| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 19:40
il clonaggio umano pure, é, o sarà presto possibile da realizzare, allora ci facciamo clonare tutti? io ho conservato l"etica analogica, non per passeismo o altro, ma per la qualità e la purezza dello scatto e del risultato : se non si puo fare altrimenti e lo si é previsto momento dello scatto allora ok, per esempio un'oggetto che disturba o una focale inadatta, ma con moderazione...lo si faceva già alla stampa all'ingranditore. Ma reinterpetrare la foto sistematicamente col crop (soprattutto se non corrisponde a nessun formato) dicendo ...se il digitale lo permette perché privarsene....mi disturba un po, ma non ne faccio un dramma, tranne se é talmente croppata (alla paparazzi) che la qualità ne risente fortemente PS parlo della pura foto,... l'imagine publicitaria, l'arte grafica, ecc...sono un'altro paio di maniche |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:55
Chi fa reportage con i fissi usa molto le gambe più che i diaframmi. Oggi gli zoom cedono 1 massimo 2 diaframmi al fisso. Diaframmi che si usano meno frequentemente perché la profondità di campo potrebbe essere troppo esigua. Di giorno e con gli iso che imposti a piacimento lo zoom è l'arma vincente per croppare meno. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:58
Ok capito la storia dei diaframmi, grazie Ooo |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:01
Tony: anch'io sono come te. Però ultimamente non disdegno il.....18-200 su aps-c ( Fuji) |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:06
Giuliano, tra f1.4 e f4 ci sono 1.4, 2, 2,8. poi esistono sia zoom f2.8 sia fissi 1.2. Le gambe le usi per raggiungere le situazioni, ma non servono a nulla quando le situazioni si stanno svolgendo nel momento in cui devi scattare, mentre uno zoom può essere molto utile. La possibilità di aprire il diaframma offre sia variabili di narrativa, sia l'uso a basse luci, a vantaggio dei fissi. Chi preferisce avere sempre un fisso aperto con sè per fare reportage, ha tutta la mia comprensione. Molti preferiscono poter essere molto rapidi nell'inquadratura con uno zoom. Se ricordi postai già le 2 foto di un evento in cui sarebbe stato impossibile fare un passo indietro (o peggio cambiare l'ottica) e solo grazie al fatto di avere uno zoom ho potuto avere un certo scatto. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:23
Io faccio spesso dei ritagli (non spinti intendiamoci...), direi all'incirca 2 volte su 3. Lo facevo ai tempi della pellicola, figuriamoci se non ritaglio ora che tutto è più semplice. Le ragioni, a mio modesto parere sono queste: - In fase di ripresa non sempre si ha il tempo di inquadrare in modo perfetto, - un conto è guardare una immagine in un mirino e l'altro su un bel monitor, - perché mai le immagini debbono essere 3x2 o 4x3? Se la voglio quadrata o 5x4? - le immagini possono migliorare non poco studiando bene "a tavolino" il giusto ritaglio e rapporto tra i due lati Ovvio che in fase di ripresa occorre dare la dovuta attenzione alla composizione in modo da evitare il più possibile ritagli, ma una ritoccata secondo me è bene darla piuttosto spesso. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:30
Ho detto che lo zoom è più versatile poiché necessiti meno di croppare se sai cosa vuoi fare. Col fisso devi muoverti di più,mi sembra ovvio. Gli zoom luminosi sono ormai tutti dei 2,8 ( ma fanno capolino i 2,0 ed anche i gli 1,8) I fissi arrivano a 1,4 e qualcuno a 1,2. La differenza è sempre massimo di 2 stop. Mi permetti che in condizioni di luce normale quelle aperture le usi poco ? |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:55
ma si figurati se non ti permetto. solo che esistono le condizioni di luce basse, i casi in cui occorre avere tempi rapidi, insomma, il fisso aperto ha il suo motivo di esistere anche nel reportage. Io non lo prediligo ma ne capisco il senso, e alcuni ci fanno ottime narrazioni proprio aprendo il diaframma bel oltre il 2.8. Se usi uno zoom lungo come un 100 400 non se ne parla di f1,8, ma neanche di f4 (un 100 f2 costa 400 euro) e anche nel reportage di viaggio può avere un senso sia uno sia l'altro. alla fine si fotografa con quello che ci si è portato con sè. Con il fisso come ti dicevo, ti muovi se puoi permettertelo. se devi scattare su un evento improvviso, quando hai preso posizione l'evento è già finito, non sempre hai tempo di cambiare ottica. se invece cambi la focale nello zoom l'evento è ripreso. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:03
Sicuramente in quelle situazioni il fisso ha una marcia in più. per il resto concordo. |
user5652 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:09
Dipende... non è detto. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 0:26
io pure ho adottato uno zoom 24-70 f.2,8, non solo evita il crop ma é un'ottimo utensile (anche se domanda una discipina di ferro per evitare la pigrizia) a parte il peso e l'ingombro, ...quando voglio viaggiare leggero prendo il 50 o il 35 mm, più per il peso/ingombro che per la luminosità, visto che uso molto raramente il diaframma molto aperto (anche i ritratti li faccio minimo a f.4)...ma é una soluzione personale, penso che ognuno ha i suoi metodi e preferenze (come in materia di crop d'altronde) e sarebbe indecente di farne una regola assoluta |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 7:27
@Gian Carlo F D'accordissimo! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:08
[QUOTE- perché mai le immagini debbono essere 3x2 o 4x3? Se la voglio quadrata o 5x4? ] „ si perché i formati che citi esistono e sono plausibili, ma 4,5/7,8 per esempio non corrisponde a niente, forse utile per la paginazione nei giornali, ma in pura foto sono assai ortodosso, se croppo (il meno possibile) scelgo formati di film/sensore esistenti...ma é una mia fissazione fondata solo sulle mie vecchie abitudini analogiche |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 12:47
Non credo che siano fissazioni, ma ma io penso solo che crollando il file perda molto....e,sempre secondo me, quando vai a fotografare, pensi gia prima l'inquadratura.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |