| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:04
“ Solo per il formato Leica, per il "6x6x6milioni di Lire" (come chiamavamo l'Hasselblad nel 1980 ;-)) lo zero è RADQ(SQR(60)+SQR(60))= 84,85mm circa. Tutto quello che sta sotto è grandangolo e quello che sta sopra è tele. „ Esatto. Se prendessimo come riferimento il 6X6 lo zero sarebbe 85mm e non cambierebbe niente. L'importante è prendere un riferimento e adattarvisi. È stato scelto il 24X36 e usiamo quello. Punto. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:07
Non so se l'abbia fatto giá notare qualcuno ma l'angolo di campo oltre a d essere dipendente dalla lente, lo é anche dal sensore. A meno di sensori circolari, l'angolo di campo va misurato in diagonale-orizzontale e verticale, togliere un numero "assoluto" per inserirne almeno altri 3 dipendenti dal sensore, non mi pare una trovata tanto pratica. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:11
“ Non so se l'abbia fatto giá notare qualcuno ma l'angolo di campo oltre a d essere dipendente dalla lente, lo é anche dal sensore. A meno di sensori circolari, l'angolo di campo va misurato in diagonale-orizzontale e verticale, togliere un numero "assoluto" per inserirne almeno altri 3 dipendenti dal sensore, non mi pare una trovata tanto pratica. „ Si, Ironluke e forse qualcun altro. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:12
“ ...."I" canon stabilizzati. ....MrGreenMrGreenMrGreen ...e pure un nikon vr..... „ e la madonna!   |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:12
“ Si, Ironluke e forse qualcun altro. „ Scusate, non avevo voglia di leggere 9 pagine di thread. |
user46920 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:13
" - la pellicola è 35mm !!! ... e non è un " formato" (il formato è quello piccolo o Leica o 24x36 ....) " Giobol:“ Sbagliato, la pellicola è un po' più larga di 35mm, perché ci sono anche i buchi per il trascinamento e lo spazio delle scritte, è l'emulsione che ne ricopre solo 36mm di larghezza o una frisa in più. MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen „
 |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:25
Scusa se rispondo tardi ma non ci sto spesso sul forum “ Io risponderei da 30mm a 200mm, solo perchè tutti parlano di lunghezza focale, ma sarebbe più sensato parlare di angolo di campo. Non trovi? „ Si ma se ti dico mi piace molto fotografare con il 45° non è che ci capiamo molto... Le focali rapportate al 35mm sono uno standard, un riferimento chiaro a tutti. Poi chiaro che se parli in un consesso di 4/3isti puoi riferirti tranquillamente alle focali 4/3 che vi capite benissimo. Certe convenzioni sono difficili da cambiare... la potenza della tua automobile, se te la chiedo, me la dai in CV (o HP) o in kW? I primi sono "cavalli vapore" ... “ P.S.: simpatico il tuo avatar „ Grazie |
user46920 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:26
Giobol:“ P.S. chi è quel bimbo? Tu da piccolo? MrGreenMrGreenMrGreen „ mia nipote “ Chiedo scusa e mi cospargo il capo di cenere... Sorry „ più che altro sarebbe ora di utilizzare i vari termini possibilmente tenendo conto della realtà, tipo: “ Su cosa ti basi? Sul 50mm per determinare l'ingrandimento relativo? Il 50mm è il normale su 24x36, non su APS-C „ la domanda è molto logica, ma il 50mm NON è la focale Normale sul 24x36, e mi pareva anche di avertelo gia spiegato proprio l'altro giorno La focale Normale su 24x36 è 43mm nominalmente, ovvero con la messa a fuoco all'infinito, altrimenti da 25cm è opportuno usare un 38mm; quindi, andando di media arrotondata, facciamo 40mm e non se ne parli più io direi che tra 40 e 50 mm, ci sia un bella differenza ... si parla di 1/4 in più e/o di 1/5 in meno ... o sbaglio? Per cui se devi riferire l'ingrandimento di una focale da 300mm la devi dividere per 40 e non per 50. Da cui deriva 7.5x rispetto alla visione ad occhio nudo ... e non 6x !! e ripetto a cosa poi? |
user52615 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:40
“ @Giobol Condivido. Senza scrivere stron... sarà difficile arrivare alle 15 pagine !!! „ Infatti in questo thread lo vedo particolarmente impegnato nell'attività di inquinamento. Giobol, oggi è il tuo turno come mobber? |
user46920 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:52
scusami Giorgio, ho letto ora questo: “ Solo per il formato Leica, per il "6x6x6milioni di Lire" (come chiamavamo l'Hasselblad nel 1980 ;-)) lo zero è RADQ(SQR(60)+SQR(60))= 84,85mm circa. „ al di là del motivo per cui l'hai scritto, in realtà il medio formato quadrato 6x6 (1:1) tipo Hasselblad, è 57x57mm ... quindi la focale Normale, che appunto è pari alla diagonale del formato o del fotogramma reale, è di 80mm e non di 85 |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:53
@Giobol: tanto tanto tempo fa, non sono troppo giovane, avevo una telemetro Yashica che montava le pellicole credo da 24mm e sull'ottica, tra parentesi, riportava la focale formato Leica. Per questo ho scritto che l'equivalenza esisteva anche prima, non è mia intenzione fare lo storico dell'uso dell'equivalenza. Peraltro è un non problema, ognuno sul proprio sistema sa cosa può avere da un XYmm in termini di inquadratura ad una certa distanza, a prescindere dal fatto che monti una lente nativa o una di tipo diverso adattata. Le APS-C hanno sempre condiviso l'attacco con le macchine a formato 35mm quindi l'equivalenza per chi aveva i due sistemi era indispensabile (e lo è tuttora). Per sistemi profondamente diversi, come il 4/3 oppure il 1", il tutto ha meno senso. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |