JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@blve ovviamente parto dal presupposto che chiunque spenda 600€ o più in una stampante abbia la DECENZA di essersi calibrato un monitor di buona qualità!! La mia scelta di testare i compatibili è per poter fornire stampe a costo limitato per amici/parenti/conoscenti/chi voglia con una qualità comunque maggiore ai grandi laboratori a prezzi abbordabili. Chiaro che i risultati migliori si ottengano con inchiostri oem e ottime carte, ma non mi pare di aver detto il contrario... Ogni quanto faresti una calibrazione?
Ma nel software Canon color management tool cos'è l'opzione "TARATURA STAMPANTE" disponibile per alcuni modelli? Funziona col colormunki e con l'xrite.
“ Ciao, come ho già avuto modo di esporre in altri topic io acquistai una Epson Pro4900 (A2 + rullo) a fine 2012 e ad Agosto 2015 (poco più di 2 anni e mezzo e neanche 900 stampe) il canale LC/VLM non ne ha più voluto sapere di sputare inchiostro: testina andata= 1.500 Euro se volevo sostituirla. Se non ricordo male il periodo più lungo senza stampare fu di 3/4 settimane. Stessa sorte per la Epson Stylus Photo R3000 (A3+) che acquistò il Circolo Fotografico di cui facevo parte: periodi più lunghi di inutilizzo ed alla fine il canale del nero sputava più inchiostro del necessario imbrattando le stampe: testina andata= 400 Euro se si voleva sostituire.
P.S.= usato sempre inchiostri originali. „
Forse e dico forse le cose non sono cambiate molto rispetto alle getto ink del passato .. Le canon sembrano piu' longeve ma se occorre stampare ogni giorno o quasi la lascio a canon .. Io stampare stampo ma quando ho sostituito le foto dalle cornici in casa ogni mese o due la stampante non stampa . Ho sempre stampato i miei A3 da un fotografo vicino casa e gli A4 con una Hp multifunzione che male che vada se si intasa la testina cambio la cartuccia dove insieme c'e' la testina nuova .Ho un buon monitor Eizo e una mezza idea di stampare tutto in Home mi e' piu' volte frullata per la testa ma finora non ho mai trovato tanti motivi per farlo .
“ mi state facendo passare la voglia della mia 3880 „
Io ho riportato la mia esperienza.....Sicuramente ci ho messo del mio nel non utilizzarle al meglio, per contro però la loro "fragilità" non mi ha perdonato.
Le canon utilizzano una tecnologia diversa per la testina di stampa, la sostituzione della stessa è facilissima da compiere, ma costosa. Le testine canon inoltre si usurano quindi dopo un tot di stampe (qui non ho riferimenti in merito come numero stampe) vanno sostituite, operazione che si fa tranquillamente da soli
La nuova Canon Prograf 1000 ha la cartuccia di scarico/manutenzione facilmente sostituibile dall'utente (io ho impiegato 1 minuto) e costa circa 16 euro.
user2034
inviato il 18 Ottobre 2016 ore 15:04
Ho in progetto con due amici e compagni di uscite fotografiche di acquistare una Epson SC P 800 per uso privato e quindi non quotidiano l'investimento iniziale sarebbe umano circa 350 euro per la stampante più 150 euro per carta e accessori insomma con 500 euro a testa si potrebbe iniziare a stampare senza compromessi in termini di qualità
Una cassa comune per ogni stampa dovrebbe garantire la liquidità necessaria per il reintegro dei consumabili
Il dubbio è l'uso non continuativo con pause che potrebbero anche essere di alcune settimane tra una sessione e l'altra avrebbe Delle conseguenze negative per la stampante pur trattandosi di modello alto di gamma ?
