RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la focale Normale







user46920
avatar
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:16

In genere vengo turbato molto dalle baggianate, non so se si è notato ;-)

l'anguria vuota era un simbolismo, l'accettarlo è onorevole!

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:17

ok, cigno, va bene.
Penso di aver scritto a sufficienza.
Non tolgo altro spazio alla Normalità, quella sulla focale. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:19

Cigno: ho sempre pensato che le lenti standard (una volta i classici 50mm per FF e l'80mm per medio formato) derivassero dalla lente normale per le sue proprietà (rapporto costi di progettazione-apertura-dimensione più vantaggiosi). Infatti non si distanziano più di tanto in mm dalla focale normale (causando forse anche un po' di confusione). Poi oggi seguono tutt'altro percorso... tutti zoom
Per Barnack, grazie mille. In effetti ho letto una stupidata MrGreen

user46920
avatar
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:22

Ooo:
Non tolgo altro spazio alla Normalità, quella sulla focale. ;-)

Non perderti d'animo e continua a cercare un o il nesso tra focale Normale e Prossemica, che magari qualcosa ne esce, di interessante ... perché la fotografia è anche questo!

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:33

cigno, su una distanza di visione sempre a 50cm, come spesso accade, puoi osservare schermi o stampe di differenti dimensioni, scattate con differenti focali e da differenti distanze.
Apprezzo il tuo teorema sulla focale normale, ma ti assicuro che è un elemento che poco si sposa con la fruizione della prossemica.
Questa fruizione si effettua ogni volta che guardiamo una figura umana ripresa da distanze differenti, anche se mai fatte con un 43mm.
Ma la fotografia ha certo spazio anche per la teoria, e il topic ha un suo valore in sè
il discorso sulla prossemica non c'entra una beneamata, ma hai fatto bene a portarlo ugualmente, visto che a qualcuno non è ancora chiaro ;-) (anche se purtroppo, dubito che servirà).
anche se io inverto, metto avanti i valori di percezione umana rispetto a quelli teorico/numerici.
Quindi credo che la ricerca della quadratura del cerchio in questo caso, sia perfettamente utile, come uno 0,3 nel 43. (dicendola umano/numericamente = 0)

user46920
avatar
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 23:37

Berna:
ho sempre pensato che le lenti standard (una volta i classici 50mm per FF e l'80mm per medio formato) derivassero dalla lente normale per le sue proprietà (rapporto costi di progettazione-apertura-dimensione più vantaggiosi). Infatti non si distanziano più di tanto in mm dalla focale normale (causando forse anche un po' di confusione). Poi oggi seguono tutt'altro percorso... tutti zoom

Perché infatti c'è sempre stata una gran confusione tra i due termini: Standard, come dice anche la sua etimologia, determina che sia presente una standardizzazione almeno a livello industriale (industria fotografica, in questo caso). E infatti è così: c'è stata appunto la standardizzazione della focale 50mm, per usi anche in campo di mirini oculari ed EVF (per calcolare l'ingrandimento, ad esempio).

La lente 80mm per il medio formato quadrato, non è affatto una lente standard (non lo è mai stata e prevedo non lo sarà mai), ma è invece ... la focale Normale del classico 6x6 !!

Ogni formato ha naturalmente la sua focale Normale ... ed anche il formato Leica 24x36 ha i vari 40mm (37-45), nonostante questa anomalia sia ricaduta solo sul piccolo formato; dovuta forse anche per l'adozione del medio tele cinematografico e per questioni in parte inspiegabili ed altre deducibili con l'avvento delle reflex. Ma ci sono anche altre inspiegabili vicende, legate alla fotografia, che danno origine a luoghi comuni comunque improponibili ed è molto difficile correggiere anni e anni di maldicenze e "ignoranza", quando invece, ad esempio, la tesi della focale Normale (come ha scritto anche Alessandro Pollastrini) dovrebbe essere una colonna portante della cultura fotografica (acqua calda).

Le proprietà ottiche per cui la focale Normale è più facile da costruire, è vera solo per le fotocamere Normali, mentre per le fotocamere Reflex non vale più (e se hai letto le pagine indietro, lo avevo già accennato).
Lo specchio, per questioni fisiche, obbliga la posizione della baionetta per l'aggancio dell'obiettivo, all'esterno del punto giusto. Per cui, spostando il centro ottico della lente in un punto più adatto ma non più corretto, non è più possibile utilizzare uno schema perfettamente simmetrico (tipo il doppio Gauss). Quindi, le ottiche più facili da costruire per le Reflex sono quelle medio tele da oltre 70mm almeno. Anche se oggi la progettazione ottica può trovare mille altre soluzioni, aggiungendo lenti e gruppi e soprattutto sfruttando una precisione dello schema, quasi impossibile qualche anno fa.

