RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica, perchè preferirla?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica, perchè preferirla?





user1159
avatar
inviato il 04 Agosto 2012 ore 8:16

Alberto, sono facile agli entusiasmi, pertanto procedi con cautela

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2012 ore 19:02

La m8 ha il filtro I/R, solo che è troppo sottile.mse ne sono accorti quando un bel po' di soggetti neri venivano riprodotti color melanzana. Ho avuto la M8 e non ne sono stato soddisfatto, non per quel problema, assai poco rilevante con i soggetti di tutti i giorni, bensì per la facilità con la quale si scassava e doveva tornare a Solms. Tutt'altro discorso la mia esperienza con la M9' prodotto più maturo, anche al di là del formato pieno.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2012 ore 0:17

la resa colori della Leica M9 non ha paragoni con la 5dMark2 con obiettivo L di pari focali -solo focali fisse Canon tutti L -

ho sia M9 che 5dmk2, a parita di situazioni, natura, concerti, eventi, ritratti etc etc su canon i colori vanno sempre un pò postprodotti, e non parlo di temperatura colore; incarnato mai preciso dominanti i colori sempre un pò troppo saturi ed impastati, con Leica M9 nò, certevolte mi meraviglio che sia già a posto cosi ( scatto sempre RAW / DNG)

chiaramente è una mia opionione dettata dalla mia esperienza ma esco sempre con il doppio sistema LeicaM9 e Canon5dmk2

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2019 ore 14:34

Con una Leica a pellicola M4-2 ho imparato a capire cosa fosse la fotografia, l'ho sognata per alcuni anni poi risparmiando ho comprato un corpo macchina nel 1987 e dopo otto mesi di scatti a vuoto, solo per sentire e godere del rumore che fa lo scatto impostato ad un secondo, ho comprato anche il primo summicron 35 mm che è rimasto l'unico per molti anni. Tutto da quel giorno è cambiato. Il primo rullino era un Kodachrome 25 asa e lo scattai a Venezia. Non volevo credere ai miei occhi ed ancora oggi ho una delle foto, stampata in cibachrome, appesa alla parete a far bella mostra di se. Questa combinazione di cose aveva qualcosa di magico e io ne ho goduto fino alla scomparsa del Kodachrome. Oggi, dopo anni di transizione mi sono rinconciliato con la fotografia acquistando una sony a7r II e due nuovi summicron , il 50 apo ed il 75 apo. Ho ripreso anche a fotografare in pellicola ma solo B/N ovviamente caricando di nuovo la M4-2 che ora posso usare con ben 3 obbiettivi speciali davvero. Usare una Leica è una esperienza unica nel mondo della fotografia. Se i corpi macchina digitali non sono al massimo della tecnologia di oggi (come noto in mano ai giganti dell'elettronica) le ottiche sono fuori misura.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 13:57

Ho sempre desiderato una Leica.Premetto non sono un professionista e neanche un gran che come fotografo normale.Vengo dall'analogico con macchine Olimpus del 1980 tuttora funzionanti.Il 6 giugno 2018 ho acquistato una Leica Q e a settembre mi sono fatto a costa Amalfitana scattando 500-600 foto.Nel 2019 per problemi di salute la Q è rimasta nella sua borsa dedicata(scattate un 200 foto circa).Ma il 15 luglio 2020 l'ho presa per fotografare il nipotino di pochi mesi.SCOPERTA ,non funziona più,difetto elettronico.Garanzia scaduta da circa un mese.Spedita in Germania mi viene detto che la riparazione costa più del valore della macchina e mi viene proposta una Q usata a 1650 euro.Trovando la risposta poco seria rifiuto e mi tengo il mio bidone ma con Leica ho chiuso.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2021 ore 23:27

Hai ragione, io una leica digitale non l'avrei mai presa, primo perché sono sempre a rincorrere la tecnologia, secondo perché in generale una digitale è molto soggetta a guastarsi e visti i prezzi di Leica..... terzo perché ritengo anacronistico mettere a fuoco con il telemetro in un mondo digitale facendo a meno del sensore stabilizzato. Molto meglio acquistare una Sony A7R , costa la metà di una Leica M ha una tecnologia dei sensori al top e se proprio si ha voglia di mettere a fuoco in manuale si possono usare gli obbiettivi della Leica, quelli sì che danno del filo da torcere a tutti gli altri. È inutile insistere sulla magia che una Leica produce quando la si impugna perché questo valeva e a mio parere vale ancora oggi per quelle analogiche. Non me ne vogliano i possessori/estimatori di Leica , anche io ne ho una analogica con 5 obbiettivi meravigliosi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me