RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 45 f1.8 VC vs Sigma 50 f1.4 Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 45 f1.8 VC vs Sigma 50 f1.4 Art





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 15:50

OK per non saper ne leggere ne scrivere la stabilizzazione la inserisco solo quando è veramente necessaria.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 15:55

Faccio una domanda volutamente provocatoria.
Siamo sicuri che non stiamo confondendo il fine con il mezzo? Quanti di noi pensano di poter distinguere con certezza due foto fatte una dal Sigma e una dal Tamron (ad es i due 35 mm), in due contesti casuali e diversi, aggiustati tutti gli altri parametri, SOLO IN BASE ALLA NITIDEZZA? Riformulando, se faccio una foto con il Tamron ad un soggetto qualsiasi e poi domani ne faccio un'altra ad un altro soggetto con il Sigma, sapremmo sicuramente distinguerle SOLO in base alla nitidezza, avendo casualmente cambiato tutti gli altri paramentri (compreso il luogo ed il momento)? Come dici, il test non vale perché hai cambiato le condizioni? Bene ripeti il test 10 milioni di volte in modo random così per la legge dei grandi numeri elimini il contributo del caso. Poi dimmi quante volte hai azzeccato qual era l'ottica.
Capisco e sono d'accordo con i discorsi su peso dell'ottica, tropicalizzazione, flare, sfocato, apertura massima, prezzo, e tutto il resto. E capisco anche l'utilità della stabilizzazione. Ma se vogliamo scrivere pagine intere solo sulla nitidezza mi domando se gli stiamo attribuendo il giusto peso.
Stiamo parlando di ottiche moderne con livelli di nitidezza che fotografi del passato, che hanno fatto scatti tanto belli che forse noi mai saremo in grado di fare, nemmeno si sognavano lontanamente. Eppure guardate quelle foto.
Capisco i sensori molto densi, dato che ne ho uno anch'io, ma mi domando se il rigore metodologico con cui analizziamo (io per primo) gli strumenti che abbiamo la fortuna di usare oggi, non stia ingrandendo a dismisura una differenza, forse, ben poco percettibile.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 16:01

scusa cris, mi ero ripromesso di leggerli dopo...scusa! Triste

comunque, mi pare di capire che si riferiscano a questa ottica in particolare (85IS) e non già al fatto che l'IS determini in ogni caso un decadimento di prestazioni ottiche...

...magari più tardi li leggo con più attenzione


user92023
avatar
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 16:36

@Davide. Evidentemente stavo scherzando! Al punto che, invece di ottiche "precedenti", avrei voluto scrivere "concorrenti"! Stavo sbellicandomi, e...mi è scappato il lapsus! Pardon!
Insomma, intendevo dire che non si è mai vista una Casa che, pubblicizzando i proprii prodotti, ponga l'accento sulle caratteristiche meno accattivanti (lieve decadimento della qualità), piuttosto che sulle quelle maggiormente attraenti (possibilità di ottenere immagini NON mosse, massimamente su fotocamere caratterizzate da sensori molto densi)!
Scusa se mi permetto, ma decisamente, non ti vedrei bene inserito in una attività di marketing!
Spero che tu non te la prenda! A presto! G.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 16:50

beh, scusato sei scusato ma mi permetto anch'io di dirti che il tuo intervento lo avevo capito ;-)MrGreen
rispondevo, infatti, anche a Giuliano che poche righe prima - o dopo, non mi ricordo - sosteneva di aver letto proprio da parte di Canon l'ammissione che l'IS determini un decadimento di qualità...e mica dico di no eh...infatti, hai visto mai?! MrGreen
...e poi...c'è il link di rcris, dove in effetti vengono dette cose interessanti sul punto...insomma...hai visto mai che abbia ragione tu?! MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 16:51

@Prinzmetal ma infatti non ci sarà differenza, le differenze sono VC vs non VC, che vuol dire poter scattare VS non poter scattare, che vuol dire poter scattare e tenere un iso basso e una qualità alta VS poter scattare ma salire molto di iso con qualità scadente, il peso alla fine di una giornata vuol dire braccia cotte VS braccia meno cotte, minor flare vuol dire, foto accettabile foto da buttare ecc ecc ecc alla fine della fiera i vantaggi del tamron ci sono e come, quelli del sigma rischi di non percepirli neanche se scatti a 1.4 dove il tammy non può arrivare.... della serie che ce devo fà col Sigma? per me er brodo!!! ahahahahah

user92023
avatar
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 16:55

@Prinz. Mi permetto di risponderti. Io non sono sicuro, sono ASSOLUTAMENTE CERTO che la distinzione cui fai cenno NON saprei farla! Infatti, ANCHE in questo thread, parlo sempre di differenze minime. Dissento anch'io, regolarmente e fortemente, dalle "aggettivazioni da forum" , con gli obiettivi "vaporosi" piuttosto che "commoventi", i sensori con supplica incorporata alla Casa madre affinchè crescano di 3 Mpxl.s, le raffiche che DEVONO passare da 5 a 7 fps., e gli ISO che a 25,000 non liberano sufficientemente la creatività, e dovrebbero passare ALMENO a 500,000! Non parliamo poi dei sistemi a/f! Recentemente ho letto che, senza un sistema "avanzato" (punti a croce -numerosissimi- ai bordi) sarebbe "impossibile" scattare ritratti con ottiche luminose!!! Ed io che l'ho fatto per 30 anni con i miei FD 85/1.2, 100/2.0, e 135/2.0, e/o con i Planar 85/1.4, 100/2.0, e 135/2.0 (li possiedo tuttora!) rispettivamente montati su F 1/New, piuttosto che Contax RTS III, come diavolo facevo? E SemT che si svena con gli Zeiss Otus (m/f manuale), e Giuliano1955 che GIUSTAMENTE magnifica (e regolarmente se ne serve) il suo Leitz Elmarit Apo Macro 100/2,8? Il tutto condito da aggettivazioni che -me lo chiedo sempre- possono realmente fuorviare chi si accosta al forum per capire, per imparare: "un altro pianeta", "un altro mondo", ecc... Cose "dell'altro mondo", appunto! Scusa lo sfogo! Ciao! A presto! G.

