| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:36
Io dovrei stampare un fotolibro, fino ad ora ho usato ilfotolibro formato Linea Digital Wedding con copertina carta fotografica lucida e pagine sia opache che lucide (con le quali mi son trovato meglio). Sono sempre stati cordiali e ottima qualità. Ora sono indeciso se provare Saal o continuare con ilfotoalbum, c'è qualcuno che avendoli provati entrambi mi può dare un consiglio? |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:52
Io non ho provato ilfotoalbum, ma Saal e Blurb. Molto meglio il primo. www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2117198&npost=&show= A questo link trovi una mia recensione di Saal, forse può esserti utile, ci sono fotografie del fotolibro che ho realizzato. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 13:08
Avevo già visto le vostre ottime recensioni e sono proprio le vostre impressioni su Saal che mi hanno fatto esitare nell'ordinare l'album con ilfotoalbum. Anche ilfotoalbum usa carta lucida fuji che trovo ottima ma cercavo qualcuno che avesse provato entrambi proprio per avere un paragone diretto |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:09
Salve, Mi inserisco nella discussione perché mi interessa. Vorrei capire quali erano le aspettative di chi si è trovato bene con i vari servizi. Perché io spesso con Photocity, My Pix e altri più commerciali ho sempre avuto problemi di stampa fotografica relativa alla gestione del colore. Mentre con Blurb non ne ho mai incontrate, almeno finora. I libri Blurb sono molto belli, ma di una tipologia differente, paragonabili a quei bei libri fotografici che si trovano in libreria, sia per qualità di stampa che per carta fotografica. Sono orientati più su una linea di tipo editoriale, infatti propongono anche la messa in vendita del libro, per chi lo desiderasse. La pecca (in alcuni casi, vantaggio) di Blurb è la possibilità di scelta dei formati: sono "solo" 5, e sarebbe utile avere misure più "standard". Per esempio il classico verticale 20x29 è sostituito da un 20x25, che toglie un bel po' di cm in più. Detto questo, per qualità professionale a chi vi rivolgete? Per esempio per stampare un libro ad un cliente di una laurea, un matrimonio o qualsiasi altra cerimonia. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 12:26
Con Saal Digital personalmente ho trovato il Graal della stampa online, servizio impeccabile (dal rapporto con la clientela al confezionamento dei pacchi) e qualità di stampa impeccabile, ciò che vedo a monitor mi rientra in stampa. Grande varietà di formati e materiali, fra i tanti, la tela la trovo strepitosa. Di sicuro ci saranno servizi più professionali e costosi, ma non ho esperienze in merito. |
| inviato il 02 Dicembre 2017 ore 23:07
Io ho provato SAAL a settembre e non cambierò mai più a meno di cataclismi |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:50
Riprendo il discorso sui fotolibri. Ho da poco provato SAAL e devo confermare le impressioni positive sul loro servizio. Partiamo dalla cosa più importante il RISULTATO. Ho composto il libro nel formato simile all'A4 orizzontale con finitura lucida. Era un libro di prova , una riunione familiare , che raccoglieva fotografie scattate con diverse macchine e ,come accade oggi, con telefoni.Oltretutto c'era una pessima luce (tardo pomeriggio e nuvoloso). Il risultato è stato buono in tutte le immagini e ritengo che con file ad hoc si possano aggiungere ottimi risultati. Secondo aspetto interessante. Vengono forniti PROFILI ICC a seconda del materiale su cui verrà stampato. Questo evita sorprese. Viene anche fornito un plugin per Photoshop e In DESIGN ma qui non sono riuscito ad installarlo( forse miei programmi non aggiornati). Terza cosa IL SERVIZIO. Ottimo sia come comunicazioni ( chiarimenti richiesti via mail) che come tempi di consegna ( 5 giorni dall'inserimento dell'ordine). In definitiva impressione più che positiva. Un saluto. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:53
Dimenticavo. Meglio scaricare l'applicazione dal sito italiano per le eventuali comunicazioni( esiste anche quello tedesco ) www.saal-digital.it |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:58