user46920
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:29

Ooo:
cigno, su una distanza di visione sempre a 50cm, come spesso accade, puoi osservare schermi o stampe di differenti dimensioni, scattate con differenti focali e da differenti distanze.

non so da dove ti saltan fuori questi numeri né queste idee, tutte cmq da provare, perché io ad esempio osservo lo schermo da circa 70cm o più di distanza, le stampe dipende dalla loro dimensione (tra 25 e 250cm in genere), i libri e i giornali li leggo da circa 30-35cm di distanza, mentre gli ingredienti e le caratteristiche dei prodotti da supermercato, ho invece la necessità del lentino da 2x-3x per una distanza inferiore ai 20cm ;-)
Quindi, perché dire che tutto si osserva da 50cm ??? Eeeek!!!
Da quella distanza può andar bene osservare una stampa A3 o uno schermo da 20" ... per il resto, sarà meglio usare la distanza più adeguata.

Apprezzo il tuo teorema sulla focale normale, ma ti assicuro che è un elemento che poco si sposa con la fruizione della prossemica.

peccato che siamo su un topic che non tratta di prossemica, ma appunto di focale Normale ;-)

Questa fruizione si effettua ogni volta che guardiamo una figura umana ripresa da distanze differenti, anche se mai fatte con un 43mm.
Ma la fotografia ha certo spazio anche per la teoria, e il topic ha un suo valore in sè
"il discorso sulla prossemica non c'entra una beneamata, ma hai fatto bene a portarlo ugualmente, visto che a qualcuno non è ancora chiaro ;-) (anche se purtroppo, dubito che servirà)."
anche se io inverto, metto avanti i valori di percezione umana rispetto a quelli teorico/numerici.

non capisco bene il perché, mi vuoi far presente questa cosa Confuso

Quindi credo che la ricerca della quadratura del cerchio in questo caso, sia perfettamente utile, come uno 0,3 nel 43. (dicendola umano/numericamente = 0)

Secondo me non c'è una
quadratura del cerchio
da trovare, ma ci son solo due argomenti che trattano due eventi diversi e che possono coesistere tranquillamente (anzi, devono): ovvero, sono entrambi nello "zaino" della fotografia, ognuno nello scomparto che gli spetta.
Dipende poi dal fotografo tirar fuori l'attrezzatura che serve, usandola nel miglior modo possibile.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 9:40

Questo thread mi è stato utile a capire una delle due cose che ancòra non sapevo (l'altra è il circolo di confusione, ma non posso imparare più di una cosa all'anno, altrimenti il cervello mi si surriscalda).

Grazie Cigno! Sorriso

Se qualche pio forumer aprirà una colletta per regalarti
- un Tamron 45mm 1.8 VC,
- un Corpo Full Frame a tua scelta,
- uno scalpello per levare quei due millimetri di troppo,
sarò lieto di contribuire!

user46920
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:08

Questo thread mi è stato utile a capire una delle due cose che ancòra non sapevo (l'altra è il circolo di confusione, ma non posso imparare più di una cosa all'anno, altrimenti il cervello mi si surriscalda).

MrGreenMrGreen .. una cosa alla volta ;-)


Se qualche pio forumer aprirà una colletta per regalarti
- un Tamron 45mm 1.8 VC,
- un Corpo Full Frame a tua scelta,
- uno scalpello per levare quei due millimetri di troppo,
sarò lieto di contribuire!

ti dirò la verità: ci ho fatto due conti e ho notato che il FF non fa per me!
Una Leica M9 + 40/Summicron sarebbe perfetta ... poi volendo ci sarebbe anche il Voigtländer 40/Nokton ma non è essenziale.
La questione è che poi dovrei tenere 2 corredi: uno FF a telemetro per 24, 40 e 75mm (da parecchi dollari) e l'altro apsc per le focali da 135 a 1200mm eq che ho già. Se volete proprio regalarmi qualcosa, accetto ben volentieri un 15-16mm da usare su fuji, come 24mm eq Cool

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:15

Sulla FF Sony A7 ci puoi montare lo Zeiss Planar 45mm f/2 della Contax G.

user46920
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:28

si anche ... poi beh, sulla Sony A7 come sulla mia fuji e sulle altre mirrorless, ci si può montare un po' di tutto.