user92023
avatar
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 16:57

@Davide. SEMPRE per scherzare, mi fai ripensare ad un carissimo amico che, sempre/spesso, suole affermare: "Sono stufo di aver ragione!"
Ah, ah, ah!
Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 16:59

@Davide Barillaro

Il Sigma 50/1.4 Art è grande e grosso perché voleva essere la pietra di paragone fra i 50mm autofocus. Correggere un 50mm f/1.4 è molto più difficile di un f/1.8. Le dimensioni in quel caso sono quasi giustificate, perché il Tamron, che è meno luminoso, se fosse stato costruito con gli stessi criteri (quindi grande e grosso non per lo stabilizzatore, ma per la correzione ottica) dovrebbe mangiarsi il Sigma (la storia dell'ottica è piena di cinquantini f/1.8 che andavano meglio dei fratelloni più luminosi, nonostante costassero molto meno). Ma non è questo il caso, purtroppo.
Nell'articolo di Rcris non si parla di perdita di prestazioni con l'IS (che sarebbe come chiedere all'oste se il vino non è buono, come ti è stato fatto giustamente notare), ma dell'aumento del peso e delle dimensioni a causa della presenza dello stabilizzatore in un'ottica luminosa. Chi ha parlato di perdita di prestazioni del nuovo 85/1.4 IS a causa dello stabilizzatore è stato Roger Cicala di lensrentals.com qui: www.dpreview.com/forums/post/60439074

user92023
avatar
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 17:16

@Apo. Sempre dandoti ragione, nel mio caso specifico (pratico solo/prevalentemente ritratto), utilizzo una serie di Sigma ART, unitamente alla 5DS-R, come materiale da "studio", dove per "studio" non intendo solo "4 mura", ma anche esterni là dove luce, location, situazioni contingenti, siano controllate/controllabili, e confortevoli. I 2 Tammys (unitamente ad una serie di 3 Canon IS) li colloco, preferibilmente, sulla 6 D se mi devo muovere, non so bene in quali condizioni mi troverò ad operare e, comunque, in "available light" (alti ISO). Insomma, come hai scritto correttamente tu (mi pare) in precedenza, l'ideale è di disporre di entrambi. Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 17:33

@Giannidl

Non posso che ammirare la tua sagacia, perché hai trovato il modo di ottenere il meglio da entrambi. Io non inclino né verso il Sigma, né verso il Tamron, perché sono tutt'e due davvero ottimi... e la scelta, come sempre, andrebbe fatta in funzione dell'uso che se ne fa (hai spiegato bene due situazioni dove la scelta dell'obiettivo sarebbe già più facile).

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 17:46

@Blade_71 La mia domanda sull'aspetto della sola NITIDEZZA è applicabile anche ad un ipotetico obiettivo (iper)nidito "VC" vs "non-VC"

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 18:23

@Prinzmetal si ma nel mondo reale, se vuoi valutare la sola nitidezza, devi scattare sempre con tempi di sicurezza adeguati, il che limita moltissimo all'atto pratico .... in linea teorica ho capito, ma come al solito si parla di ottiche e qualità e si finisce con le misurazioni che all'atto pratico spesso contano molto meno di quello che si pensa....

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 18:28

@apo, gianni & C non ho detto io di aver letto che Canon stessa ha dichiarato che l'IS fa perdere in risolvenza...basta andare a leggere indietro...io mi sono semplicemente posto il problema, riferendo che, per mia esperienza e gusto personale, l'IS lo vorrei comunque e sempre

Il Sigma 50/1.4 Art è grande e grosso perché voleva essere la pietra di paragone fra i 50mm autofocus. Correggere un 50mm f/1.4 è molto più difficile di un f/1.8. Le dimensioni in quel caso sono quasi giustificate, perché il Tamron, che è meno luminoso, se fosse stato costruito con gli stessi criteri (quindi grande e grosso non per lo stabilizzatore, ma per la correzione ottica) dovrebbe mangiarsi il Sigma (la storia dell'ottica è piena di cinquantini f/1.8 che andavano meglio dei fratelloni più luminosi, nonostante costassero molto meno)


d'accordissimo con te...infatti...mi autoquoto:
50Art...che stabilizzato non è, eppure è più grosso e pesante anche del tamron stabilizzato (e l'apertura è identica a quella del canon...1.4...ma non la correzione ottica ...che credo spieghi, almeno in parte, le maggiori dimensioni)


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2018 ore 18:45

@Prinzmetal
capisco perfettamente la tua "provocazione", ma considera che la nitidezza è sicuramente il parametro più importante e più "pesante" che si prende in considerazione quando si valuta un'ottica.
Questa poi va valutata ai diversi diaframmi, al centro, nelle zone mediane e ai bordi-angoli.
Poi è vero che ci sono molti altri parametri, ma se un'ottica è molto nitida, soprattutto a grandi aperture, vuol dire che tante aberrazioni sono ben corrette, che i trattamenti antiriflesso sono ben fatti, ecc.
Il livello qualitativo delle ottiche attuali è davvero elevato e ciofeche credo non ne esistano più o quasi... e questo è un bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me