Marco scherzavo...dico solo che non pensavo di dover essere "schiavo" così di una stampante...con la mia 1400 sto anche molto tempo senza stampare senza problemi e uso inchiostri compatibili... Nella 3880 posso anche usare originali ma spero non abbia tutti questi problemi sinceramente perchè la testina mi hanno detto che costa 500 euro in assistenza perciò spero mi duri abbastanza. C'è da dire che spenderei molto poco per la stampante quindi me la rischio... io ho il monitor calibrato con l'xrite one pro ma avendo un vecchio MBP 15" early 2011 visto che adobe non supporta più la scheda madre quando utilizzo il monitor esterno sia camera raw che lightroom fanno casino e mi fanno vedere i raw più scuri...peccato quindi ogni volta devo switchare il profilo a seconda del software ed è un peccato... Per la stampante userò i profili e i canned dei produttori di carte suoi finchè non mi deciderò a prendere un colormunki o uno strumento ancora più professionale...la stampa mi piace e ci investo volentieri. Spero di non aver tutti questi problemi sinceramente.
“ La nuova Canon Prograf 1000 ha la cartuccia di scarico/manutenzione facilmente sostituibile dall'utente (io ho impiegato 1 minuto) e costa circa 16 euro. „
Sì, dalla pro-1000 in su c'è la cartuccia di "scarico" con il recupero inchiostri.
“ cosa si intende per "clock" delle Canon? Le Epson sono esenti da questo? „
Le stampanti canon per mantenere la testina e tutto il sistema di stampa in eccellenti condizioni fa periodicamente dei cicli di pulizia la cui intensità è determinata da parecchi fattori. Ad ogni accensione viene effettuato un ciclo di pulizia, quindi consiglio di lasciarla sempre accesa, se poi resta inoperativa per più di 60 ore alla prima stampa parte un ciclo di pulizia, se invece passano più di 240ore un ciclo più intensivo e così via. Le epson non hanno questi timings, questo non implica che non li facciano ma non hanno queste scadenze temporizzate, quindi una stampa a settimana permette di tenerle in perfetto ordine
“ Ho in progetto con due amici e compagni di uscite fotografiche di acquistare una Epson SC P 800 per uso privato e quindi non quotidiano „
Ne ho una pure io, tra le tante, e non mi ha dato problemi. Avendone anche altre che uso con maggior frequenza (avendo scorte di cartucce in casa) lei rimane spesso ferma. Ora ad esempio non la accendevo da 2 mesi circa, ho fatto ora il nozzlecheck per curiosità ed è perfetto.
Grazie Marco ho visto che con 400 euro circa passa la paura... Vorrei anche calibrare con argyll perchè dicono sia migliore...vedremo. Con il software del display one Pro mi trovo bene e un volta presegli le misure ottengo dei risultati che mi appagano...e delta molto bassi...ora proverò anche con i profili stampa...perchè quelli ho visto essere ancora più importanti anche sul consumo cartucce. Sapete se si riesce a profilare anche le carte con sbiancanti ottici e lucide???
“ La nuova Canon Prograf 1000 ha la cartuccia di scarico/manutenzione facilmente sostituibile dall'utente (io ho impiegato 1 minuto) e costa circa 16 euro. „
Questa mi piace ma la testina ?? E' quella che il piu' delle volte si ostruisce o deteriora . Se costa una cifra siamo alle solite
“ Questa mi piace ma la testina ?? E' quella che il piu' delle volte si ostruisce o deteriora . Se costa una cifra siamo alle solite „
La testina costa una cifra, ovviamente, e nulla è eterno. I cicli di pulizia programmati da canon servono per l'appunto per evitare questi fenomeni, ma stampanti di questo tipo sono pensate per lavorare con una certa frequenza.
Basterebbe che la testina rientrasse in garanzia almeno per il periodo di 2 anni ma non credo proprio .... Guarda se non conoscessi di persona tutte le problematiche di queste stampanti (perche' le ho riparate) la avrei probabilmente gia' acquistata .Non dico altro
Per le stampanti laser l'affidabilita' e' su un altro livello ,pero' i risultati di stampa fotografica non sono gli stessi
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!