Il top potrebbe essere un Noctilux f/0.95 su medio formato 44x33mm !!!
poi ritagliato a 3:2 sarebbe proprio una focale Normale ... veramente speciale ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 10:54

cigno come al solito ti perdi tra le pieghe dei discorsi e non vuoi cogliere il significato delle cose perchè non ti piace, non perchè non ci sia significato. e alla fine tendi ad essere distruittivo con le cose dette da altri. insomma, vedi le pagliuzze ma non sai cogliere il nocciolo del significato di quanto uno espone, è un problema di scarsa empatia e difficoltà di sintesi, che ormai ti riconosco da quando sul web ti conosco.
Quello che ho scritto intende che le immagini sono fatte con ottiche di qualsiasi tipo, anche senza mai usare il 43,3mm, e che queste vengono poste per lo più a distanza di visione non correlata alla diagonale congrua.
Di conseguenza il nostro cervello attua la funzione di capire se si tratta di soggetto prossimale o distale ed è questa azione, in associazione alla distanza di ripresa usata, che assume il significato di linguaggio della distanza impresso nell'immagine e non la normalità o anormalità in associazione alla relativa diagonale. Non è un caso che la fotografia si sia espressa per lo più senza l'uso di un 43,3mm, a dimostrazione del fatto che la teoria è interessante, ma questa cosa a livello pratico impatta quanto un granello di sabbia in una spiaggia.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 11:20

Ooo, credo sia quello che volevo esprimere anch'io. La presunta normalità geometrica in relazione alla diagonale è in effetti
un granello di sabbia
.

user46920
avatar
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:02

Ooo:
cigno come al solito ti perdi tra le pieghe dei discorsi e non vuoi cogliere il significato delle cose perchè non ti piace, non perchè non ci sia significato. e alla fine tendi ad essere distruittivo con le cose dette da altri. insomma, vedi le pagliuzze ma non sai cogliere il nocciolo del significato di quanto uno espone, è un problema di scarsa empatia e difficoltà di sintesi, che ormai ti riconosco da quando sul web ti conosco.

No, no, ... io ho capito benissimo! ... sei tu che non hai capito il fatto evidente che continuare a parlare di prossemica su questo topic, ti pone soltanto in una condizione OT !!!
... ma fai pure, eh .. l'importante è che lo fai senza calpestare quelle realtà geometriche che sono alla base della stessa realtà che ti ha creato e che ti mantiene in vita ... non so se ti è chiaro il concetto?

Rinnegare la geometria, per dire due minkiate fuori tema, è una procedura distruttiva , proprio come hai imputato a me.

E poi, ti ho sempre consigliato di evitare l'elogio delle baggianate , soprattutto come leva per dirne altre, ma non mi ascolti:
Non è un caso che la fotografia si sia espressa per lo più senza l'uso di un 43,3mm

questa è un altro esempio dei tuoi malsani sproloqui !!! ... Idiozìa Pura

Perché alla fine, tutte le foto fatte con il 6x6 e la focale da 80mm, sono fotografie a focale Normale ... le Polaroid in generale sono quasi tutte fatte a focale Normale, tutti i ricordi scattati con una miriade di fotocamere compatte, dalle folding a quelle degli anni ottanta, SONO TUTTI SCATTI IN FOCALE NORMALE ... persino quelle da usa e getta e la maggiorparde degli scatti in grande formato del nostro Ansel Adams, erano in focale Normale.
Senza contare i vari 35mm usati su formato Leica per le diapositive = focale Normale ... ecc, ecc

Sei una fandonia continua e infinita , una fabbrica di fandonie e tutto solo per dire le tue due minkiate fuori tema !!!
Non è normale ... pensaci! Non è per nulla normale.
Abbi almeno rispetto degli altri !!!

Io posso essere d'accordo con te, per ciò che riguarda la prossemica, ma non puoi fare un primo piano da 30cm senza usare almeno un 40mm ... con un 85mm, o peggio un 135mm, non si può: è geometricamente impossibile !!!

Dai su, un po' di ritegno !!! ... la geometria non è mica un'opinione.


Quello che ho scritto intende che le immagini sono fatte con ottiche di qualsiasi tipo, anche senza mai usare il 43,3mm, e che queste vengono poste per lo più a distanza di visione non correlata alla diagonale congrua.

e che cosa vuol dire quella cosa qui?

La proporzione tridimensionale la registri sul fotogramma, indipendentemente dalla distanza di ripresa e di osservazione!


Prima capiscile le cose, e poi semmai puoi anche "parlarne male".
Ma non hai ancora capito un cacchio e già provi a rigirare le frittate come al tuo solito?

A me viene spontaneo dirti:

Ooo,






ps: solo un consiglio:
Resetta tutto. Portati alla prima pagina e rileggi meglio. Poi, se hai ancora dei dubbi, chiedi. Lascia stare la prossemica, che qui non c'entra nemmeno se ce la spingi a forza; lasciala fuori e se ne vuoi proprio parlare con me, chiamami in un luogo adatto (apri un topic ad hoc).


... me son spiegà ??

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 12:16

Quindi dopo 7 milioni e mezzo di anni, la risposta è 42. Lo dicevo io.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me