Ciao a tutti, aggiorno il mio intervento proponendo un ottimo laboratorio con il quale ho stampato gli ultimi due album di matrimonio. Il sito è: ilfotoalbum.com sono di Reggio Emilia e lavorano molto bene, la qualità è equiparabile a quella di Saal con un paio di sostanziali differenze, se si cercano materiali particolari sui quali stampare (ad esempio l'alluminio) Saal rimane in vantaggio. Per quanto riguarda invece la stampa più tradizionale ilfotoalbum permette molte più personalizzazioni per cover, stili ecc. In più non mi sono ancora capitati errori di impaginazione, cosa che con Saal è successa (impaginazioni corrette a video e poi nell'album margini leggermente sbagliati). Si casca bene con entrambi anche se personalmente, se non per lavori particolari, difficilmente tornerò da Saal. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 17:03
Ottima informazione Nicola grazie mille. Secondo te usano le stesse carte o sono diverse? Ho visto che ora Saal permette di scegliere fra quattro diverse carte... Io con Saal mi sono trovato bene col lucido e anche il satinato non è male, soprattutto per la stampa in bianco e nero. Mi piacerebbe però stampare su una carta opaca di livello un pochino più alto senza spendere una follia... |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 17:47
Ciao Guido, come sempre in questi casi solo l'esperienza personale può andare a chiarire ogni dubbio. Per aiutarti nella scelta posso consigliarti di farti mandare i vari campioni, in modo tale da toccare con mano la bontà delle varie finiture e grammature. Qui le foto senza pretese a titolo di esempio, dei campioni di Saal e di ilfotoalbum:

 Come dicevo nel post precedente la qualità per un uso amatoriale è assolutamente ottima con entrambi i laboratori, Saal mette a disposizione materiali interessanti sui quali stampare, ilfotoalbum si fa apprezzare per una maggiore precisione e personalizzazione dei fotolibri, sono da provare entrambi. Se poi mi dici che saresti interessato ad una stampa fine art di qualità superiore probabilmente dovresti rivolgerti a laboratori meno "popolari" e sicuramente più costosi, ma qui manco di esperienza purtroppo. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 17:59
“ Qualcuno ha utilizzato ilfotoalbum? „ Io. Hanno sede a Reggio Emilia. Li ho scoperti un po' per caso quando ho cercato un sw ben fatto per impaginare un libro fotografico di un mio viaggio. Volevo qualcosa di un po' più professionale di Saal che ho trovato piuttosto basico. Il loro sw è molto più articolato. Se non vuoi fermarti ai loro impaginati, ti danno anche la possibilità di usare InDesign, scaricando le loro matrici. Il livello di scelta degli impaginati è vastissima, come quella delle copertine e di eventuali cofanetti. Le carte sono ottime e le stampe altrettanto. Si possono ordinare anche prove di stampa a prezzi modici. Serve un po' di tempo per orientarsi tra tutta la scelta che hanno, ma tra pdf e sito, tutto è descritto minuziosamente. Lavorano solo con partite iva. Gli faccio pubblicità volentieri perché mi hanno fatto un lavoro egregio e sono stati molto disponibili. PS: ho letto le informazioni di Nicola solo dopo aver scritto il post. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 19:26
Anch'io uso ilfotoalbum, al di di note già evidenziate, volevo precisare che lavorano anche con chi NON ha partita IVA, ci mancherebbe. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 20:48
Bene. Meglio così. Allora sono io che ho capito male |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 21:40
@ Alessandro, sono di Reggio E. vado in sede per il ritiro dei lavori. Come dici tu anch'io non voglio sponsorizzare nessuno, però mi pare giusto riconoscere una grande serietà nel loro lavoro e considerazione del cliente. Un aneddoto, mi si sono scollati 3 albumini su 5, si sono scusati del disguido e in 3 giorni mi hanno ristampato tutti e 5 gli albumini, rendendomi anche i due che non avevano problemi. Solo una cosa importante, come ha evidenziato Nicola, fatevi mandare il campionario delle carte, scegliete e provate. Partite da un monitor profilato con sonda, una pp adeguata, poi fate 3/4 stampe di prova per sincronizzarvi perfettamente, i risultati sono e saranno molto ma molto buoni, poi anche altri laboratori non saranno da meno, ma io uso questo da qualche anno e mi trovo molto bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |