 volte l'anno) so che posso farmi ogni volta uno o due weekend in natura quindi parto con zainone e cavalletto, me li trascino con il loro perso per mille aeroporti ma quando arriva il weekend , macchina in affitto, zaino sul sedile del passeggero e via, per 2 o 3 gg di full immersion fotografico dove minimo 18 ore al giorno sono dedicate esclusivamente allo scounting e alla fotografia. Quindi diciamo che sono uscite mirate e dedicate.

Poi faccio molti altri viaggi magari in città del mondo dove per ragioni di tempo, per voglia di viaggiare con bagaglio a mano e leggero , non mi porto nulla. Quindi non faccio proprio foto. Per tutte queste occasioni "perse" ho deciso di orientarmi su qualcosa di leggero appunto perchè se sono a Tokyo o ad Amsterdam magari ho 2 o 3 ore (e non giorni) di buco e posso farmi 2 passi e fare foto.

Per quanta riguarda adattarsi al sistema dopo 2 giorni di Pen F mi manca qualcosina del menù da capire ma è estremamente naturale , non mi sento proprio di dire che mi ci vuole un anno di pratica per impadronirmi del nuovo sistema, non cambia nulla, inquadro e scatto. Oggi ad esempio l'ho portata nei vigneti mentre vendemmiavano per fare un pò di foto, tra fango, salite ripide ecc. ho scelto questa invece della D810 perchè perfettamente funzionale e leggera.

Per Nikywolf78 non avevo capito che avevi una 5dm3 pensavo una entry level FF.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 16:33

...no no @eru, ribadisco che tu e tutto gli altri siete liberissimi di fare ciò che volete, nn sono certo io che voglio aver ragione!

Ma rimango fermamente convinto della mia idea, quando usavo FF usavo FF, sempre! Uscite leggereD700 con 50 1,4 o 35 1,4 o 24 70 2.8(chiaramente nn tutti insieme)...e se poi quando sei leggero trovi una situazione dove, secondo il tuo parare, con la D810 avresti ottenuto risultati migliori?? Quando dopo riguarderai lo scatto m4/3 a computer nn te lo perdonerai maiCool Cool

Per quanta riguarda adattarsi al sistema dopo 2 giorni di Pen F mi manca qualcosina del menù da capire ma è estremamente naturale , non mi sento proprio di dire che mi ci vuole un anno di pratica per impadronirmi del nuovo sistema, non cambia nulla, inquadro e scatto.

...nn mi riferisco sono alla fase di scatto ma anche, ed in special modo, allo sviluppo del RAW, che ribadisco per il M4/3 è completamente diverso da FF! Poi chiaramente tutto dipende dalle capacità personali...

Poi ragazzi ognuno è libero di fare le proprie scelte, ho letto sopra che c'è anche a chi piacce posserede qs gingilli...quindi, quando ci sono le possibilità...anche io ho speso 2000 euri per una M6 con summicron 50 per tenerla in vetrina...


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 17:21

Scardi ma loro dicono che tra gli scatti fatti con Pen f e d810 non si notano differenze apprezzabili anzi i vantaggi sono molto maggiori per pesi e ingombri ridotti e a costi dimezzati. Credo di aver capito essere questi i vantaggi di un m 4/3 giusto? Quindi loro dicono perché portarsi dietro 3kg di macchina quando con u n a macchinetta da 427 Gr ottieni risultati simili?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 17:32

Io per quello che ho capito sembra che il dettaglio a computer favorisca le full, (più o meno dipende da cosa hai). Ma cmq non in maniera così evidente.
Io personalmente nella prova di mezz'ora che ho fatto ho notato qualche incertezza sull' af per oggetti piccoli e / o distanti sulla micro 4/3.
Ma, cmq, trascurabili . Magari ho sbagliato io qualcosa nei settaggi che non conosco a dovere.

Diversi pro sono passati da ff a Pen F con soddisfazione.
La portabilità . Lo stabilizzatore sulla macchina.
Oramai penso abbiamo detto tutto.
L unica secondo me sarebbe noleggiarla per qualche giorno e vedere.
Per me che faccio ritrattistica e roba di famiglia.. viaggi recite...... Andrebbe bene.
E sono sicuri che in mano mia non restituirebbe gli stessi risultati di qualcuno qui nel forum...
Conta molto anche la mano e la PP.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 17:41

Aspetto ancora un po e se ci sarà una migrazione in massa verso questo sistema forse lo farò anch'io. Per ora ho ancora dubbi non solo sul m4/3 ma sulla fotografia digitale in generale. Specie dopo aver visto le foto di confronto postate da otto e dagli altri

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 17:59

Mirko scusa cosa te ne frega della "migrazione in massa"?

Per sapere se un sistema (qualunque sistema) può fare al caso tuo prendi una fotocamera di detto sistema (meglio usata se non sei convinto) e un paio di ottiche. Provi e vedi. Se ti piace bene, altrimenti lo rivendi e, se avevi preso tutto usato, ci smeni poco o nulla.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 18:04

Ripeto, tra 20mpx in FF, magari con filtro AA e 16-20 in m4/3 senza, con le giuste ottiche e soprattutto luce sufficiente, la differenza è tutto fuor che drammatica.
Il sensore più grande però alla bisogna lo puoi infarcire di più di mpx e allora la differenza sul dettaglio inizia a vedersi.
Oppure gli puoi lasciare i pixelloni "pochi ma grossi" e allora la resa differente la vedrai al buio.
Al netto del discorso sulla pdc.
Detto per la 34.236esima volta...ma si vede che il tema appassiona sempre.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 18:04

Beh quando uscì la fotografia digitale molti storsero il naso ma poi sono passati tutti al digitale. Ho pensato al l'usato e in negozio mi hanno proposto una em10 a 330 euro solo corpo . Che ne pensi ?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 18:09

che a 500Euro trovi spesso delle E-M1 usate anche sul forum... per 170Euro in piu', non c''e paragone come ergonomia, funzioni etc... io non avrei dubbi se il budget lo consente! Ma poi... comunque devi avere il budget per mettere buone ottiche... altrimenti sprechi denaro...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 18:09

La E-M10 resta un'ottima macchina. E se non ti piace a quella cifra la rivendi.

Poi, contano le ottiche, come ricordava Luca.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 18:15

L'usato ma anche il nuovo preferisco prenderlo in negozio fisico. Pensa che mi piace di piu la mark uno che la due . Cmq un paio di fissi buoni per iniziare a testare la macchina si trovano un po in ogni sistema senza spendere una fortuna. Poi il mio pallino sono gli zoom tipo il 14-150 ma sono un po piu costosetti rispetto a quelli reflex

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 18:20

Però non si può pretendere chissà che qualità da uno zoom 10X... indipendentemente dalla marca e sistema.
Forse farà eccezione il 12-100... che è della serie PRO... ma il prezzo è proibitivo per ora.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 18:24

Ma io mi accontento, poter zoomare e portare la foto a casa piuttosto che rimettere la macchina in borsa perche si è troppo distanti meglio la prima. Anzi io volevo prendere una reflex perchè quanto a zoom hanno molta più scelta ed escursioni maggiori a prezzi molto bassi, specie coi tamron. Un 14-150 m4/3 costa 600 euro quando un 18-200 reflex 189 euro. In questo caso converrete che un apsc è più conveniente di un m 4/3 o di una qualunque altra ml

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 18:33

Se guardi solo il costo, con le reflex APS-C puoi risparmiare su ogni fronte, è indiscutibile.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2016 ore 18:38

Il 14-150 m4/3 non dimentichiamoci che è tropicalizzato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me