| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:59
“ Questa macchinetta ha tutto, sarà dura per oly/ fuji e canon „ finalmente un intervento serio e oggettivo !! |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 19:11
Scattipercaso, le quote di mercato non vogliono dire nulla se non si analizzano i prezzi... Sony negli ultimi due anni ha sponsorizzato e messo in vendita solo macchine full frame, con la a7s che è stata per ammissione di Sony la a7 più venduta (con i modelli due non so).... È chiaro che non puoi paragonare le vendite di macchine da 2500-3000 euro con macchine che costano anche 400 euro.... Detto ciò, nonostante il grandissimo focus sul full frame (obiettivo e oggettivo) in Giappone ha cmq venduto più di Panasonic, Canon, Nikon etc etc... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 19:12
“ Leggendo alcuni interventi sembrerebbe che con questo modello sony debba "spaccare il mercato". A parte che sarebbe l'ennesimo modello con cui lo dovrebbe fare (MrGreen), a me pare che i pochi numeri che ho a disposizione almeno fino ad oggi dicono il contrario (anche se sono relativi "solo" al Giappone). „ Ho scritto a Sua Santità per iniziare le pratiche di canonizzazione per Scattipercaso. No, la canonizzazione non riguarda Canon. P.S. per avere una visione globale, basta guardare i tanto vituperati dati Cipa che, se non ci dicono chi vende di più, ci dicono ad esempio quanto vendono reflex e quanto le mirrorless, dopodichè basta applicare una forbice percentuale per vedere approssimativamente quanto è ampio il mercato mirrorless Sony sul totale mirrorless e reflex (vi risparmio i conti: dal 6%, ipotizzando una quota del 25% del mercato mirrorless, al 12%, ipotizzando una poco probabile quota del 50%). Per confronto, Canon facendo qualche calcolo approssimato supera il 40%. “ ha cmq venduto più di Canon, Nikon „ In ambito mirrorless di sicuro, globalmente assolutamente no (anzi molto ma molto meno). |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 19:12
@Roy Sempre meglio che "allegarci" quello scandaloso PZ 16-50mm... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 19:14
Parlo di mirrorless ovviamente |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 19:22
Rcris ho perso il conto però concordo |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 19:24
Se il prezzo sarà di 1700, sarà in linea con le varie fuji xpro2 ext2, olympus omd em1 mk2, la scheda tecnica però mi sembra di livello superiore, per me ha tutto quello che può servire. La comprerò? Certo che no, aggiungerei 150 euro e prenderei la pentax k1 |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 19:27
Fico, concordo con te che non è il numero delle fotocamere ma il loro valore che fa fatturato, ma questo può valere per Leica non per un produttore "generalista" come sony che ha nel suo listino fotocamere a partire da 300 euro. Inoltre non credere che il mercato delle FF sia grande quanto questo forum lascia pensare. Purtroppo non ho trovato nulla di più recente, ma nel 2013 (c'erano già la 6D e la D600 ovvero le FF entry level), il mercato giapponese delle reflex era questo: photorumors.com/2013/12/30/best-selling-cameras-in-japan-for-2013-and- e il FF copriva l'8,7% del totale delle DSLR. Inoltre la prima serie di A7, secondo me, Sony l'ha piazzata ad un prezzo molto allettante per rompere il mercato e questo ha facilitato le vendite ma sarbbe interessante capire con quali margini |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 19:31
Appunto, negli ultimi due anni ha immesso in commercio solo full frame (a parte la a6300 ma la statistica è più vecchia), che hanno il loro costo... Avranno continuato a vendere anche la a6000 ma hanno venduto anche molte a7 e nonostante il prezzo molto più alto hanno mantenuto la seconda posizione come vendite, battendo Canon che vendeva la m3 a quanto? 400 euro? |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 20:14
“ Avranno continuato a vendere anche la a6000 ma hanno venduto anche molte a7 e nonostante il prezzo molto più alto hanno mantenuto la seconda posizione come vendite, battendo Canon che vendeva la m3 a quanto? 400 euro? „ Fico dai per piacere, non ci si può vantare di aver venduto più della Canon m3 con la A6000, la A6300 e la A7 in tutte le sue 6 declinazioni... Ci mancherebbe il contrario (per quanto pare che Fuji e Panasonic, almeno in Giappone, riescano in questa impresa). |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 20:34
Scolta, la a6300 manco c'era, la a6000 era vecchia di 2 anni e Sony ha messo in vendita solo 6 modelli di full frame |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 20:43
In questo sito hanno calcolato quali sono le macchine più utilizzate per fare upload sui vari Flickr 500px ecc. ecc. La prima macchina differente dal duopolio Canon-Nikon è la Sony a6000 che si trova al 22° posto ed è la prima come mirrorless. Questo è un quadro sicuramente non completo ma abbastanza indicativo. explorecams.com/stats/top/models |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 20:46
Vero la A6300 nel 2015 non c'era (*), ma la A5000 e A5100 sì... Quindi mi stai dicendo che nel 2015 Sony ha venduto (in Giappone) con 9 modelli di mirrorless a listino (A5000, A5100, A6000 e le 6 A7) poco meno del doppio di Canon con 3 sole mirrorless (M1/M2/M3), nessuna delle quali particolarmente brillante... Precisamente parliamo di 24.8% contro 13.6%... Chapeu! Adesso che la battaglia è 11 (quanto sopra più A6300 e A6500) contro 5 (le 3 di prima più M10 e M5), prevedo tempi durissimi per Canon (in generale, non solo lato mirrorless). (*) chiedo venia ma non ho più l'età per stare dietro a tutti i rilasci di Sony. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |