| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:42
Ho capito. Sulla 5D mk2 il pulsante AFf-ON, in al-servo, va tenuto sempre schiacciato, se il soggetto si muove. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 14:43
“ Io ho impostato fn1. Sì sulla mkii sarà meglio usare ael/afl. „ Riproverò con FN1.. ma non mi era sembrato comodo.. inoltre ho il problema che quando prendo in mano la nikon schiaccio tutto fuorché AF-ON |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 19:17
“ Ho capito. Sulla 5D mk2 il pulsante AFf-ON, in al-servo, va tenuto sempre schiacciato, se il soggetto si muove. „ No, su tutte le Canon EOS della serie xxD e xD che dispongono del pulsante AF-on. Io il BBF lo uso molto nella foto statica o scarsamente dinamica, perché metto a fuoco il soggetto fermo, poi non mi preoccupo di rifocheggiare, mentre col pulsante di scatto rimetto a fuoco ogni volta che lo premo anche solo per misurare l'esposizione, col rischio che questo mi sballa perché non mi sei accorto che il punto AF è caduto altrove, visto che ero concentrato su altro. Nella foto dinamica, in particolare l'avifauna, non è consigliabile premere l'AF-on e rilasciarlo, se il volatile non ha una traiettoria lineare che mantiene la distanza (caso raro e per brevi tratti quando passa davanti), quindi occorre lavorare con due dita: il pollice che deve tenere premuto l'AF-on, l'indice che deve stare appoggiato sul pulsante di scatto pronto alla pressione, come si fa col "tenere il dito sul grilletto". Per alcuni va bene così, per altri è un sovrappiù inutile. E' soggettivo. Io spesso in questi casi preferisco tenere l'AF sul pulsante di scatto, mentre in quasi tutti gli altri casi uso il BBF, ecco perché utilizzo molto le impostazioni Custom già dai tempi della 50D (2010), quando ho anche iniziato ad utilizzare il BBF. Il problema di utilizzarlo un po' si ed un po' no, è che se ti dimentichi di avere l'AF disattivato dallo scatto, rischi foto errate quando hai fretta. Giorgio B. |
| inviato il 17 Ottobre 2016 ore 19:56
“ Nella foto dinamica, in particolare l'avifauna, non è consigliabile premere l'AF-on e rilasciarlo, se il volatile non ha una traiettoria lineare che mantiene la distanza (caso raro e per brevi tratti quando passa davanti), quindi occorre lavorare con due dita: il pollice che deve tenere premuto l'AF-on, l'indice che deve stare appoggiato sul pulsante di scatto pronto alla pressione, come si fa col "tenere il dito sul grilletto". Per alcuni va bene così, per altri è un sovrappiù inutile. E' soggettivo. Io spesso in questi casi preferisco tenere l'AF sul pulsante di scatto, mentre in quasi tutti gli altri casi uso il BBF, ecco perché utilizzo molto le impostazioni Custom già dai tempi della 50D (2010), quando ho anche iniziato ad utilizzare il BBF. Il problema di utilizzarlo un po' si ed un po' no, è che se ti dimentichi di avere l'AF disattivato dallo scatto, rischi foto errate quando hai fretta. „ E' esattamente quello che penso io. |
user8014 | inviato il 17 Ottobre 2016 ore 20:07
Sempre fotografato così! Per avifauna è l'ideale..grazie a Bruno de Faveri |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 10:15
Grazie a questo thread ormai sono ufficialmente entrato anch'io nel club del back button focus da qualche settimana L'unica cosa che trovo scomoda per il mio modo di scattare è la posizione del tasto che fa si che la mia faccia sia appoggi al pollice della mano destra perdendo di fatto il contatto con l'oculare (uso Nikon D7100). Di fatto sono abituato a guardare in macchina con l'occhio sinistro in modo che non mi serva chiudere il destro perchè trovandosi vicino al corpo macchina viene già oscurato di suo. Il pollice della mano destra adesso però mi intralcia, sia per lo spessore che va a creare, sia per il suo movimento durante la pressione. Non è nulla di estremamente drammatico ma lo trovo fastidioso, considerando anche il fatto che la D7100 non ha un gran mirino, se trovassi un sistema per ovviare all'inconveniente sarei molto contento! Al momento stavo cercando di capire se un cambio di oculare mi possa servire a qualcosa o se sia opportuno che mi procuri una benda da pirata per l'occhio sinistro (in modo da usare il destro in comodità) scattando foto solo durante i carnevali però! Grazie a chi saprà aiutarmi. |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 10:23
“ Di fatto sono abituato a guardare in macchina con l'occhio sinistro in modo che non mi serva chiudere il destro perchè trovandosi vicino al corpo macchina viene già oscurato di suo. Il pollice della mano destra adesso però mi intralcia, sia per lo spessore che va a creare, sia per il suo movimento durante la pressione. „ Praticamente ogni volta che scatti una foto ti infili un dito nell'occhio dx? |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 10:27
Senza usare il back button no, usandolo il pollice mi si colloca fra le sopracciglie. Quindi o mi tengo leggermente distante, o se sono appoggiato bene il movimento del pollice modifica la distanza viso/macchina. Spero si capisca la spiegazione... |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 13:54
Ho il sospetto che sia un problema solo mio, non importa in qualche modo mi abituerò... |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 14:03
Non puoi associarlo al tasto dell'anteprima PDC? O ti è scomodo? |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 14:07
Fotografo avifauna. Ho iniziato con la 7DmkII ad usare il back button focus. Non credo che riuscirei a farne a meno. Comunque, sarà un'impressione, ma per me con il bbf nelle raffiche ho tutti gli scatti a fuoco, cosa che con il tasto di scatto non succede. |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 15:57
@Capotriumph non è affatto una brutta idea! In effetti spostando un paio di tasti posso metterlo lì, faccio qualche prova e vedo come mi trovo... Intanto grazie! @Vittorio forse è più di un'impressione... |
user2112 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 16:24
Incuriosito da questa e da altre discussioni simili c'ho provato e riprovato, ma personalmente ho trovato il tutto un'inutile complicazione: fare con due dita quello che posso fare con uno solo non mi è stato di nessun aiuto ... anzi! Ciò non toglie che per qualcuno possa essere un metodo migliore, magari anche per via dei diversi generi fotografici. |
user44306 | inviato il 23 Ottobre 2016 ore 17:09
@Fabriziodoc uno dei generi più indicati per il BBF è proprio l'avifauna |
| inviato il 23 Ottobre 2016 ore 17:19
@Fabrizio ma tu che generi scatti? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |