| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 18:31
“ .. a me sembra abbastanza rigoroso nella trattazione.. Perché (o in che punto) pensi sia fuorviante? „ La mia non era una critica a come è scritto l'articolo, ma è il concetto in sé che penso possa essere fuorviante... L'apertura ha a che fare sia con l'esposizione sia con la profondità di campo, e parlare di un'"equivalenza", che si riferisce solo a questo secondo aspetto, temo che a un neofita possa rischiare di confondere le idee più che chiarirle. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 22:49
Photozone specifica correttamente che l'equivalenza è «in terms of depth-of-field». |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:00
Due immagini che forse possono essere d'aiuto a comprendere meglio gli argomenti di cui si sta parlando. Cosa succede quando fotografando dallo stesso punto di vista si cambia la focale:
 Cosa succede quando si usa lo stesso obiettivo su fotocamere dal sensore di diversa dimensione:
 |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:17
“ Questo topic almeno una cosa la chiarisce bene: un gran numero di quelli che rispondono ha capito poco o niente della differenza tra APS-C e FF. „   |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:22
Un obiettivo è sempre lo stesso e da sempre la stessa immagine indipendentemente da dove lo monti (full frame, aps, micro 4/3...). Aps-c è più piccolo del FF quindi registra solo una parte di quel che potrebbe registrare una FF. Detto ciò, 35mm su ff e 50mm su aps danno un simile angolo di ripresa (da parte a parte jn pratica) MA per fotografare lo stesso soggetto inquadrandolo nella stessa maniera richiede che con il 35mm tu sia un po' più lontano rispetto al 50 su ff. Ok? Lo sfuocato che vedi dietro dipende si dall'apertura e inizia da un certo punto in base a dove finisca il pia o messo a fuoco ma da lì non è sfuocato uniformemente di colpo bensì sfuocato in maniera graduale e "progressiva". Ne consegue che con il 35 essendo tu più vicino al soggetto avrai un'area a fuoco e un inizio di sfuocato maggiori a pari apertura rispetto al 50 perché con quest'ultimo sarai più vicino. Oltretutto 50mm comprime un pelo più i piani ... Roba di poco, una scoreggia, però c'è pure questo. Un po' come usare un tele e un normale solo che in sto caso si nota di piu la differenza. Ci sono delle comparative online con immagini e spiegazioni otti.e, se ne rimedio una buona metto il link. Detto tuuuuuuutto questo resta il fatto che se fai un ritratto e vuoi molto sfuocato puoi pure usare un tele. Oltre la quantità di sfuocato va valutata la QUALITÀ dello stesso che non sono mica tutti uguali. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:27
Guarda: neilvn.com/tangents/images/models/olive/fx-dx/DSC_3196-3198-edit_1700p A sinistra 85 a 2.8 su FF, a destra 58 sempre a 2.8. Diverso lo sfuocato e basta. Perche? Perché nel caso a destra è dovuto andare più avanti e la progressione dello sfuocato è differente e in più 85 mm comprime i piani un po' più di un 58mm. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:29
Maurocampanelli, hai iniziato dicendo che un obiettivo registra la stessa immagine indipendentemente dal sensore e poi concludi parlando di compressione dei piani e gradualità dello sfocato! Qualcosa non mi torna! |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:39
“ A sinistra 85 a 2.8 su FF, a destra 58 sempre a 2.8. Diverso lo sfuocato e basta. Perche? Perché nel caso a destra è dovuto andare più avanti e la progressione dello sfuocato è differente e in più 85 mm comprime i piani un po' più di un 58mm. „   Io ci rinuncio... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:40
