RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Odio per la post produzione -riflessioni / consiglii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Odio per la post produzione -riflessioni / consiglii





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:22

Mi arrendo, come ti ho già scritto sopra scattando in jpeg la PP c'è, e anche tanta, solo che al posto tuo l'ha già fatta la macchina.
Se hai colto questo messaggio per favore rispondi a questo, il resto sono opinioni!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:23

Infatti, per esempio nelle gallerie di Filtro 46 non ci ho visto quegli estremi.


ma perchè postprodurre deve per forza arrivare agli estremi del gamut???

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:24

a Vasce'...ma tu fotografi velieri, sempre nello stesso modo: stessa pdr, colori morti, non c'e' neanche mai il vento...insomma, a uno non appassionato di velieri non suscitano nessun interesse!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:24

Vascello anche tu sei a favore della PP ma visto che non ne sei capace di farlo attivamente lo fai fare alla fotocamera. Se non capisci questo "piccolo" ma fondamentale passaggio non capirai nessuno degli interventi fatti in questo topic e negli altri 40000058372248292 già inseriti in questi spazi su questo sterile argomento.
Ora puoi etichettare i risultati degli altri come vuoi ma la sostanza non cambia e la figuraccia vedi che è palese chi la stia facendo.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:27

Scatto sempre jpg+raw per essere tranquillo e avere la possibilita' di fare tutta la pp che mi pare, pero' il 95% delle volte va benissimo il jpg e non elaboro nulla.
La cosa bella e' che ognuno puo' pensarla come vuole e usare l'attrezzatura fotografica come meglio crede, sinceramente Vascello in parte ha ragione.

user102516
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:29

Grazie Matteo.

Sampe se vuoi che io ti risponda dimmi: sei nato rotondo o quadrato?MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:31

Allora, sono intervenuto così in fretta perchè mi sembrava una trollata, se sei in buona fede ti dò solo delle argomentazioni valide a sostegno del RAW.

Giusto per stare terra terra. Prendi la tua macchina fotografica, scatta una foto al palmo della tua mano in controluce.
Guarda la foto. Noterai che o il palmo è tutto nero e la fonte luminosa è ben esposta o il palmo della mano è ben esposto ma in quel caso la fonte luminosa è bruciata (non ha informazioni). Ti salta subito all'occhio che in entrabi i casi la foto che hai scattato non è così fedele alla realtà che i tuoi occhi hanno visto perchè pur guardando il palmo contro luce riuscivi a vedere bene sia le pieghe del palmo che la fonte luminosa (a meno di non metterla contro il sole che brucia sempre). Quindi anche solo per riportare la foto più vicina possibile alla realtà dovresti fare una post-produzione, cosa fai ? O alzi le ombre della mano per quanto possibile o recuperi le luci per quanto possibile o se proprio la differenza è troppo alta effettui un blending di due scatti. In tutti i casi un RAW ti permette sempre e comunque risultati superiori, e questa non è un opinione , è semplice matematica. La quantità di informazione "vergine" su un RAW ti pemette cose che il JPG non ti permette.
Altro esempio, ti sarà capitato di scattare un tramonto o un alba, con uno spettro di colori molto difficile da interpretare per il sensore , di rigaurdare il JPG e constatare che quel rosa era più caldo o quel giallo meno verde o quell'arancio molto più acceso quando davanti ai tuoi occhi. Anche qui occorre intervenire se vuoi ricostruire l'atmosfera/sensazioni di quel momento.

Il presupposto è che il sensore della macchina non ha le stesse capacità del nostro occhio , già questo legittimerebbe un utilizzo della post produzione, ma sopratutto se parliamo di fotografia che non sia strettamente forense (la scena di un crimine), la macchina fotografica a differenza del fotografo non ha sentimenti.
Per brevità di linko un intervista a Franco Fontana www.nikonschool.it/sguardi/93/franco-fontana.php perchè forse hai mal interpretato il tuo hobby che mi sembra più vicino alla cultura dei selfie e foto ricordo con cellulare che non alla fotografia in senso più ampio.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:32

Non ho letto tutto (non ne posso più di questi fraintendimenti sulla pp) quindi presumo che quello che sto per scrivere lo abbiano già scritto altri.
Se non vuoi fare postproduzione devi semplicemente lasciarla fare agli altri; nella fattispecie i tecnici che hanno sviluppato una serie di preimpostazioni della fotocamera. Fatti però una domanda: se la fotocamera permette più di una preimpostazione, quale sarà quella AUTENTICA e quali, invece, quelle tarocche?
Poi ti verrà spontanea una seconda domanda: ma non saranno tutte tarocche anche le preimpostazioni on camera?
Poi, forse, ti renderai conto che, indipendentemente da chi la effettua, la postproduzione è semplicemente un passaggio indispensabile per rendere visibile un'immagine, comprensiva quindi del rischio che qualcuno ne faccia abuso.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:34

La mia modestissima opinione è frutto di un semplice ragionamento: se parto dal RAW posso arrivare esattamente allo stesso JPG che genera la macchina, è sufficiente ricreare in PP le stesse regolazioni che la macchina fa in automatico...quindi...mi chiedo...come è possibile che quel JPG sia la realtà come qualcuno afferma? E' anche quello frutto di una PP automatica in macchina, che sia ben fatta o meno...
Io non mi consideravo un vero fotografo quando scattavo solo in JPG, nè ora che utilizzo un po di PP quasi solamente in Camera RAW.
Sicuramente neanche il JPG che esce non è la realtà (intesa come ciò che vede il mio occhio), la prova la si può fare immediatamente dopo aver scattato confrontando quello che appare nel monitor della macchina e quello che vedo nella realtà; è veramente rarissimo che sia stato riprodotto fedelmente dalla macchina in automatico esattamente ciò che i miei occhi vedono.

P.S. A me i "disegnini" di Filtro46 piacciono e la PP è talmente ben fatta che non è per nulla invasiva...de gustibusSorriso

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:35

La cosa bella e' che ognuno puo' pensarla come vuole e usare l'attrezzatura fotografica come meglio crede, sinceramente Vascello in parte ha ragione.


sono daccordo, ma sarebbe giusto comprendere che il punto e' che qui si pensa che scattare in jpg e' uguale a riprendere la REALTA'. Ecco, questo non risponde al vero...OGGETTIVAMENTE!!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:38

...come magnificamente descritto da Eru;-)

user46920
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:39

Peppe:
...come ti ho già scritto sopra scattando in jpeg la PP c'è, e anche tanta, solo che al posto tuo l'ha già fatta la macchina.

scusami Peppe se mi intrometto ;-), ma in realtà in questa tua affermazione, c'è un sostanziale errore di forma.
Se il termine Post significa Dopo, mi pare cronologicamente impossibile che la fotocamera, mentre registra il jpg, faccia Post Produzione MrGreen

... o mi sbaglio ?? ;-)

user102516
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:40

P.S. A me i "disegnini" di Filtro46 piacciono e la PP è talmente ben fatta che non è per nulla invasiva...de gustibus


Che è quello che ho detto io

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:41

P.S. A me i "disegnini" di Filtro46 piacciono e la PP è talmente ben fatta che non è per nulla invasiva...de gustibus


spero ti riferissi ad eru,perché io mica sono capace di fare i suoi scatti...purtroppoTriste

user90077
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:41

Se odi la post produzione ti consiglio una bella macchina analogica. Metti su un rullo e ti diverti un mondo. Otterrai comunque risultati diversi da quelli che vedi in giro e soprattutto diversi anche dalla realtà, allora forse capirai il valore di una buona pp.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me