JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie Les, confermo che il 30 è veramente ottimo. Stra-nitido e piuttosto versatile. Le uniche pecche sono la ghiera della maf che è incredibilmente morbida e l'attacco del paraluce, con un aggancio poco sicuro. Per il resto veramente valido.
Degno di nota anche il 70-300, un pò pesantuccio ma permette di divertirsi un pò
In quella foto non è il massimo in effetti.... ma andrebbe valutato anche in base alle distanze dello sfondo. Però costa troppo per le caratteristiche che ha!
Infatti l'ho preso usato su Ama....pagato ben meno del nuovo, unica cosa non ha la confezione. Però valuterò bene se tenerlo o no, soprattutto per l'uso comunque ridotto che ne farei durante l'anno. Cmq, sotto i mille euro il rapporto qualità/prezzo diventa sicuramente più equilibrato
Ho seguito dalla prima pagina quasi tutta questa discussione: non ho capito molto. Sono anziano e poco tecnico!!! Per concludere: (Uso amatoriale con poche tecniche di post produzione) Sony A6300 o Fuji T20 oppure Sony A6500 o Fuji XT2? Da premettere che ho usato fino a qualche mese fa la Canon 5D II, poi venduta, ho ancora gli obiettivi (17/40 Canon-24/70 Tamron-70/300 Tamron). Vendo anche questi o cerco una Canon 5D III, anche se tecnologicamente più vecchia? (Con tutto il peso che ne consegue).
EIE- esse isse esse=ecco lui lì/la (traduzione maccheronica dal latino/marchigiano/abruzzese)
Forse per cercare la novità ed il miglioramento tecnologico (nella speranza di fare foto migliori) ed anche in questo caso minor peso complessivo utilizzando eventualmente solo un piccolo zoom.
Se il fattore peso-compattezza è importante, allora Sony. D'altra parte Fuji pesano di più (macchine e lenti) perché di costruzione più massiccia, quindi c'è il suo perché.
@Sergio.. hai ottiche Canon.. usa Canon!! Ps.. noto che la qualità di immagine della a6500 è praticamente identica alla a6000. .stesso rumore a bassi iso.
Ma la qualità di immagine la valutate solo per la tenuta iso? Cmq non vedo rumore a bassi iso se si espone decentemente e si evita di sparare il contrasto a pallettone. Per quanto mi riguarda la qi la da più la lente che il sensore almeno di non necessitare di altissimi ISO. Per contro sulla a6000 la cosa che non sopportavo era il wb auto che è totalmente inaffidabile. Per quanto riguarda la mera resa sensore non ci sono abissi con la a6000 ma questo è ovvio. Tante piccole correzioni a livello di operatività e di gestione sw. Per non parlare di af e sensore stabilizzato... Consigliare un cambio di sistema senza sapere gusti, abitudini e prerogative e inutile quanto chiedere consiglio sulle pagine di un forum
ripeto.. la resa del sensore a bassi iso sembra identica tra a6000 e a6500, e aggiungo per onore di verità che la mia a6000, con il wb impostato su auto, non sbaglia il bilanciamento del bianco all'aperto ne più ne meno di quello che fanno le altre macchine che possiedo/ posseduto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.