“ Guarda: neilvn.com/tangents/images/models/olive/fx-dx/DSC_3196-3198-edit_1700p A sinistra 85 a 2.8 su FF, a destra 58 sempre a 2.8. Diverso lo sfuocato e basta. Perche? Perché nel caso a destra è dovuto andare più avanti e la progressione dello sfuocato è differente e in più 85 mm comprime i piani un po' più di un 58mm. „ Le due immagini sono sostanzialmente identiche e sovrapponibili. Per cui non c'è stato alcun spostamento del punto di vista ma solo il cambio di focale sulle due fotocamere (o se si tratta della stessa fotocamera, l'immagine a destra è un ritaglio ingrandito). La differenza di profondità di campo invece c'è ed è dovuta al fatto che questa è maggiore - a parità di diaframma - sul sensore più piccolo (o sul ritaglio ingrandito). |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:41
Tanti discorsi validi ho letto. Però si dà per scontato che uno monti gli obiettivi per FF su Apsc, con le conseguenze note, resa diversa, obiettivo "castrato" ecc. Ma se l obiettivo è specificamente progettato per Apsc, come ad esempio fa Fuji, subisce meno le distorsioni tipiche ad esempio del 35. La lunghezza focale è uguale agli altri obiettivi ovviamente, ma la progettazione è diversa è fatta esclusivamente per quel formato e per dare il meglio con quelle dimensioni del sensore. Quindi andrebbero fatti distinguo sulla resa. Un conto è montare un obiettivo FF su Apsc, un conto è se quella lente è nata sull'apsc. Le transizioni tra fuoco e fuori fuoco sono più graduali e la resa è simile a quella della lente cui si riferisce al 24x36. Quantità (non qualità) di sfocato a parte, la quale dipende chiaramente da leggi fisiche invalicabili. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:51
“ Quindi andrebbero fatti distinguo sulla resa. Un conto è montare un obiettivo FF su Apsc, un conto è se quella lente è nata sull'apsc. „ L'oggetto della discussione era unicamente la prospettiva (vedere il messaggio di apertura). A tal riguardo, che l'obiettivo sia per FF, per APS-C, per m4/3, per 8x10", per qualsiasi altro formato, non cambia una beata mazza. |
user46920 | inviato il 07 Ottobre 2016 ore 1:00
BASTA ... VI PREGO
.jpg) |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 3:10
al momento l'unica certezza e' che la prospettiva non cambia. Su questo mettiamo un punto. Sul resto possiamo e dobbiamo discutere... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 8:33
La discussione si avvia allegramente nel campo delle cento pertiche. Si stanno mescolando caoticamente elementi oggettivi di fisica ottica (prospettiva, profondità di campo) con elementi soggettivi legati criticamente alla specifica progettazione di quell'obiettivo (NB, non di quella focale, proprio della lente). La prospettiva dipende solo dal punto di ripresa. La profondità di campo dipende da parametri riproducibili da obiettivo a obiettivo (focale, diaframma, distanza di ripresa, circolo di confusione). Ciò determina che la pdc di un APS-C sia, a parità di distanza, focale e diaframma, maggiore che su FF. E mi pare che qui ci fermiamo. Elementi più evanescenti come "stacco dei piani", "tridimensionalità", "qualità dello sfocato", "resa cromatica" e quant'altro dir si voglia, variano da modello a modello di lente, anche a parità di sensore, focale, diaframma e quant'altro. Dipendono da un sacco di elementi progettuali, p.es. il bokeh dipende in modo sostanziale dal numero e dalla forma delle lamelle del diaframma. Sarebbe meglio distinguere bene tra le due categorie di caratteristiche, altrimenti cominciamo a raccontarci che la qualità dello sfocato dipende dalla focale e ci facciamo ridere dietro. Ci sono grandangoli (p.es. Canon 35 f1.4 LII o varie lenti della C.Zeiss e della serie Art di Sigma) con bokeh di altissimo pregio, così come ci sono teleobiettivi con sfocati duri e stridenti. Caso limite i catadiottrici, che ci restituiscono un mondo fatto a pallini... |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 9:33
“ L'oggetto della discussione era unicamente la prospettiva (vedere il messaggio di apertura). A tal riguardo, che l'obiettivo sia per FF, per APS-C, per m4/3, per 8x10", per qualsiasi altro formato, non cambia una beata mazza. „ Veramente si è poi "divagato" anche in altro.. Distorsioni, tipo e resa,sfocato ecc. Ampliando l'argomento rispetto alla domanda iniziale che, ovviamente, ho letto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |